
Contatti
Corso triennale di studi Superiori di YOGA INTEGRALE
CORSO TRIENNALE DI STUDI SUPERIORI DI YOGA INTEGRALE
PROGRAMMA GENERALE
INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA
Il pensiero indiano si è sempre preoccupato -da secoli- di valutare profondamente quale fosse la posizione dell’uomo nei confronti dell’Universo, considerando da un lato il condizionamento al materialismo e dall’altro la ferma volontà di superare tale condizionamento.
La filosofia orientale si è gettata a capofitto nella ricerca disperata di metodi per giungere alla liberazione da questi condizionamenti. Poiché l’uomo non è vittima del mondo che lo circonda ma dei suoi sensi, si è scoperto che è il cervello a dargli l’interpretazione del mondo esterno (Maya: apparenza!) Il fine, quindi, consisteva nel modificare questo “contenuto mentale” e a potenziarlo a proprio piacimento. Tutte le tecniche e i metodi, per raggiungere tali scopi, sono stati elaborati fin dal 6000 a.C. e -giunti fino ai nostri giorni- hanno assunto il nome generico di Yoga.
In India tutte le discipline Yoga si sono orientate inizialmente verso un aspetto mistico attraversando diverse credenze religiose come Sciamanismo, Bramanesimo, Jainismo, Buddhismo ecc.
A tutte queste correnti, però, era comune un principio fondamentale: quello della “NON VIOLENZA”! Ma l’aspetto più interessante dello Yoga è quello di non essersi dissolto nelle varie correnti religiose ma di aver conservato la sua forza e la sua vivezza, a tal punto di influenzare le aspirazioni spiritualistiche dell’uomo in generale.
Gli occidentali, infatti, hanno cominciato a sentire il bisogno di accostarsi alla mistica Indiana perché sommersi dai potenti mezzi materiali ella loro civiltà e -consapevoli della limitatezza dei loro poteri psichici, ancora allo stato latente- hanno intuito che soltanto avvicinandosi allo Yoga potevano ritrovare quella stabilità mentale, psichica e spirituale che da millenni avevano cercato vagando dalle antiche magie oscurantistiche fino alla moderna psicoanalisi.
Giorgio Astolfi, socio fondatore e vice presidente della FEDERAZIONE ITALIANA YOGA, dopo anni di silenzio, ha deciso di creare un nuovo fulcro per la formazione di insegnanti capaci di vivere e di divulgare questa stupenda scienza partendo dalla conoscenza di se stessi
1° ANNO DI CORSO
Conoscenza materiale di se stessi
a) anatomia e fisiologia del movimento
b) relazione tra il movimento e l’energia nella funzione corporea
c) scienza delle funzioni corporee
d) studio dell’energia in relazione alla coscienza degli organi nel corpo
e) studio dei due mondi presenti nell’essere umano
2° ANNO
Sviluppo della funzione emotiva e dell’energia
a) La funzione dell’energia come conseguenza del funzionamento ottimale degli organi interni
b) Studio delle funzioni emozionali in relazione tra conscio e subconscio negli stati di veglia e di sonno
3° ANNO
Studio degli otto stadi degli Yoga Sutra di Patanjali
a) Studio delle Asanas come presa di coscienza sull’effetto delle asanas sulle funzioni mente-corpo-psiche dell’individuo
b) Studio delle relazioni tra le frequenze cerebrali e la parte psicofisica, ed emotiva degli organi del corpo.
Durante tutti e 3 gli anni e durante il corso della giornata , saranno eseguiti esercizi corporei che prepareranno per la pratica vera e propria delle Asanas. Il programma quindi si articolerà sullo studio dell’anatomia del movimento, sulla fisiologia del movimento e l’uso delle asanas (posizioni corporee) intese come atteggiamento verso la vita!
Gli incontri si effettueranno ogni secondo weekend del mese per 7 weekend a partire dall’8 Ottobre.
Gli orari
Il sabato, la mattina dalle 9.00 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00
La domenica, la mattina dalle 9.00 alle 13.00
Verranno fornite durante il corso , dispense e un libro di testo sullo Yoga scritto dal Prof. Astolfi.
L’attestato che verrà consegnato a fine del terzo anno, consentirà agli studenti di utilizzarlo come insegnamento .
per info più dettagliate contattate:
Giorgio Astolfi 06- 3055688 333-5486305
Flavia Astolfi 3939321317
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!