Valutazione degli altri praticanti su questo evento
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: a pagamento
Data inizio: 12/01/2016
Orari: 19.00 - 20.30
Indirizzo: Via Corridoni, 11
Città: Senigallia
Provincia: Ancona
Regione: Marche
Stili: Hatha yoga

Contatti

Riferimento: Guendalina Sabbatini
Insegnanti: Guendalina Sabbatini

Classi di Hatha Yoga Tradizionale
************************************************
Metodo Satyananda
Il corso ha l’obiettivo di introdurre l’Hatha Yoga Tradizionale secondo il Metodo Satyananda. Conosciuto anche come lo Yoga della Bihar, il Metodo Satyananda integra efficacemente gli insegnamenti tradizionali con le necessità dell’uomo moderno. Agisce come un sistema olistico che promuove uno sviluppo ottimale del potenziale umano, riallineando il delicato equilibrio tra corpo, mente, emozioni e spirito.
Il Metodo segue una progressione armonica di asana (posizioni), tecniche per lo sviluppo della respirazione (pranayama), rilassamento guidato (yoga nidra) e tecniche di concentrazione, ponendo l’accento sullo sviluppo della consapevolezza, con l’obiettivo di permettere ai praticanti maggiore stabilità, forza, salute e benessere.
La pratica dell’Hatha Yoga inizia dallo sviluppo delle Yogasana, posizioni che sono in grado di armonizzare sia il corpo sia la mente, entità che non sono separate bensì coesistono influenzandosi reciprocamente, il corpo come forma materiale della mente e la mente come forma sottile del corpo. Lo scopo delle asana è quella di sciogliere i nodi che si formano sia a livello mentale che a livello corporeo, trattandole a livello fisico. Non sono esercizi fisici ma tecniche che pongono il corpo fisico in posizioni che stimolano la consapevolezza, il rilassamento, la concentrazione e la meditazione e sviluppano una buona salute fisica allungando, massaggiando e tonificando sia i canali energetici sia gli organi interni. A differenza di qualunque altro esercizio ginnico quando si praticano le yogasana la respirazione e il ritmo metabolico rallentano, il consumo di ossigeno e la temperatura del corpo diminuiscono mentre il catabolismo viene arrestato. Inoltre hanno effetti specifici sulle ghiandole e sugli organi interni e modificano l’attività elettrochimica del sistema nervoso.
************************************************
Asana
Secondo il Metodo Satyananda le asana vengono classificate in tre gruppi principali:
• gruppo per principianti: comprende la serie di Pawanmuktasana, gli esercizi per gli occhi, le posizioni di rilassamento, le premeditative e le meditative, le asana praticate partendo da vajrasana, le asana in posizione eretta, surya e chandra namaskara;
• gruppo intermedio: comprende le asana praticate da padmasana, i piegamenti in avanti e indietro, le torsioni della colonna vertebrale, le asana capovolte e di equilibrio;
• gruppo avanzato.

Per il massimo beneficio è consigliata la pratica regolare di un programma equilibrato, adatto ai bisogni individuali e sotto la guida di un operatore competente.
************************************************
Consigli generali per la pratica
Respirazione: respirare sempre attraverso il naso, a meno che non siano date indicazioni contrarie, coordinando il respiro con la pratica dell’asana.
Consapevolezza: se il movimento del corpo è associato alla consapevolezza le asana hanno effetti profondi ad ogni livello dell’essere.
Orario della pratica: le asana possono essere praticate a qualsiasi orario del giorno, eccetto che dopo i pasti.
Gravidanza: molte asana sono utili durante la gravidanza ma prima di praticare è consigliabile che l’operatore esperto valuti lo stato della praticante.
Limiti di età: le asana possono essere eseguite ad ogni età.
************************************************
Guendalina Sabbatini
Curiosa e con uno spirito ostinato e selvaggio, sviluppa negli anni una immensa passione per il viaggio. Nel 2008 inizia a frequentare la Facoltà di Farmacia e Chimica Industriale di Bologna. L’amore per i viaggi e la fotografia la conducono in India e in occasione del Maha Kumbha Mela di Allabhad del 2013 entra in contatto con l’antica tradizione dello Yoga. Incuriosita dalla esperienza appena vissuta, rientra in Italia e si avvicina allo Yoga grazie a Maurizio Di Massimo, fondatore del Centro Yoga Rasa di Pesaro presso il quale inizia ad approfondire la pratica dello Yoga Tradizionale secondo il Metodo Satyananda. Nel 2013, incoraggiata dai suoi insegnamenti e da una passione per la pratica sempre più significativa, inizia il TTC, formazione triennale, secondo il Metodo Satyananda della Bihar School presso l’Ashram di Satyananda Saraswati di Montescudo (RM). Nel 2015 frequenta un Corso Intensivo di Hatha Yoga Tradizionale e Back Bending presso l’Atmavikasa Yoga Center di Mysore, India. Sempre nello stesso anno diventa operatrice di Kinesiologia, livello 1 e 2, presso la Scuola di Scienze Naturopatiche Lumen (PC), riconosciuta dalla Associazione di Kinesiologia Specializzata Italiana (A.K.S.I.). Attualmente frequenta la Scuola Triennale di Naturopatia Lumen, da Maggio 2015 collabora come cuoca amatoriale presso l’Associazione Centro Yoga e Ayurveda Ashram Joytinat sotto gli insegnamenti del Acharya Swami Joythimayananda. Nel 2015 entra a far parte dell’Associazione Il Mio Yoga come insegnante di Hatha Yoga Tradizionale, Yoga per Bambini e Yoga Nidra.

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!