
Contatti
Il corso inizia sabato 3 dicembre 2016 presso il Sat Nam Yoga Centre, Piazzale Nizza 5 – Milano.
Si tratta di un percorso formativo indirizzato agli studenti che sono pronti a diventare insegnanti, oppure a coloro che vogliono immergersi negli insegnamenti e approfondire la loro pratica. È un percorso di crescita personale, di espansione della consapevolezza, di arricchimento in ogni aspetto della vita umana.
Esplora il tuo potenziale. Sfida te stesso. Confrontati con i limiti da te imposti. Tocca la tua anima. Approfondisci la tua pratica di Yoga e di Meditazione. Sperimenta ed espandi la tua consapevolezza. Acquisisci conoscenza e sicurezza per costruire una migliore, pacifica e creativa esistenza. Incontra uno stile di vita e impara un’efficace “tecnologia” che eleva e illumina, in un ambiente che supporta: la comunità yogica, la Sangat.
Il programma dell’Insegnante dell’Era dell’Acquario è basato sulla comprensione della Scienza del Kundalini Yoga insegnato da Yogi Bhajan, ed è stato creato per il tuo sviluppo come insegnante di Kundalini Yoga.
Esistono tre livelli di certificazione K.R.I. (Kundalini Research Institute):
Livello 1: Istruttore
Livello 2: Trasformazione (5 seminari esperienziali)
Livello 3: Realizzazione – Insegnante
Al termine del corso di 1° Livello otterrai la qualifica di Istruttore e avrai sviluppato le abilità per istruire gli studenti nei Kriya di Kundalini Yoga e Meditazione come insegnato da Yogi Bhajan, raggiungendo una profonda comprensione ed esperienza del cuore della scienza del Kundalini Yoga.
Obiettivi
• Comprendere la natura, la “tecnologia” e i concetti fondamentali del Kundalini Yoga
• Vivere un’esperienza di crescita nella pratica di questi insegnamenti
• Sviluppare le competenze, la sicurezza e la consapevolezza richiesta per insegnare il Kundalini Yoga
• Sviluppare uno stile di vita consapevole
• Vivere l’esperienza del gruppo creando legami con altri partecipanti, con gli insegnanti e con la comunità 3HO nel mondo
• Sviluppare un legame con la Catena d’Oro attraverso gli Insegnamenti del Maestro Yogi Bhajan
Temi
• Definizione di Yoga e dell’identità dell’insegnante
• Origini del Kundalini Yoga e biografia di Yogi Bhajan
• Conoscere e condividere la tecnologia: asana, kriya, pranayama, mantra, meditazione e consapevolezza attraverso la pratica personale
• Anatomia yogica e occidentale
• Umanologia e stile di vita yogico
• Filosofia yogica
• Ruoli e responsabilità dell’insegnante
Struttura del corso
• 200 ore di insegnamenti distribuite in 9 weekend a Milano (Sat Nam Yoga Centre)
• 5 giorni di ASHRAM EXPERIENCE (residenziale) con practicum a Lisbona
• 40 giorni di pratica individuale di una meditazione/kriya
• Almeno 12 ore di lettura di testi consigliati
• Frequenza di almeno 5 Sadhana (pratica dalle 5:30 alle 8.00 del mattino)
• Una mattina per l’esame (test scritto), presso Sat Nam Yoga Centre
• La giornata di Tantra Yoga Bianco
Date, insegnanti e temi
Programma giornaliero nei week end:
Sabato
9:00 – 19:00 con pausa pranzo
Domenica
5:30 Sadhana
8:00 Colazione
9:00 – 17:00 con pausa pranzo
1° weekend
3 – 4 dicembre 2016
Sat Sangat Kaur
Origini
• Cos’è lo Yoga. Le sue origini e la sua storia fino ad oggi.
Tipologie di Yoga. Tradizionale e moderno. Definizione di Yoga e Yogi/ni
Il Kundalini Yoga come madre dello Yoga, lo Yoga del capofamiglia, il Dharma, equilibrio tra Shakti/Bhakti
• Catena d’Oro Adi Mantra e struttura della classe. Baba Sri Chand, Guru Ramdas is Gurudev, Yogi Bhajan
• Codice Etico. Codice Professionale e i 16 Aspetti dell’Insegnante.
7 gradini per la felicità.
2° weekend
14 – 15 gennaio 2017
Sat Sangat Kaur
Posture, la tecnologia dei tempi
Kriya concetto e pratica
Asana: angoli, triangoli e ritmo
Effetti, benefici, cautele, facilitazioni, rilassamento
3° weekend
4 -5 marzo 2017
Ram Rattan Singh
Anatomia yogica e occidentale
• Anatomia occidentale: sistema corpo e specifici organi.
come lo stress e lo stile di vita danneggiano e come lo Yoga e la dieta aiutano
• Il processo dello Yoga: concetto di energia per rigenerare/equilibrare/ eliminare [G.O.D.].
• Anatomia yogica dei Gunas, Tattwas, Chakras, Nadis, Vayus, prana e apana. Il percorso della Kundalini, le 3 chiusure/bhandas.
• Dipendenze: effetti delle droghe; precauzioni e insidie; potere, soldi, sesso.
• Diete : effetti sul corpo, organi e sistema
•
4° weekend
13 – 14 maggio 2017
Sat Hari Kaur
Respirare e Vivere
• Pranayama: corpo – respiro – cervello – consapevolezza
Cosa , come, perché il respiro. La sua natura, importanza, varianti ed effetti
• Stile di Vita Yogico: linee guida, saggezza e tipi per tutti gli aspetti della vita
• Dipendenze come lo Yoga e lo stile di vita yogico aiutano.
