
Sei un insegnante yoga o hai un centro yoga e vuoi saperne di più su come usare al meglio i social per promuovere la tua attività? Benissimo, in questo articolo affrontiamo il tema nello specifico e ti diamo ben 30 idee per post Facebook. Prendi appunti e via, inizia a sperimentarti!
Indice
Come scrivere sui social in modo efficace
Nell’articolo Cosa scrivere sui social per avere visibilità abbiamo spiegato per filo e per segno i contenuti da affrontare per promuoversi al meglio. Qui ricordiamo che per scrivere sui social in modo efficace è assolutamente necessario avere definito i propri obiettivi e condividere le informazioni utili per il proprio target.
30 idee per post Facebook
Ed eccoci alle 30 idee per i contenuti dei tuoi post su Facebook. A prescindere dal contenuto, ricordati sempre che le persone hanno bisogno di essere coinvolte, di emozionarsi, di sentirsi parte di un progetto, di una comunità. È importante quindi metterci il cuore, non attenersi alla pubblicazione di un post solo come fosse un mero compito, ma esprimere convinzione, passione e appagamento per ciò che si fa. Ti assicuriamo, che la verità arriva, sempre.
1. Esprimi la tua gratitudine nei confronti dello yoga
Basta un pensiero, un ricordo, una sensazione, un problema risolto grazie alla pratica. E ricordati di aggiungere una tua foto mentre pratichi.
2. Video di asana e sequenze
I post su “come fare” sono sempre gradittisimi. Se poi si tratta di un breve video in cui spieghi come eseguire una posizione o una sequenza, meglio ancora.
3. Oltre la pratica, la teoria
Scrivi post su leggende, tradizioni, storie, legate alla pratica yoga e alle sue origini. Senza dimenticare i grandi maestri e gli stili yoga. Saperne di più sulla cultura yoga è sempre un valore aggiunto per i praticanti.
4. Promuovi i tuoi eventi, i tuoi viaggi, i tuoi corsi
Non lo abbiamo menzionato per primo, ma chiaramente tra le 30 idee per post Facebook non può mancare la promozione dei tuoi eventi. Crea proprio l’evento con l’apposita funzione e poi, di tanto in tanto, ricorda ai tuoi follower che le iscrizioni sono aperte.
5. I tuoi traguardi professionali
Sia che tu sia un insegnante yoga o un gestore di un centro yoga, condividi il conseguimento di un nuovo diploma o l’attestato di un corso portato a termine. Chi ti segue apprezza la tua formazione!
6. Sondaggi, domande, feedback
Non avere paura a domandare. Chiedere il parere è un’azione positiva: fa sentire i tuoi follower partecipi del tuo processo decisionale e quindi parte di un gruppo. Se devi organizzare un viaggio yoga, per esempio, puoi chiedere se è preferibile il mare, la montagna o altro.
7. Consigli pratici
Chi ti segue si fida di te: sei un insegnante o gestisci un centro yoga, hai l’autorevolezza, l’esperienza e la competenza per poter dare consigli. Di qualsiasi tipo: da come tenere il collo in una determinata posizione a come effettuare la respirazione o ancora se è meglio essere a stomaco vuoto prima di una determinata pratica.
8. Errori da non commettere
Così come i consigli, anche i post sugli errori da non fare sono preziosissimi. Assolutamente consigliati.
9. Spiega come utilizzare gli accessori yoga
Anche in questo caso è il classico post how-to. Come si usano i mattoncini yoga? Come è meglio pulire il tappetino? In generale i post su come utilizzare gli accessori yoga per facilitare la pratica sono utili e contribuiscono ad accrescere la tua autorevolezza. A questo scopo i video si prestano benissimo.
10. Dietro le quinte del tuo lavoro
Il classico post che umanizza, che fa capire che dietro a un ruolo c’è sempre una persona in carne e ossa. Puoi postare la foto di come stai allestendo il centro per la prossima lezione o della valigia che stai preparando prima di partire per il tuo viaggio yoga.
11. Motiva il tuo pubblico
Fai capire che anche tu, che hai scelto lo yoga come stile di vita e come professione, ci hai messo del tempo, hai provato e riprovato, e non smetterai mai di provarci. Puoi anche pubblicare vecchie foto di te.
12. Le tue ispirazioni
Cosa o chi ti ha ispirato a fare dello yoga la tua vita? Raccontati.
13. Routine utili
Condividi con i tuoi follower le tue routine yoga: quella del mattino per svegliarsi in modo energico o quella della sera per abbracciare il sonno in totale relax. Le persone, sui social in particolare, smaniano di sapere come migliorare la propria quotidianità.
14. Crea attesa sulle tue prossime iniziative
Svela al tuo pubblico un’anteprima di ciò su cui stai lavorando. Un nuovo corso, un nuovo viaggio, una novità del tuo centro yoga… Questo post può assumere la forma di un breve video o di una foto. L’importante è non svelare tutto ma incuriosire, creare attesa e aspettativa
15. Rispondi a domande che ti fanno spesso
Rispondi a una domanda che i praticanti ti fanno spesso. Un bel servizio per tutto il tuo pubblico.
