Abhyanga

L’Ayurveda è famosa per essere la scienza sorella dello Yoga. Ayurveda, dal sanscrito Scienza della Vita, è un sistema curativo che mantiene il fisico sano attraverso ciò che si mangia, tecniche di pulizia e massaggi riequilibrando corpo, mente e spirito. Mentre lo Yoga è un lavoro dall’interno verso l’esterno, l’Ayurveda assume ciò che è fuori per guarire e riequilibrare ciò che è dentro.

La medicina ayurvedica usa il cibo, la routine giornaliera, le bevande, asana e molto altro per risolvere qualsiasi tipo di problematica. Ogni persona per quanto sano possa mangiare o vivere, ha al suo interno interno una quantità di tossine che possono creare squilibri. L’Ayurveda usa tutti gli strumenti a sua disposizione per pulire l’organismo per farlo funzionare al meglio del suo potenziale.

Tra i metodi ayurvedici migliori per avere un meccanismo che funzioni bene troviamo il massaggio ayurvedico. Esistono differenti tecniche, strumenti e tipi di olio, in comune c’è lo scopo: eliminare le tossine dal corpo, generalmente attraverso rapidi e profondi passaggi delle mani su ogni parte del corpo.

L’automassaggio Abhyanga è una tecnica che si può effettuare da soli cominciando dalla testa fino ad arrivare ai piedi, per riportare equilibrio nel corpo nutrendolo attraverso la pelle con movimenti profondi e abbondanti quantità di olio. E poi risolve anche il problema di incontrare un operatore ayurvedico che non sempre è possibile trovare e/o permettersi. Questa tecnica ha incredibili benefici ed è molto facile da eseguire. Si può effettuare anche tutti i giorni o una volta a settimana quando si ha un po’ di tempo extra per se stessi.

Benefici del massaggio Abhyanga

  • Pulisce il corpo da tossine
  • Aiuta il rilassamento
  • Nutre la pelle e gli organi interni
  • Lubrifica le articolazioni
  • Aiuta il sonno
  • Allevia dolori muscolari
  • Dona lucentezza e vigore ai capelli
  • Riequilibra i dosha nel corpo
  • Calma i nervi
  • Aiuta la liberazione dell’intestino

Oli da usare per Abhyanga

  • Per Vata olio di sesamo o di mandorle – la pelle Vata tende al freddo. L’olio di sesamo riscalda e lubrifica le articolazioni.
  • Per Pitta olio di cocco – la pelle Pitta è solitamente calda, l’olio di cocco aiuta a diminuirne la temperatura
  • Per Kapha polvere di calamo – la pelle Kapha è generalmente grassa, l’uso di olio aumenterebbe invece di diminuirla. La polvere di calamo attenua Kapha ed aiuta a riequilibrare il dosha

Abhyanga: come si effettua

  1. Riscaldare l’olio immergendone il contenitore in acqua calda in modo che sia piacevole sulla pelle
  2. Si può effettuare nella doccia, sul bordo della vasca o seduti su un asciugamano. Per evitare di sporcare molto consiglio di effettuare il massaggio in bagno, direttamente nella doccia.
  3. Con una buona dose di olio o polvere sul cuoio capelluto massaggiare l’intera testa con la punta delle dita in forma circolare per alcuni minuti
  4. Passare poi alle orecchie passando le dita in ogni punto
  5. Applicare l’olio sull’intero corpo dall’alto verso il basso
  6. Cominciare dalle estremità verso il centro del corpo.
  7. Massaggiare l’intestino seguendone la curvatura naturale in senso orario
  8. Massaggiare il corpo per 15-20 minuti
  9. Passare olio sui piedi massaggiando uno alla volta in ogni parte
  10. Sedersi comodi su un asciugamano per far penetrare bene l’olio e assorbirne gli effetti attraverso i pori per alcuni minuti
  11. Sciacquare i piedi prima di entrare in doccia per non scivolare
  12. Con acqua tiepida risciacquare il corpo usando sapone solo qualora l’eliminazione dell’olio risultasse difficile in alcuni punti
  13. Avvolgere il corpo in un asciugamano e i capelli in un altro
  14. Coprire i piedi e riposare a letto per 15 o 20 minuti per dare tempo al corpo di assorbire gli effetti del massaggio.

olio essenziale

Abhyanga: consigli utili

  • Usare sempre gli stessi asciugamani per il dopo-doccia
  • Se non puoi effettuare il trattamento la mattina, non c’è problema ad effettuarlo la sera. Dai però tempo ai capelli di asciugarsi da soli. Un asciugacapelli può risultare troppo aggressivo subito dopoAbhyanga
  • Per pulire la doccia da residui di olio, usare sapone dei piatti per rimuoverli
  • Aceto bianco e bicarbonato di sodio fanno miracoli su tubature intasate.

Non effettuare Abhyanga in caso di:

  • Mestruazioni
  • Gravidanza
  • Ferite aperte
  • Influenza o febbre
  • In caso di dubbio, rivolgiti al tuo dottore.

L’automassaggio Abhyanga è un atto d’amore verso il proprio corpo mantenendolo sano e pieno di vigore. Prendersi cura di se stessi è il miglior regalo che possiamo fare alla salute di corpo e mente.

Per sapere quale olio usare bisogna prima conoscere come il corpo è costituito. L’Ayurveda riconosce tre qualità del corpo che esistono in ognuno in percentuali differenti. Scopri il tuo dosha con questo test: http://www.ayurvedaitalia.it/test-ayurvedico.php

The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.