• Rilassamneto: sua importanza, differenti tecniche
5° weekend
24 – 25 giugno 2017
Meherbani Kaur
Shabd, Mantra & Sadhana
• Quantum Shabd Guru:
I 4 yuga, Kali Yuga e Naam come il supremo Yoga del Kali Yuga.
La natura dell’Era in cui viviamo. La grande transizione tra l’Era dei Pesci e quella dell’Acquario.
I cambiamenti e le sfide dei tempi, quali sono i bisogni.
Sistema sensoriale umano: il corpo come sistema di comunicazione.
• Mantra: significati, effetti, come cantare i mantra di Kundalini Yoga.
• Sadhana: importanza e il valore della disciplina quotidiana di esercizi e meditazione. Creare lentamente la propria Sadhana e stabilizzarla.
6° weekend
9 – 10 settembre 2017
Jiwan Mukta Singh
Mente e Meditazione
• Meditazione: tecniche, tipologie, effetti, tempi (minuti e giorni), stadi e stati.
• Gong, mala, mantra, comunicazione celestiale, mudra, preghiere, satnam rasayan, tratakan e punti di focalizzazione. Tantra; nero, rosso e bianco.
breve descrizione dei 4 lembi dell’Ashtanga di Patanjali: Pratyahaar, Dharana, Dhyana, Samadhi.
Le 3 menti; allenare la mente.
7° weekend
7 – 8 ottobre 2017
Avtar Kaur
Umanologia
• Umanologia: siamo anime sulla Terra per fare un’esperienza umana.
La possibilità di essere umani, la scelta dell’anima, il viaggio dell’anima, la nascita, i 120 giorni, la madre; i 40 giorni dopo la nascita. Ruolo della madre e del padre. Essere femminile/maschile, crescita, punti lunari, cicli di vita. Meditazioni per donne e per uomini.
Relazioni, lo Yoga più elevato. Venus Kriya. Tipi di Comunicazione.
8° weekend
5 -6 novembre 2017
Sat Karam Singh
Ruoli e Responsabilità
• L’Arte di essere un studente: obbedire, servire, amare, eccellere.
i 5 passi per la saggezza, i 4 errori.
• La natura e Arte dell’insegnate : pungola, provoca, confronta per elevare.
2 leggi – continua e consegna. Il giuramento dell’insegnante.
16 facce. Codice etico
• Ruoli e Responsabilità: dentro e fuori le classi.
Insegnare in spazi diversi, a differenti livelli, e a differenti gruppi.
Prima, durante e dopo una classe.
Messaggi, mercato e mezzi di comunicazione.
Preparare sé stessi e preparare una classe. Gestire il tempo, lo spazio, l’ambiente e le persone.
• Amministrazione, Gurudakshina e prosperità
9° weekend
16 – 17 dicembre 2017
Kirpal Singh
Filosofia yogica, Morte e Morire
• Filosofia: termini chiave e concetti nella filosofia yogica.
Sutra di Patanjali. Importanza della concentrazione.
Yama e Niyama in dettaglio, dal Pranayama al Samadi
Maya e il ciclo delle manifestazioni. La sottile scala
• Morte e morire: cosa succede quando si muore e dopo la morte?
Gli stadi, i problemi, le opportunità e le tecnologie.
Morire/Liberati pur essendo vivi.
ASHRAM EXPERIENCE presso Quinta Do Rajo (Santa Susana, Portogallo)
Shiv Charan Singh & Satya Kaur
1 -5 febbraio 2018
Completamento e continuità
• 10 Corpi Spirituali, i 10 Guru, le 10 virtù e la Scienza Applicata della Numerologia Spirituale (Karam Kriya).
• Il Kundalini Yoga e il Sikh Dharma: differenze similitudini
• Vivere in comunità: modelli per il futuro.
• Risorse per l’insegnante (Comunità e continuità).
• Domande e Risposte. Preparazione all’esame.
• Visione ed esperienze attraverso video di Yogi Bhajan
• Esplorazione delle parole del maestro dal libro: The Master’s Touch
• Verifica personale. Migliorare le abilità di insegnamento.
si andrà in profondità nei Feedback del practicum – tu sei un insegnante dalla tua parola.
5 giorni di vita comunitaria immersi in un paesaggio naturale, un luogo pieno di pace non lontano da una stupenda spiaggia sull’oceano, vivendo gli insegnamenti del Kundalini Yoga. Incontreremo e condivideremo l’esperienza con un gruppo internazionale di praticanti, guidati da Shiv Charan Singh e sua moglie Satya Kaur. Si soggiornerà in dormitori o in appartamenti vicini, il cibo sarà biologico e vegetariano, con prodotti di produzione locale. Per altre informazioni sulla location www.quinta-do-rajo.pt.
Programma:
Sadhana alla mattina presto (preghiere, yoga, canti e meditazione).
Karma Yoga (condivisione delle responsabilità domestiche).
Video e conferenze di Yogi Bhajan seguite da analisi di gruppo e confronto dei contenuti.
Esperienza pratica di cucina yogica con particolari ricette.
Tutte le pratiche saranno vissute attraverso un respiro consapevole e tecniche di respirazione.
Practicum: gli studenti insegneranno classi di yoga ricevendo feedback dal gruppo e dal formatore.
ESAME SCRITTO
Milano – 18 marzo 2018
http://www.satnamyogacentre.it/index.php
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!