16. Condividi i tuoi insegnamenti
Una frase illuminante sentita da un tuo maestro, qualcosa che hai imparato in anni di pratica. Qualsiasi cosa, condividere fa crescere te e gli altri.
17. Consigli di lettura
I libri che per te sono stati nutrimento. Puoi anche creare una sorta di “rubrica” a periodicità fissa in cui, ogni volta, dai un consiglio di lettura a tema yoga.
18. Sii pronto a rispondere
Scrivi un post annunciando che le persone possono chiederti qualsiasi cosa per i prossimi 15 o 30 minuti. Specifica per bene il tempo in cui sei disponibile, altrimenti rischi di non creare coinvolgimento o interesse. Puoi anche dare tu un tema. Un esempio? Per i prossimi 30 minuti chiedetemi tutto sul Saluto al Sole.
Questo tipo di post funziona molto su Facebook, in particolare nei video in diretta in cui puoi rispondere alle domande in tempo reale.
19. Ringrazia sempre chi ti segue
Dopo un viaggio yoga, un evento, un’iniziativa che avevi promosso sui social, ricordati di ringraziare chi ha partecipato. Fa capire a chi non è venuto che l’evento è andato bene. In questo modo, magari, desti la sua curiosità per la tua prossima iniziativa.
20. Infografica o disegno su posizioni o sequenze
Tra le 30 idee per post Facebook abbiamo già detto che i video in cui si fanno vedere tutti i passaggi di un asana o di una posizione sono sempre ben accetti. Per differeziarti, però, potresti, ogni tanto, creare anche delle schede grafiche oppure un disegno fatto a mano (se ne sei capace!) dove illustri la corretta esecuzione. Questo tipo di contenuti, in genere, raccoglie più coinvolgimento rispetto ad altre immagini.
21. Persona e non personaggio
La pagina dove ti promuovi come insegnante o gestore di un centro yoga non deve mai e poi mai essere confusa con il proprio profilo personale. Ma questo non vuol dire non metterci la faccia. Anzi, mostrare il proprio mondo, mostrarsi persone e non personaggi, funziona molto bene su Facebook. Chiaramente pondera bene i contenuti da postare, che siano attinenti al tuo stile di vita e al tuo pensiero, ma che non sfocino in qualcosa di troppo intimo e personale.
22. Dai consigli anche al di fuori dello yoga
Chi pratica yoga, in genere, è molto sensibile ad alcune tematiche. A partire dalla tua esperienza puoi dare consigli sull’alimentazione o sull’abbigliamento da indossare durante una lezione. E su altro.
23. Promuovi la tua newsletter
Invoglia il tuo pubblico a iscriverti, spiega quali contenuti speciali può leggere se ti segue anche su quel canale.
24. Crea promozioni speciali
Può essere il classico early bird per chi si iscrive in anticipo a un tuo evento o qualcosa di più elaborato. L’importante è che sia diretto al tuo pubblico su Facebook.
25. Prendi spunto da ciò che accade
A volte i contenuti per i post ci vengono suggeriti da ciò che ci sta intorno, una ricorrenza, una festività. Un’idea piuttosto comune, ma che ciascuno può usare poi in modo personalizzato, è rifarsi alle giornate internazionali, dedicate alla sensibilizzazione nei confronti di un argomento di interesse internazionale. Ce ne sono davvero tantissime e per i tutti gusti. E possono fungere da spunto per creare un post originale.
26. Organizza dirette
Abbiamo già citato l’importanza delle dirette, ma lo ribadiamo. Oltre a quelle tradizionali in cui si parla col proprio pubblico, possono per esempio essere interviste a tema yoga.
27. Fornisci risorse gratuite
Organizza un’anticipazione di lezione o di meditazione gratuita, può esserti utile sia per promuovere la tua prossima iniziativa, sia per farti conoscere da chi non ha mai praticato yoga con te. Non esagerare però, fallo sempre in modo ben ponderato.
28. Frasi motivazionali e citazioni
Sono molto usate ma se attinenti a ciò che si fa riscuotono sempre un grande interesse. Unico consiglio, sceglile bene e non esagerare. Prendi gli spunti qui sotto (clicca sull’immagine).
29. Crea curiosità
Hai un centro yoga e devi promuovere un nuovo corso? Sei un insegnante e stai organizzando un viaggio yoga? Entrambi i casi si prestano per essere raccontati con delle immagini e delle frasi che incuriosiscono. Nel caso del nuovo corso, si possono dare chicche sullo stile proposto; nel caso del viaggio, illustrare qualche curiosità sulla destinazione scelta.
30. Condividi l’esperienza di qualche tuo praticante
Sentire le esperienze direttamente da chi le ha sperimentate è sempre vincente. Puoi pubblicare una foto, un commento, un breve video, di un tuo praticante che parla del tuo modo di fare yoga. Anche in questo caso però non esagerare, il rischio è di diventare autoreferenziali.
