Valutazione degli altri praticanti su questo evento
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: a pagamento
Data inizio: 19/06/2017
Data fine: 26/06/2017
Orari: 8:00
Indirizzo: Santo Strato 22
Città: Napoli
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Stili: Yoga e benessere

Contatti

Riferimento: Enrico De Luca
Telefono: mostra numero
Insegnanti: Enrico De Luca,

Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo. (Stendhal)

Già conosciuta in epoca Greca, preferita dall’aristocrazia romana alla stessa Roma come luogo ideale di villeggiatura e ristoro, nei secoli contesa e governata dalle più importanti civiltà d’Europa, vero ed unico crocevia di razze e culture, tutto questo ed anche di più è Napoli.

E’ casa nostra, ne conosciamo misteri e luoghi più ameni, non perdetevi l’occasione di scoprirla senza filtri, in maniera preferenziale: tra Arte, Storia e Natura.

Posillipo

Il significato esatto di Posillipo è “TREGUA AL DOLORE”, dal nome della villa di Vedio Pollione **Pausylipon** (Parco Archeologico oggi visitabile). Si dice che la denominazione sia legata al panorama che si godeva duemila anni fa da questa zona di Napoli e che si gode tutt’ora. Il quartiere è residenziale, ma fino agli inizi del ‘900 era frequentato dai napoletani solo nei periodi di villeggiatura (ed infatti il parco dove si trova l’appartamento risale al 1926). E’ pieno di verde ed aria pulita, e pur trovandosi ad appena 15 minuti di autobus dal centro, è ideale per chi ama un pò di tranquillità e preferisce, dopo un’intensa giornata da turista, rientrare in un posto non rumoroso e rilassante.

L’elegante e tranquillo quartiere di Posillipo è suddiviso in diverse zone: Villanova di Posillipo (ovvero Porta di Posillipo), Casale di Posillipo, Santo Strato, la Gaiola, con un’area Marina Protetta e accesso al mare e la rinomata Marechiaro, con il caratteristico “Scoglione” e la conosciutissima “Finestrella”. C’è poi il famoso “Parco Virgiliano”, ideale per passeggiate e jogging, con una vista mozzafiato a 360° su tutto il Golfo di Napoli.

Nel quartiere sono presenti numerosi ristoranti, pasticcerie, market, alimentari, banche, e diversi stabilimenti balneari.

Centro Storico

Il centro storico di Napoli rappresenta il primo nucleo della città. Esso racchiude 27 secoli di storia e risulta essere il più vasto d’Europa estendendosi su una superficie di 1021 ettari (10 chilometri quadrati dell’intera superficie urbana, circa l’8,5% del totale).

Dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1995, è stato inserito nella lista dei beni da tutelare; la sua particolare unicità sta nella conservazione quasi totale e nell’uso dell’antico tracciato viario greco.

Il centro storico di Napoli testimonia l’evoluzione storico-artistica della città, dal suo primo insediamento greco avvenuto nell’VIII secolo a.C. lungo la zona che affaccia sul mare, la rifondazione della stessa città in un’area più interna, costituente il “centro antico”, fino alla città barocca spagnola che ha visto l’apertura verso ovest del nucleo urbano ed a quella centro dell’élite culturale ottocentesco, con la fioritura in città di numerose ville nobiliari e borghesi che caratterizzano tutta l’area di Posillipo e del Vomero.

La città ha due veri e propri nuclei antichi originari: il primo è la collina di Pizzofalcone sulla quale nacque la città di Partenope, mentre il secondo è la zona dei decumani di Napoli dove è sorta la successiva Neapolis. In quest’ultimo spazio, in particolare, si sono concentrate tutte le costruzioni avute nel corso dei secoli fino al XVI, con l’apertura verso ovest della città per volere del viceré spagnolo don Pedro de Toledo.

Insistono su questo sito un numero particolarmente elevato di risorse culturali e artistiche: obelischi, monasteri, chiostri, musei, le note vie del presepe, catacombe, scavi archeologici all’aperto e sotterranei con resti romani e greci, compreso il teatro romano, statue e bassorilievi, fregi monumentali, nonché colonne medievali a reggere antichi palazzi storici e molto altro ancora.

Palazzo Reale di Capodimonte

Fu la residenza storica dei Borbone di Napoli, ma anche dei Bonaparte e Murat nonché dei Savoia. Costruita a partire dal 1738 per volere di Carlo di Borbone come luogo dove accogliere la collezione Farnese, è stata successivamente adibita a reggia fino al 1957, anno dal quale ospita il Museo nazionale di Capodimonte.

La reggia si estende su due livelli ed al primo piano si trovano gli Appartamenti Reali: si tratta in parte di ricostruzione, in parte di originali, degli arredi appartenuti alle famiglie dinastiche che hanno abitato nella dimora; tra gli elementi di spicco: porcellane, oggetti di vita quotidiana e sculture e pitture di artisti italiani ed europei del XVIII e XIX secolo.

Il parco della reggia di Capodimonte ha un’estensione di centoventiquattro ettari ed era prevalentemente utilizzato dai sovrani per battute di caccia e per l’organizzazione di feste: a seguito dell’apertura del museo nel 1957 è diventato un parco pubblico. Venne realizzato nel 1743 da Ferdinando Sanfelice secondo il gusto barocco del periodo, ed intorno alla metà del XIX secolo fu restaurato da Federico Dehnhardt, assumendo l’aspetto di un giardino all’inglese: al suo interno sono presenti oltre quattrocento varietà di piante secolari, a cui nel tempo si sono affiancate coltivazioni di piante da frutta, specie esotiche, e palme.

Campi Flegrei

I Campi Flegrei (dal greco flègo, che significa “brucio”, “ardo”) sono una vasta area situata nel golfo di Pozzuoli, a nord-ovest della città di Napoli e del suo golfo. L’area è nota sin dall’antichità per la sua vivace attività vulcanica.

Da un punto di vista geologico, l’area è una grande caldera in stato di quiescenza, con un diametro di 12–15 km, i cui limiti sono dati dalla collina di Posillipo, dalla collina dei Camaldoli, dai rilievi settentrionali del cratere di Quarto, la collina di Sanseverino, l’acropoli di Cuma, e Monte di Procida. In questo circuito si trovano numerosi crateri e piccoli edifici vulcanici (almeno ventiquattro), alcuni dei quali presentano manifestazioni gassose effusive (area della Solfatara) o idrotermali (ad Agnano, Pozzuoli, Lucrino). Nella zona sono presenti dei laghi di origine vulcanica (Lago d’Averno) e laghi costieri (Lago di Lucrino, Lago Fusaro, e Lago Miseno).

I Campi Flegrei hanno un’enorme importanza storica, paesaggistica e territoriale per numerosi motivi che hanno reso dal XVII secolo al XIX secolo questa parte della Campania meta del Grand Tour, richiamando visitatori da tutt’Europa. Tra questi Goethe che nel suo Viaggio in Italia ne dà ampia descrizione.

Ischia

Di Ischia basti dire che è da oltre duemila anni meta internazionale del wellness. Fuoco, Aria, Terra, Acqua, tutti i suoi elementi concorrono alla creazione di un territorio dedicato completamente a un’esperienza di cura della mente e del corpo a 360°. Le sue numerose fonti termali, la sua natura rigogliosa e fertile, la sua cucina naturale e il suo mare verde ne fanno un luogo unico al mondo dove vivere appieno l’esperienza del godimento dei sensi e della Vita.

Sorrento

Osservando la cartina geografica dalla Campania salta subito agli occhi una propaggine di territorio che definisce il limite inferiore del Golfo di Napoli e prende il nome di Penisola Sorrentina. Punta campanella con la sua riserva marina costituisce il punto più estremo di questa penisola da cui è possibile osservare distintamente l’isola di Capri.

L’ossatura della Penisola Sorrentina è costituita dai monti Lattari la cui natura rigogliosa e i sentieri molto suggestivi ne fa una delle mete più famose per gli amanti del trekking. Il mare che lambisce il territorio sorrentino ha da sempre ispirato gli antichi che avevano localizzato la mitica terra delle sirene proprio tra le spiaggette e le calette nascoste di questa costa.

Altro punto di forza della “Costa delle Sirene” è la ricca tradizione culinaria che ha prodotto ricette conosciute ovunque come gli gnocchi o gli spaghetti alla sorrentina o le seppioline ripiene alla sorrentina. Le noci, il vino, il limoncello, (liquore a base di limone), la tradizionale pasta di Gragnano, i prodotti caseari di Agerola e i salumi dove la carne di maiale è trattata con le scorze di arancia, completano un’offerta in grado di soddisfare i buongustai anche più difficili.

ALLOGGIO

Nuovo e luminoso appartamento appena ristrutturato, su due livelli con una splendida terrazza panoramica con vista su Capri, il Vesuvio ed il Golfo di Napoli. Si tratta di un grande ed unico appartamento che può ospitare fino a 10 persone. È situato all’interno di un antico e tranquillo parco di Posillipo (1926), dispone di portiere e posto auto, nonché fermata dell’autobus proprio all’ingresso del parco.

È così strutturato, la ZONA GIORNO comprende:

– un ampio salone con divano letto (matrimoniale), scala in legno con gradini a sbalzo, balaustra totalmente in vetro, una finestra con rilassante vista giardino, accesso al terrazzo panoramico

– una grande sala soggiorno con tavolo da pranzo (anche allungabile), divano letto (matrimoniale) e doppia esposizione sul giardino posteriore

– uno studiolo con divano letto (singolo)

– due bagni complessivi

una cucina completamente attrezzata con lavastoviglie, forno, frigo con freezer, forno a micronde, completa di stoviglie

La ZONA NOTTE invece è così composta:

– una prima camera da letto con due letti singoli (o possibilità di un letto matrimoniale), mobile cassettiera, ed un armadio a muro

– una seconda camera da letto con letto matrimoniale, mobile cassettiera, e bagno in camera con doccia

– una terza camera da letto con due letti singoli

un secondo bagno al piano con doccia

ESTERNO

terrazzo a livello attrezzato con tavolo da esterno

accesso a giardino su tre livelli con zona solarium e pedana in legno di 100 mq

L’appartamento è dotato di :

TV 50 pollici con digitale terrestre e satellitare integrato, due condizionatori (freddo/caldo), lavatrice, lavastoviglie, riscaldamento centralizzato autonomo.

Inclusi nel prezzo: Parcheggio auto, biancheria per i letti ed asciugamani, Internet wi-fi, detersivi.

Nota

I proprietari risiedono nello stesso parco e per qualsiasi necessità sono disponibili e molto felici di poter aiutare per qualsiasi informazione e/o necessità.

Programma Giornaliero Orientativo

Le giornate prevedono due lezioni in orari variabili, una al mattino ed una la sera, mentre nei giorni di escursione (Ischia e Sorrento) la lezione sarà unica, in esterna.

Cosa è incluso

Colazione giornaliera
Alloggio
Lezioni di Yoga
Visite nei parchi
Visita al Centro Storico di Napoli, a Posillipo, ad i Campi Flegrei
Escursioni di un giorno ad Ischia e Sorrento con spese di spostamento incluse
Spostamenti in auto per la città
Due pranzi e due pranzi al sacco (a richiesta vegetariani)
Cosa non è incluso

Spese di viaggio
Spese extra
Pasti (tranne quelli indicati)
Prezzi

1 settimana (8 giorni – 7 notti)

Doppia o tripla 1400€

COME ARRIVARE

per chi arriva in aereo o treno è facilmente raggiungibile:

-dall’aeroporto con l’Alibus fino a piazza Municipio e poi con l’Autobus 140 che ferma proprio sotto casa, o con un Taxi (circa 25/30 min e 25/30€)

-dalla Stazione Centrale invece tramite gli Autobus R2 + 140, o con un Taxi (circa 15/20 min e 15/20€)

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!