
Sei un insegnante di yoga, vedi sempre più spesso blog tematici e ti stai chiedendo perché mai tra tutte le attività che hai da svolgere, dovresti aprire un blog per promuovere la propria attività come insegnanti.
Lo yoga sta attraversando un bel periodo. Le persone, in generale, hanno sempre più necessità di lavorare su se stesse e di ritrovarsi, e questa antica disciplina regala doni preziosi a chi la pratica, a partire da una maggiore consapevolezza di sé.
Il successo, ca va sans dire, porta con sé anche aspetti negativi, come l’improvvisazione da parte di chi fiuta, nello yoga, possibilità di business. Se sei un insegnante di lunga data, sai bene a cosa ci stiamo riferendo: il web pullula di insegnanti di yoga che trattano questa disciplina più come uno sport che come un cammino interiore. Il web, in tal senso, è uno strumento che apre strade anche a chi non ha esperienza ma è bravo a comunicare e ad “arrivare” alle persone.
Ma come tutti gli strumenti, può essere usato con criterio e con le giuste motivazioni. E sei un insegnante di yoga che crede fermamente nei benefici e negli effetti dello yoga che durano nel tempo, puoi usare anche tu il web per comunicare la tua idea profonda di yoga. E, nel contempo, promuovere al meglio la tua attività e avere massima visibilità.
Tra le varie possibilità offerte, l’apertura di un blog potrebbe fare al caso tuo. L’idea ti alletta ma non sai da che parte iniziare? Eccoci qui con un articolo che ti aiuterà a comprendere perché aprire un blog per promuovere la propria attività come insegnanti. Pronti, via!
Indice
Comunicare è fondamentale
Prima di entrare nel tema principale di questo articolo, ossia illustrarti come e perché aprire un blog per promuovere la propria attività come insegnanti, ti ricordiamo quanto oggi sia importante comunicare.
Puoi essere un insegnante yoga qualificato, preparato e motivato, ma se non ti fai conoscere, non troverai mai il giusto riscontro. O comunque non arriverai là dove può condurti una comunicazione mirata.
Tempo, costanza e dedizione
Lo yoga non è un settore alieno, abitato da dinamiche diverse dagli altri settori. Che ti piaccia o no, anche nel mondo yoga è fondamentale comunicare chi sei, cosa proponi e in che modo lo fai. E per farti conoscere se sei un insegnante yoga o hai un centro yoga basta attuare una strategia ragionata e continuativa: quindi zero improvvisazione e sguardo a lungo termine.
Come abbiamo scritto più volte sulle pagine del nostro blog, nella comunicazione e nel marketing non ha senso aspettarsi risultati immediati e facili. Farsi conoscere, rendersi riconoscibile, richiede tempo, costanza e dedizione. Proprio come lo yoga.
Presta attenzione al target
Avere le idee chiare prima di ideare una strategia di comunicazione, aiuta a comunicare meglio ed è necessario pertanto partire dall’analisi del target dei praticanti.
Conoscere il profilo dei tuoi allievi ti aiuta a comprendere le esigenze e le motivazioni di chi ti segue, e consente di fidelizzarli sempre di più. Studiare il target, inoltre, aiuta a migliorare il modo di presentarti e di farti conoscere: se sai chi viene alle tue lezioni, puoi scegliere i contenuti e il tono della comunicazione, i video da proporre, la grafica da usare.
L’importanza dei contenuti
Ci stiamo avvicinando al focus del nostro articolo: aprire un blog per promuovere la propria attività come insegnanti. E a tal proposito, non possiamo non ricordare l’importanza dei contenuti, fondamentali ma spesso non considerati.
Tale rilevanza è sempre più riconosciuta in ambito aziendale, al punto che sono nate figure, come quelle dei brand journalist o dei corporate storyteller, che si occupano di individuare i contenuti in grado di rendere riconoscibile il marchio, e di decidere come veicolarli (mediante i vari canali comunicativi a disposizione di un’azienda, dal sito web ai social, etc).
Dare la giusta attenzione ai contenuti è utilissimo per questi ragioni:
- distinguere il messaggio da comunicare dalla miriade delle altre informazioni
- catturare l’attenzione di chi ti legge, ossia dei tuoi possibili allievi
- affermare e far conoscere il proprio personal brand di insegnante yoga.
Non solo social
Essere online oggi per chi ha un’attività è considerato un “must” da cui non si può più prescindere. Internet è ormai il primo strumento usato dalle persone per documentarsi e cercare informazioni. Quindi, non è un optional. A tal proposito, ti rimandiamo all’interessante ricerca Global Digital Report di We Are Social e Hootsuite di cui abbiamo già parlato.
Un sito web è indispensabile per spiegare alla Grande Rete chi sei, cosa fai e come lo fai. Essere presente solo sui social, alla lunga, può non essere vincente: Facebook, Instagram, Linkedin, Twitter, YouTube, hanno di certo contribuito al lancio e allo sviluppo di molte realtà professionali e imprenditoriali, dando la possibilità a chiunque di essere online gratuitamente. Ma avere un proprio spazio web è ben altra cosa: significa poter disporre di una propria vetrina, di essere trovato nel mare magnum del web tramite i motori di ricerca e anche di poter entrare in network tematici, molto importanti ai fini della visibilità.
Social e sito web sono differenti ma complementari, non si escludono a vicenda, anzi, se usati con criterio, insieme, si trasformano in mezzi di comunicazione validi e incisivi.
Perché aprire un blog per promuovere la propria attività come insegnanti
Veniamo al sodo: perché aprire un blog per promuovere la propria attività come insegnanti? Perché un blog consente di farti conoscere, ma in modo meno “commerciale” rispetto a un sito web tradizionale.
Lo abbiamo scritto quando abbiamo illustrato cosa scrivere sui social per avere visibilità ma è un concetto sempre valido per la comunicazione online in generale: è sempre più fondamentale essere il meno autoreferenziali possibile. Il sito web è la tua vetrina, certo, serve a promuovere la tua attività; ma dire solo chi si è, cosa e come lo si fa, serve a presentarsi ma non a fidelizzare.
Alterna e diversifica i contenuti
È importante quindi alternare contenuti che riguardano la tua attività come insegnante con contenuti che riguardano lo yoga ma con un respiro più ampio. E a tal riguardo il blog risulta un ottimo strumento, usato da moltissime aziende in tutti i settori commerciali. In un blog è possibile affrontare tematiche inerenti il mondo yoga (e il tuo modo di proporre questa disciplina) con un approccio “giornalistico”, puntando sulla qualità dei contenuti stessi.
Un blog è oggi una componente importante di un’efficace strategia di digital marketing perché contribuisce a farti posizionare come un esperto autorevole nel tuo settore. E chi più di un insegnante competente può risultare tale?
Puoi aprirlo come sito indipendente o come sezione del tuo sito web: noi ti consigliamo la seconda opzione, in modo da indirizzare traffico al tuo sito incrementandone il posizionamento e trasformandolo da mera vetrina a reale strumento di interazione con il tuo pubblico. Ed è proprio come abbiamo fatto anche noi di EventiYoga: il blog è una sezione del nostro portale!
Come scrivere meglio e più facilmente i tuoi Blog
Scarica qui una guida di 7 passi che ti aiutano a scrivere meglio e più facilmente i tuoi Blog.
Download “Come scrivere meglio e più facilmente i tuoi Blog”
Come-creare-un-artiolo-del-Blog-meglio-e-velocemente.pdf – Scaricato 207 volte – 112 KBDa sapere prima di aprire un blog per promuovere la propria attività come insegnanti
Ribadiamo qui i concetti espressi nell’articolo aprire un blog per promuovere il proprio centro yoga: sono gli stessi. Ecco quindi ciò che devi prendere in considerazione prima di aprire un blog per promuovere la propria attività come insegnanti:
- dovrai aggiornarlo con costanza
- non scrivere per te ma per chi ti legge
- crea un vero e proprio piano editoriale
Punto 1: la costanza
Il primo punto è di assoluta importanza, è un dettaglio di cui tenere conto, altrimenti rischi di “bruciare” la tua nomea e di trasformare l’operazione blog in un atto controproducente: nel momento in cui decidi di aprire un blog è fondamentale che poi venga seguito con costanza.
Aprire un blog è un po’ come praticare yoga: ci devi credere, devi praticare con dedizione e provare e riprovare sempre. E goderti il processo, più che il risultato. Quindi non decidere di pubblicare quotidianamente o settimanalmente se poi sai che non avrai tempo per rispettare quella frequenza. Piuttosto pubblica ogni 15 giorni, ma con coerenza e costanza. Chiaro è che i motori di ricerca prediligono i contenuti nuovi, quindi più frequentemente aggiorni il tuo blog, più il tuo sito migliorerà il posizionamento nei motori di ricerca. Ma non fare voli pindarici, fai quello che è nelle tue possibilità.
Punto 2: l’essenza stessa del blog
Il secondo punto è l’essenza stessa di un blog: lo crei non per parlare di te, ma per diventare un autorevole punto di riferimento di un settore che frequenti con sicurezza e che conosci come le tue tasche.
Punto 3: il piano editoriale
Il terzo punto è molto delicato: non si può improvvisare, i contenuti di un blog vanno scelti, pianificati con cura e inseriti in un piano editoriale strutturato. I post che pubblichi possono essere le risposte alle domande che ti fanno i tuoi praticanti, oppure possono spaziare dalla storia dello yoga al significato più profondo dei vari asana. Non copiare i contenuti degli altri, cerca di capire quali sono gli argomenti su cui hai realmente qualcosa da dire.
Ai fini SEO, è importante individuare le parole chiave per le quali si vuole essere cercati (e quindi trovati!). Non ci addentriamo nei meandri del tema, linkiamo semplicemente una guida ai tools SEO (tra cui anche gli strumenti gratuiti di ricerca delle parole chiave) redatta da Studio Samo.
Creazione piano editoriale per Insegnanti e Centri Yoga
Un piano editoriale pronto e personalizzato per la gestione dei tuoi profili social e del Blog.
Condividi sempre e pondera i risultati
Ti ricordiamo, infine, di condividere gli articoli del tuo blog. Farlo è davvero molto semplice, basta usare i pulsanti dei social network (come quelli presenti in alto e in fondo in tutti i nostri post) che agevolano la condivisione, indirizzando quindi il traffico al tuo sito web.
Infine, ti consigliamo di misurare le prestazioni del tuo blog utilizzando uno degli strumenti di statistiche web. Il più noto e diffuso è Google Analytics: gratuito e veloce da installare, man mano che aggiorni i contenuti ti fornirà un’immagine chiara e immediata di come le persone trovano il tuo blog e quali dei tuoi post sono più apprezzati dai tuoi lettori.
Conta su di noi per avere maggiore visibilità
Aprire un blog per promuovere la propria attività come insegnanti ti sembra una via da praticare ma non sai da che parte iniziare? Noi di EventiYoga siamo a disposizione per darti una mano nelle tue attività di marketing. Contattaci, affidati all’esperienza dei nostri professionisti per fare in modo che la tua attività possa crescere sempre di più.
E se non lo hai ancora fatto, pubblica il tuo profilo nella sezione Insegnanti. Non sai come fare? Eccoti una guida utile su come pubblicare il profilo insegnante su EventiYoga.

Insegnanti Yoga in Italia
Controlla se sei nella lista, altrimenti pubblica tuo profilo insegnante yoga su Eventiyoga.it
Lista Insegnanti Yoga per Città
Lista Insegnanti Yoga per Stile di Yoga
Perché pubblicare su EventiYoga?
Ecco i vantaggi per te:
- visibilità immediata sul portale con 60 mila praticanti / mese e nell’APP Eventi Yoga
- più richieste e più iscrizioni; raggiungi il pubblico perfetto per i tuoi eventi
- maggiore affidabilità dei insegnanti yoga pubblicati (in quanto sottoposti ad una selezione e moderazione)
- meno concorrenza e più visibilità
- meno perdite di tempo tra social media e pubblicità
- meno stress per trovare nuovi allievi
- più tempo per dedicarti allo yoga e non alle vendite e al marketing
Il prezzo della pubblicazione è di 24,40 Euro (IVA incluso) per una durata a tempo indeterminato. Il tuo profilo di insegnante yoga è visibile sul portale con oltre 60mila visite/mese.
Altre risorse interessanti per te
Come farti conoscere se sei un insegnante yoga o hai un centro yoga
Insegnanti di yoga: come scrivere un profilo online efficace per promuoversi
Insegnanti di yoga: come promuoversi online e trovare allievi
Aprire un blog per promuovere la propria attività come insegnanti
Considerazioni da fare prima di diventare insegnante di yoga
Come scegliere un Corso per Insegnanti di Yoga
Diventare insegnante di yoga: tutto quello che devi sapere
Come creare la pagina personalizzata per insegnanti su Eventi Yoga
Come pubblicare su Eventi Yoga
Come pubblicare un evento su EventiYoga
Come pubblicare un centro yoga su EventiYoga
Come pubblicare il profilo insegnante su EventiYoga
Come pubblicare una struttura su Eventiyoga
Scarica l’APP Eventi Yoga

Sito web per Insegnanti di Yoga
Creiamo per te un sito web professionale per insegnante yoga con tutte le funzionalità che ti servono per operare e guadagnare.

Iscriviti alla Newsletter

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- 6 rimedi naturali per dormire sonni tranquilli - 19 Settembre 2023
- Rimedi naturali mal di schiena, scopri come affrontarlo - 14 Settembre 2023
- Raggiungi equilibrio interiore e ritrova te stesso - 5 Settembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram