Valutazione degli altri praticanti su questo evento
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: a pagamento
Data inizio: 20/04/2018
Data fine: 29/04/2018
Orari: 18:00 - 13:00
Indirizzo: Via Petrarca 101-B
Città: Napoli
Provincia: Napoli
Regione: Campania
Stili: Ashtanga yoga

Contatti

Riferimento: Valerio Pandolfi
Telefono: mostra numero

DAVID SWENSON: ASHTANGA YOGA WORKSHOP & TEACHER TRAINING/YOGA IMMERSION. NAPOLI, 20-29 APRILE 2018
Ashtanga Yoga Napoli è onorata di ospitare, per la prima volta in assoluto a Napoli, il grande DAVID SWENSON, uno dei più autorevoli e conosciuti Maestri di Ashtanga Vinyasa Yoga al mondo. David iniziò a praticare yoga da giovanissimo. Suo fratello maggiore, Doug, fu il suo primo insegnante. Praticavano hatha yoga, utilizzando qualsiasi libro trovassero. La prima introduzione di David all’Ashtanga Yoga avvenne nel 1973, quando incontrò David Williams e Nancy Gilgoff ad Encinitas, California. Nel 1975, David e Nancy invitarono per la prima volta Sri K. Pattabhi Jois (il padre dell’Ashtanga Yoga) negli USA e Swenson ebbe la fortuna di trovarsi lì. Iniziò, così, a studiare direttamente con il Maestro. Swenson andò, poi, per la prima volta a Mysore nel 1977 ed apprese direttamente da Sri K. Pattabhi Jois l’intero sistema dell’Ashtanga Yoga tradizionale.
I corsi sono presentati in modo tale da sostenere e comprendere le esigenze degli alunni e per questo sono accessibili a praticanti di tutti i livelli: sia i principianti che i praticanti più esperti ne trarranno enormi benefici.
Non perdete questa rara opportunità di studiare con David and Shelley: vi divertirete durante tutto il processo di apprendimento e ne uscirete con un immenso bagaglio di conoscenze ed un profondo arricchimento interiore!

PROGRAMMA ASHTANGA YOGA WORKSHOP 20-22 APRILE 2018:
Location: Ashtanga Yoga Napoli, Via F. Petrarca n. 101 B, Napoli.

VENERDI’ 20 Aprile:
18.00-20.00 ASHTANGA YOGA: UN’INTRODUZIONE.
Esplorando i Fondamenti.
Questa classe è un’introduzione all’Ashtanga Yoga. E’ aperta a tutti i livelli di esperienza. I mattoni di costruzione dell’Ashtanga Yoga verranno esplorati attraverso gli elementi base del Respiro, dei Bandhas e del Vinyasa. Ci sarà una breve spiegazione, seguita da una breve sequenza introduttiva alla Prima Serie. La lezione finirà con un profondo rilassamento guidato.

SABATO 21 Aprile:
9.30-11.30 TUTTI A BORDO DEL TRENO DELL’ASHTANGA!
Yoga Chikitsa: Prima Serie completa guidata.
Questa lezione è progettata per coloro che hanno familiarità con la Prima Serie dell’Ashtanga Yoga. La classe verrà guidata come un viaggio in treno, che proseguirà, ininterrotto, dai saluti al sole iniziali fino alla sequenza di chiusura. Alla fine di questo flusso, ci sarà tempo sufficiente per un profondo rilassamento.

SABATO 21 Aprile:
13.00-15.30 VOLARE FLUTTUANDO E POSIZIONI SULLE MANI.
Un’esplorazione divertente del Vinyasa e delle posizioni sulle braccia e sulle mani.
Una delle più grandi sfide dell’Ashtanga Flow è il Vinyasa, il Fluire attraverso la pratica coordinando respiro e movimento. In questa lezione, David scomporrà il Vinyasa nei suoi componenti. A David piace chiamare questa lezione la “Fisica del volo”. La lezione esplorerà gli elementi delle posizioni sulle mani e sulle braccia.
Tutto ciò avverrà attraverso il lavoro con il partner. Naturalmente, tutto avverrà in un’atmosfera leggera e divertente, ma con il trasferimento di informazioni molto importanti ed approfondite. Tutti i livelli potranno accedere a questi esercizi, anche persone che non hanno mai praticato le posizioni sulle mani. Come per qualsiasi altra postura, saranno offerte sempre varianti e/o alternative.

Sabato 21 Aprile:
16.00–17:30 RESPIRO, BANDHAS E PRANAYAMA.
Esplorare il Mantra dell’Ujjayi ed i misteri delle Chiusure di Energia.
In Sanscrito, “Man” significa “Mente” e “Tra” significa “Liberare” o “Consegnare”. Perciò, la parola “Mantra” significa “Liberare la Mente”. Ci sono molti mantra nello Yoga, quali OM, Hare Krishna, Om Namo Shivaya e tanti altri. Nell’Ashtanga Yoga, il mantra è il suono del nostro respiro: Ujjayi. Non esiste un suono più universale del respiro. Esso non è legato a nessuna cultura o lingua ed è “cantato” dal momento in cui veniamo al mondo. Questa lezione verterà sul mantra dell’Ujjayi all’interno della pratica, così come durante il Pranayama. In aggiunta al lavoro sul respiro, la lezione sarà incentrata anche sull’esplorazione dell’invisibile mondo dei Bandhas. Si cercherà di ottenere la maggiore comprensione possibile di questi sottili quanto potenti strumenti, attraverso una spiegazione interattiva, con esercizi pratici.

DOMENICA 22 Aprile:
9.30-11.30 NADI SHODANA. UN TOUR GUIDATO
Una introduzione alla Serie Intermedia dell’Ashtanga Yoga.
Gli studenti dovrebbero avere una pratica regolare della Prima Serie per partecipare a questa lezione. Ci sarà una spiegazione introduttiva delle dinamiche intrinseche della Serie Intermedia (Seconda Serie). David guiderà, quindi, la classe, attraverso una parte della Prima Serie, che farà da trampolino alla Seconda Serie, per quanto si potrà. Ci saranno molteplici varianti per ogni singola postura, al fine di consentire a chiunque un approccio alla Serie Intermedia.

DOMENICA 22 Aprile:
13.00-15.30 POSIZIONI INVERTITE, PIEGAMENTI ALL’INDIETRO E RESTARE SEDUTI CON IL RESPIRO.
Trovare la stabilità a testa in giù e ritrovare se stessi attraverso il respiro.
Questa lezione capovolgerà il vostro mondo, al fine di esplorare le dinamiche che avvengono nel capovolgere il corpo, costruendo una solida base dalla quale crescere, tenendo anche d’occhio l’opposizione delle forze che avvengono nelle posizioni invertite. I piegamenti all’indietro saranno esaminati dettagliatamente, così come le aperture anteriori. Inoltre, lo stare tranquillamente seduti, sarà esplorato quale attiva partecipazione all’auto-esplorazione, attraverso lo sviluppo di una relazione con il nostro compagno di vita: il respiro.

DOMENICA 22 Aprile:
16.00–17.30 GLI OTTO RAMI E LA VITA QUOTIDIANA
Come si può applicare questa pratica nella vita quotidiana?
Sottolineando la misteriosa e complessa filosofia degli Yoga Sutra di Patanjali, c’è una profonda e veritiera semplicità che può essere applicata nella vita quotidiana. Questa lezione tratterà degli Otto Rami dell’Ashtanga Yoga ed esplorerà la loro applicazione nella vita quotidiana. Quale è l’utilità della Filosofia, se non vi è una sua applicazione nella vita quotidiana? Possiamo imparare a memoria tutti gli aforismi o le strofe di ogni grande scritto, ma finchè non le metteremo in pratica all’interno della nostra vita, essi resteranno mere parole pronunciate, piuttosto che una conoscenza realizzata.
Il workshop è in lingua Inglese con traduzione simultanea in Italiano.

PROGRAMMA TEACHER TRAINING/ YOGA IMMERSION 23-29 APRILE 2018:
Questo corso di 40 ore è progettato come un’intensa immersione nelle tecniche di insegnamento della Prima Serie dell’Ashtanga Yoga.
Il corso tratterà le tecniche di insegnamento della Prima Serie dell’Ashtanga Yoga. I partecipanti apprenderanno tecniche di correzioni efficaci e sicure, attraverso il lavoro con il partner relativamente a tutte le posture, le tecniche di gestione della classe e la teoria dello yoga. Sarà una profonda immersione nei dettagli della pratica e dell’insegnamento dell’Ashtanga Yoga. Durante il corso, tutti i partecipanti saranno coinvolti nell’insegnamento e nel correggersi l’un l’altro. E’ divertente ed energizzante! Da questo corso si uscirà con un inestimabile bagaglio di conoscenze e con preziosi strumenti, da utilizzare ogni giorno nella propria pratica personale o da condividere con gli alunni, nel caso di chi già insegni o aspiri a diventare insegnante di Yoga.
I partecipanti dovrebbero avere già una consistente pratica personale di Ashtanga Yoga e capire il flusso e la sequenza degli asana. Il corso non è progettato come una strada per imparare la sequenza, ma per apprendere le tecniche di insegnamento dell’Ashtanga Yoga o per approfondire una pratica già esistente. In ogni caso, invitiamo a considerare quanto sopra riportato come un consiglio e non come un divieto! Il Teacher Training 40 ore, infatti, è aperto a tutti.
Come in tutti i corsi gestiti da David Swenson, l’esperienza sarà caratterizzata da un costante divertimento e da un’allegria contagiosa. Sicuramente apprenderete molto di più di quanto possiate immaginare, in un corso della durata di una settimana e vi divertirete durante tutto il processo di apprendimento.
NON PERDETE QUESTA STRAORDINARIA OPPORTUNITA’!
Da LUNEDI’ 23 a VENERDI’ 27 Aprile:
09.00 – 12.00 e 14.00 – 17.00
SABATO 28 Aprile:
09.00 – 13.00 e 15.00 – 17.00
DOMENICA 29 Aprile:
09.00 – 13.00. Fine Corso.
Il Teacher Training è in lingua Inglese con traduzione simultanea in Italiano.
Importante:
L’attestato di partecipazione al Teacher Training di Ashtanga Yoga, firmato da David Swenson, verrà rilasciato solo a coloro che avranno partecipato alla sessione di Teacher Training, con o senza Workshop.

PER PRENOTAZIONI, CONTATTARE: valeriopandolfi@virgilio.it

DAVID SWENSON: ASHTANGA YOGA WORKSHOP & TEACHER TRAINING/YOGA IMMERSION. NAPOLI, APRIL 20-29, 2018
Ashtanga Yoga Napoli is very honored to host, for the very first time in Napoli, the great DAVID SWENSON, one of the world’s foremost practitioners and instructors of Ashtanga Yoga. David began practicing yoga at a very early age. His older brother, Doug, was his first teacher. They practiced hatha yoga from whatever books they could find.David’s introduction to Ashtanga came in 1973, when he met David Williams and Nancy Gilgoff in Encinitas, California. In 1975, David and Nancy brought K. Pattabhi Jois to the U.S. for the first time and Swenson was fortunate enough to be there. He then initiated studies directly with the master. Swenson made his first trip to Mysore in 1977 and learned the full Ashtanga system as it was originally taught by K. Pattabhi Jois.
The courses are presented in a supportive and compassionate fashion, making it accessible to all levels of practitioner to participate: whether new to Ashtanga or a seasoned practitioner, all are sure to gain benefit from attending the classes.
Don’t miss the opportunity to study with David and Shelley: you’ll come back home with greater insights into your practice and a big smile on your face!

PROGRAM OF THE ASHTANGA YOGA 3 DAYS WORKSHOP, APRIL 20-22, 2018:
Location: Ashtanga Yoga Napoli, Via F. Petrarca n. 101 B, Napoli.

FRIDAY, April 20:
6.00pm-8.00pm ASHTANGA YOGA: AN INTRODUCTION
Exploring the FUNdamentals.
This class is an introduction to Ashtanga Yoga. It is open to all levels of experience or lack there of. The building blocks of Ashtanga Yoga will be explored through the basic elements of Breath, Bandhas and Vinyasa. There will be a short discussion, followed by an introductory flow through an abbreviated sequence from the First Series. The class will end with a guided deep relaxation.
SATURDAY, April 21:
9.30am-11.30am ALL ABOARD THE ASHTANGA TRAIN!
Yoga Chikitsa: a Fully Conducted Primary Series Class.
This class is designed for those already familiar with the First Series of Ashtanga Yoga. It will be conducted like a train ride that will continue flowing along all of the way from the opening sun salutations to the closing sequence. There will be time, at the end of the flow, to enjoy a deep relaxation.
SATURDAY, April 21:
1.00pm-3.30pm FLYING, FLOATING AND HANDSTANDING.
A Fun-filled exploration of Vinyasa and Arm-balances.
One of the greatest challenges of the Ashtanga flow is the vinyasa. In this class, David will break the vinyasa down into its components. He likes to refer to this as: “The Physics of Flight”. The class will also explore the elements of handstands and arm-balances.
This will all be done through the avenue of partner work. There is always plenty of laughter and fun as well as a depth of information in this class. All levels may attend, even if you have never done a handstand before. Alternatives are always given.

SATURDAY, April 21:
4.00pm-5.30pm BREATH, BANDHAS AND PRANAYAMA.
Exploring the Mantra of Ujjayi and the Mysteries of Energy Locks.
In Sanskrit, “Man” means “Mind” and “Tra” means to “Free” or “Deliver”. Therefore the word “Mantra” means to “Free the Mind”. There are many mantras in yoga, such as Om, Hare Krishna, Om Namo Shivaya and a plethora of others. In Ashtanga Yoga, the mantra is the sound of our breath: Ujjayi. There is no other sound more universal than breath. It is not tied to language or culture and is “chanted” from the first moment of birth. This class will focus on the mantra of ujjayi within asana practice as well as during pranayama. In addition to breath work, the class will also explore the invisible world of Bandhas. We well attempt to gain greater understanding of these subtle, yet powerful tools, through interactive discussion, as well as a series of practical exercises.
SUNDAY, April 22:
9.30am-11.30am NADI SHODANA / A GUIDED TOUR.
An Introduction to the Intermediate Series of Ashtanga Yoga.
Students should have a regular practice of the First Series in order to attend this class. There will be an introductory discussion of the dynamics inherent to the Second Series. David will then lead the class through a portion of First Series acting as a springboard into as much of the Second Series as seems appropriate. There will be a variety of options given for each posture, in order to allow multiple approaches.

SUNDAY, April 22:
1.00pm–3.30pm INVERSIONS, BACKBENDS AND SITTING WITH YOUR BREATH.
Finding Stability When the World is Inverted and Returning Home to Breath.
This class will turn your world upside/down, in order to explore the dynamics of inverting the body through building a solid foundation from which to grow, while also looking at the opposing forces at play in Inversions. Backbends will be redefined as front openings and sitting quietly will be explored as an active participation in self-exploration through developing a relationship with our lifelong companion, breath.

SUNDAY, April 22:
4.00pm–5.30pm EIGHT LIMBS AND DAILY LIFE.
How does this practice apply within the context of daily living?
Underlying the mysterious and complex philosophy of Patanjali’s Yoga Sutras, there is a truly profound simplicity that may be applied within the context of our daily lives. This class will discuss the Eight Limbs of Ashtanga Yoga and explore their applications within our day-to-day life. What is the use of Philosophy without real application? We may memorize quotations or stanzas from great writings ,but unless we can apply them within our life, they are merely words spoken, rather than knowledge realized.

PROGRAM TEACHER TRAINING/ YOGA IMMERSION APRIL 23-29, 2018:
This 40-hour course is designed as an intensive immersion into the teaching techniques of the Primary Series of Ashtanga Yoga.
This course will cover the teaching techniques of the Primary Series of Ashtanga Yoga. The participants will learn safe and effective hands-on adjustments through partner work for all of the asanas, practicalities of conducting a class and yoga theory. This is a deep immersion into the details underlying the practice and teaching of Ashtanga Yoga. During the course, all participants will be engaged in teaching and adjusting each other. It is fun and energizing. There is a wealth of invaluable knowledge to be learned and tools for practice to be taken away from this immersion course.
Participants should have a consistent personal practice of Ashtanga Yoga and understand the flow and sequencing of the asanas. The course is not designed as an avenue to learn the sequence, but rather to learn to teach Ashtanga Yoga or to deepen an existing practice. Anyway, please consider the above as an advice, and not as a must! The Teacher Training is open to everybody.
As in all courses run by David Swenson, there is sure to be plenty of laughter and fun woven into the experience. You are sure to learn more than you ever imagined possible in a weeklong course and have a great time in the process: DON’T MISS THIS UNIQUE OPPORTUNITY!

40 HOURS TEACHER TRAINING’S TIME SCHEDULE:
From MONDAY, 23 until FRIDAY 27 April: 09.00am – 12.00 and 2.00pm – 5.00pm
SATURDAY, April 28: 09.00am – 1.00pm and 3.00pm – 5.00pm
SUNDAY, April 29: 09.00am – 1.00pm. End of the course.
The Teacher Training will be in English with simultaneous translation in Italian.
Important:
The certificate of attendance for the 40 Hour Teacher Training, signed by David Swenson, will be delivered only to the students attending the complete Teacher Training, with or without Workshop.

FOR REGISTRATION, PLEASE CONTACT: valeriopandolfi@virgilio.it

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!