L’importanza del piano editoriale
Il piano editoriale è uno strumento strategico per pianificare le proprie attività di comunicazione. Non si può improvvisare, è necessario farlo con criterio proprio per poter programmare le attività in modo efficace. Non sai da che parte iniziare? Noi di Eventi Yoga proponiamo il servizio di Creazione piano editoriale per Insegnanti e Centri Yoga, un piano editoriale yoga pronto e personalizzato per la gestione dei tuoi profili social.
I vantaggi del Piano Editoriale di Eventi Yoga
- Soluzione concreta e personalizzata per la tua attività, senza dover perdere tempo a cercare informazioni generiche online.
- Un piano di azioni da mettere subito in pratica, che ti renderà autonomo e consapevole nell’utilizzo dei social.
- Soluzioni immediate: il supporto più veloce per il tuo progetto, senza muoverti da casa tua.
Non solo Piano Editoriale
Possiamo aiutarti anche a creare un template grafico per i tuoi post professionali. Contattaci, saremo lieti di darti tutte le informazioni che ti servono.
Cosa può fare EventiYoga per te?
Su EventiYoga oltre a pubblicare il proprio evento (leggi la guida per farlo in pochissimi passi) è anche possibile personalizzare la propria scheda in modo tale che le informazioni siano sempre disponibili, anche quando l’evento è terminato; più informazioni vengono aggiunte alla scheda e più possibilità di essere “appetibili” si hanno.
Non solo, più informazioni si aggiungono alla propria scheda personale e più facilmente la pagina salirà in Google e diventerà visibile dando alla tua scuola o anche solo a te la visibilità che cerchi sul lungo periodo. Il tutto gratuitamente per godere di tutti i vantaggi che ti abbiamo già raccontato qui.

“Da molto mi affido a Elena ed Eventi Yoga … impeccabili, eccellenti e sempre disponibili. Tra le varie piattaforme è la più funzionale, la consiglio sinceramente.“
– Lisa Bortoletto

“Da quando abbiamo fatto i primi annunci sul portale Eventi Yoga abbiamo visto subito i risultati.“
– Elisa Reverberi, Daniele Bertani
Perché pubblicare su EventiYoga?
Ecco i vantaggi per te:
- visibilità immediata nella Nuova APP Eventi Yoga
- più richieste e più iscrizioni; raggiungi il pubblico perfetto per il tuo evento, tra i 60 mila utenti del sito
- maggiore affidabilità degli eventi yoga pubblicati (in quanto sottoposti ad una selezione e moderazione)
- meno concorrenza e più visibilità
- meno perdite di tempo tra social media e pubblicità
- meno stress per trovare nuovi allievi
- più tempo per dedicarti allo yoga e non alle vendite e al marketing

Cosa può fare EventiYoga per te che vuoi spendere del budget per promuovere i tuoi eventi?
Se vuoi dare visibilità speciale al tuo progetto possiamo aiutarti proponendo i Pacchetti Promozionali oppure studiando soluzioni personalizzate per te: dal tuo sito al tuo evento nello specifico, mettiamo a disposizione le nostre competenze per offrirti assistenza e aiuto. Contattaci e raccontaci la tua storia e le tue aspettative.
Consigli utili per sfruttare al meglio EventiYoga
- Inserisci il tuo evento prima possibile in modo che abbia la visibilità necessaria. Se aspetti l’ultimo minuto le possibilità di riuscita si riducono e anche il numero di potenziali partecipanti scende.
- Lo scopo di EventYoga è di promuovere tutti gli eventi che vengono pubblicati: maggiori informazioni fornisci all’atto della pubblicazione e più facile per noi sarà promuovere il tuo evento così che tu possa avere riscontro effettivo.
Risorse utili
Intanto ecco qui a tua disposizione risorse gratuite per saperne di più sul marketing yoga:
- puoi scaricare gratis “8 PASSI PER TRASFERIRSI ONLINE“, il manuale utile per capire come iniziare a insegnare yoga su web;
- puoi scaricare gratis il manuale “RISORSE UTILI, COME NON PERDERE TEMPO E SOLDI PER PREPARARE UN EVENTO DI YOGA“.
Scarica l’app di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Come promuovere eventi di yoga
Check-list dell’organizzatore di un evento di yoga
L’importanza dei contenuti per promuovere il proprio evento
Come descrivere i buoni motivi per partecipare al tuo evento
Come scrivere il testo efficace per un evento
Come scegliere il periodo per organizzare un evento di yoga
Cosa considerare se promuovi online il tuo evento di yoga
Algoritmo di una promo efficace per il tuo evento di yoga
Come promuovere online un evento di yoga
Come promuovere il proprio evento e festival yoga bene
Promuovere i tuoi eventi di yoga Online con Eventiyoga
Iscriviti alla nostra Newsletter

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Yoga per migliorare la digestione: benefici e posizioni - 22 Giugno 2022
- Yang Yoga: che cos’è e come si pratica - 10 Giugno 2022
- Tecniche yoga per rilassarsi: ecco le più efficaci - 1 Giugno 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram