
Che sia nella pratica a casa o in uno studio di Yoga ci sono alcuni atteggiamenti che sul tappetino di yoga è meglio evitare. Possiamo chiamarla un’etichetta yogica ma si tratta di buon senso, rispetto per gli altri e per noi stessi. Il maestro B. K. S. Iyengar diceva “il corpo è il mio tempio, le asana sono le mie preghiere”. Lo yoga è comunicazione diretta con Dio, nella pratica delle asana si parla, nella meditazione si ascolta. La pratica è un momento sacro e così bisogna trattarlo.
Ecco alcuni consigli su cosa non fare sul tappetino di yoga
Per scegliere il tappetino migliore cliccare qui per i nostri consigli
Salire con i piedi sporchi
Sul nostro tappetino siamo spesso in molte differenti posizioni. Usiamo piedi, mani e viso sulla stessa superficie, e quindi pulire la polvere, i peli del cane, o quant’altro mantiene non solo l’igiene nella nostra pratica, ma allunga la vita del nostro amato tappetino.
Portarsi il telefono cellulare
Che pratichi a casa o in uno studio, lascia il telefono in un’altra abitazione. A cosa serve praticare yoga se non riusciamo a staccarci per poco tempo dal lavoro, famiglia o social media? Il mondo può sopravvivere un’ora senza di noi.
Guardare agli altri praticare
La pratica dello yoga non è una competizione, né tantomeno un’esibizione. E’ un’espressione di quello che è dentro. Quando insegno spesso chiedo di fluire nelle posizioni con gli occhi chiusi. Questo non solo permette un ascolto del proprio corpo in movimento, ma toglie la competizione ed il giudizio dalla mente. La concentrazione non si disperde e ciò spesso risulta in una migliore espressione fisica dell’asana.
Se vuoi acquistare un tappetino da yoga, consulta la nostra guida: clicca qui
Trattenere istinti fisiologici
a casa da soli non c’è problema, si va in bagno. A volte durante una classe con altre persone, l’alzarsi e andare al bagno crea timore di giudizi e si pratica con la vescica o l’intestino pieni. Questa situazione spiacevole crea dolori fisici con cui è difficile praticare, la mente si distrae e continuando a praticare non facciamo altro che peggiorare la situazione. Quindi non abbiate paura. Se scappa, scappa. Andate al bagno e liberatevi, l’asana ne troverà sicuro beneficio, e anche voi.
Non ascoltare il proprio corpo
Ci sono diversi tipi di dolore. C’è il dolore articolare, chiaro simbolo che stiamo forzando troppo la posizione e quindi è meglio allentarla o uscirne completamente. C’è il dolore muscolare intenso, altro chiaro riferimento per diminuire l’intensità della posizione. E c’è il dolore muscolare di stiramento, quella soglia tra dolore e piacere dove il muscolo si sta allungando e le tensioni della giornata ci stanno lasciando. Non ascoltare questi riferimenti può portare a traumi fisici e contratture che ci possono togliere il piacere della pratica per alcuni giorni. E’ importante ascoltare cosa ci dice il corpo. Se entriamo in una posizione e sentiamo scomodità o problematiche alla colonna, ginocchia o altre articolazioni chiediamo all’insegnante come variare l’asana. La pratica deve essere un piacere, no una tortura.
Non fare Savasana
Il rilassamento finale ci insegna a rallentare questo frenetico ritmo di vita che viviamo. Ci dà spazio per noi stessi. Rimette in circolo e distribuisce dove necessario le energie mosse durante la pratica. Riporta la temperatura corporea alla norma. Quando il corpo si rilassa, si rilassa anche la mente, e allora perché evitare questa sensazione di benessere?

Altre risorse interessanti per te
Come pulire il tappetino da yoga con prodotti naturali
Tutti i benefici dello yoga: dalla A alla Z
Gli stili di yoga: guida completa
Rimedi per dormire bene: 5 metodi efficaci
Scarica la nuova app di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Iscriviti alla Newsletter

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Il Pornelleto – Villa ALARI : Agriturismo Yoga Toscana, perfetto per i ritiri di yoga - 30 Novembre 2023
- Vacanza Yoga Pasqua: offerte e destinazioni - 20 Novembre 2023
- Offerte weekend Dicembre | Migliori destinazioni Yoga e Benessere - 14 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram