
Contatti
Indice
Sempre Yoga con Subala
Percorsi di Rinnovamento: Per alleviare ansia, dolori cronici, stanchezza mentale, problemi femminili
Sempre Yoga con Subala – Surya Yoga Marga ASD
Rinnovamento e vitalità Sempre con te ❤
Percorsi online specifici per alleviare e risolvere i problemi che abbassano la qualità della vita.
Seguendo questi percorsi tornerà la tua vitalità e potrai ritrovare il tuo benessere, creando il tuo Rinnovamento.
In cosa posso aiutarti durante LEZIONI ONLINE❓
✔ Gestione dell’ansia
✔ Risoluzione o forte attenuazione dei dolori costanti o ricorrenti
✔ Risoluzione della stanchezza emotiva e mentale
✔ Risoluzione dei problemi femminili (irregolarità mestruali, menopausa, infertilità)
Per chi ho creato questi percorsi?
Spesso ci sentiamo sopraffatti dai disturbi di cui soffriamo e fatichiamo a trovare la via d’uscita per superarli.
Se non riesci a gestire l’ansia o se soffri di dolori costanti/ricorrenti o se la stanchezza mentale/emotiva ti svuotano o se soffri di problemi femminili come irregolarità mestruali, disturbi della menopausa, difficoltà a rimanere incinta, i miei percorsi online possono aiutarti:
✔ A gestire i momenti di ansia imparando a controllare le emozioni, a mantenere la calma, ad osservare cosa succede internamente ed esternamente nei momenti difficili;
✔ A risolvere o attenuare i dolori costanti o ricorrenti abbassando lo stato tensivo quotidiano, portandoti maggiore e migliore mobilità fisica e una muscolatura più resistente;
✔ A ri-trovare la serenità limitando il chiasso mentale, ad osservare i pensieri senza andare nel caos, a tornare a te attraverso il respiro;
✔ A sentirti e questo prettamente per le donne, sana, libera, creativa, conoscendo meglio il tuo corpo e le sue delicate fasi, ritrovando il tuo equilibrio femminile e senza dover ricorrere a metodi che alla lunga possono rivelarsi invasivi e frustranti.
Perché posso aiutarti?
Sono un’appassionata e studiosa di yoga e meditazione da più di 20 anni e insegno dal 2003.
Avendo vissuto su di me il grande cambiamento a livello psicofisico che la pratica di queste discipline mi ha portato e soprattutto scoprendo la fonte di serenità che è la nostra consapevolezza, piena di entusiasmo ho iniziato a far diventare la mia passione una condivisione.
Il mio intento è quello di condividere ciò che ritengo veramente importante nella vita e che contribuisce al mantenimento della salute, all’evoluzione personale e all’incremento della consapevolezza e quindi del benessere generale per una vita più armoniosa; la mia pratica è semplice, sicura e offerta con attenzione e cura.
Se vuoi sapere qualcosa in più su di me, su quello che propongo, la mia visione e formazione vai al mio sito [clicca qui] ☺
Come posso aiutarti?
I percorsi sono diversi, a seconda della tipologia di problema che si vuole risolvere e sono formati da gruppi di 4 lezioni registrate + live per correzioni e approfondimenti, in questo modo potrai interagire con me, avere il mio feedback andando così anche a creare un rapporto reale e di valore umano con l’insegnante.
Tutti i percorsi sono corredati da materiale didattico e suggerimenti per uno stile di vita sano e naturale.
Il lavoro proposto non è solo un’esperienza corporale attraverso l’esecuzione degli asana, ma sono presenti momenti di osservazione del respiro, Pranayama, Bandha, Mudra, Meditazione.
Il mio metodo è sulla base dello Yoga Integrale/Hatha Yoga – Yin Yoga – Yoga per la Donna.
➤ Il lavoro che propongo è un livello principiante – intermedio, quindi accessibile a tutti se in buono stato di salute generale a livello psicofisico e non in stato di gravidanza.
Note
Nel gruppo di lezioni che sceglierai è compreso, oltre al materiale didattico e l’incontro live, il tesseramento con l’Ente di Promozione Sportiva Endas (Coni) che fornisce la copertura assicurativa; il tesseramento è valido un anno dal momento dell’emissione e su tutto il territorio nazionale, quindi consente non solo lo svolgimento delle attività con Surya Yoga Marga ASD ma con tutte le associazioni ad Endas affiliate in Italia, anche ovviamente in presenza.
Chi sono?
Subala Vassallo
Subala ha iniziato ad appassionarsi alla pratica e allo studio dello yoga e della meditazione durante la metà degli anni ’90, è sannyasin del Maestro Osho dal 1999. Ha iniziato a praticare e a formarsi in Italia, continuando poi in India dove ha vissuto circa 3 anni dal 1999 al 2002, studiando yoga, meditazione e ayurveda con Ma Kusum Modak, allieva del Maestro B.K,S. Iyengar e con la dottoressa in medicina ayurvedica Urja Anita Rawandale del Rasovai Center.
Conduce classi di Yoga Integrale – Hatha Yoga, Yin Yoga, Yoga per la Donna e incontri di Meditazione Attiva di Osho e meditazione tradizionale; è 2° livello Osho Neo Reiki; specializzata in diverse tecniche ayurvediche (massaggio, shirodhara, etc.) che ha insegnato anche presso l’Università di Tor Vergata di Roma dal 2007 al 2019. E’ formatrice per futuri insegnanti di yoga.
Ha conseguito il RYT 200 con la Yoga Alliance USA ed è RYT 50 YACEP – Yoga Alliance Continuing Education Provider USA; è in possesso di diploma nazionale di Istruttore Yoga di II livello e tesserino tecnico nazionale entrambi ENDAS (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI).
Ha fondato nel 2009 Surya Yoga Marga ASD per la diffusione delle discipline indiane e del benessere naturale.
Subala Vassallo
Cosa dicono di me?
Secondo me un vero maestro dovrebbe essere una persona dalla grande esperienza e preparazione ma al tempo stesso umile, amorevole ma schietto verso i propri allievi. Ho trovato queste qualità in Subala che è sempre stata molto disponibile e pronta a dispensare consigli su qualsiasi argomento riguardante lo yoga e la meditazione. Le lezioni online sono ben organizzate, spiegate nei minimi dettagli delle esecuzioni e ricche di consigli utili. Dopo i primi giorni di pratica ho iniziato subito a percepire i grandi benefici di questa magnifica arte. (Paolo Stirpe)
Subala è la mia maestra da molti anni. Malgrado fossi molto titubante all’idea di affrontare una lezione attraverso uno schermo, mi sono ricreduta subito. La pratica è stata piacevole, profonda e benefica, ma non perché la memoria mi ha aiutata portandomi indietro a ricordi piacevoli: Subala riesce a creare delle lezioni uniche, pensate tenendo conto delle circostanze e delle possibili difficoltà del momento. Credo che grazie a lei chiunque può riuscire, anche da casa, ad intraprendere o a continuare un percorso di miglioramento attraverso lo yoga. (Mara Bragaglia)
Un insegnante molto preparata e attenta, una grande professionalità, una persona generosa che mette a proprio agio gli allievi; molto professionale e al tempo stesso simpatica e disponibile, crea un ambiente confortevole e rilassante. Le lezioni sono dettagliate con spiegazioni delle asana e degli obiettivi rendendo la pratica attiva e mai noiosa. Consigliato al 100% anche le lezioni online ottime. (Tania Bellisario)
Non avrei potuto chiedere di meglio! Avere Subala nel mio percorso è una vera benedizione. Qualificata, competente e attenta, segue con passione ogni allievo nel cammino di crescita! Di anno in anno, ancora grazie! (Emanuela Gattabuia)
Insegnante straordinaria! Attenta e premurosa, oltre che altamente qualificata, riesce a far conseguire risultati insperati. La ringrazio tantissimo per avermi instradato in questa meravigliosa disciplina. (Sabrina Marsilio)
Praticare con Subala è sicuramente un piacere vista la sua capacità tecnica e didattica. (Tiziana Giovarruscio)
Un mio regalo per te per calmare la mente e per ridurre lo stress
Conosci Sama Vritti Pranayama?
E’ una tecnica di respirazione in quattro fasi e principalmente praticata per calmare e bilanciare la mente, per ridurre lo stress e le preoccupazioni mentali.
Può anche aiutare a rallentare la frequenza cardiaca, aumentare l’ossigeno al cervello e ridurre l’ansia. Le persone che praticano regolarmente questo pranayama diventano più concentrate e in grado di sperimentare stati di rilassamento profondi e rigeneranti.
Sama Vritti Pranayama è considerato una tecnica di respirazione yogica, conosciuta anche come “Respirazione Quadrata” perché composta di 4 fasi e della stessa durata.
Il Prana- ayama è l’estensione del respiro, un insieme di tecniche di respirazione attraverso le quali si controlla la forza vitale “Prana”.
Sama significa “uguale” e Vritti significa “vortice; movimento circolare senza fine” e sta ad indicare il costante movimento mentale.
Possiamo così tradurre il tutto come “respirazione che stabilizza le fluttuazioni della mente”, infatti l’obiettivo principale di questa tecnica è ridurre il chiacchiericcio mentale e le distrazioni.
Come praticare
- Trova un posto tranquillo dove per un po’ si può rimanere indisturbati;
- Siediti in posizione comoda, non necessariamente a gambe incrociate sul pavimento, puoi stare anche su una sedia, ma l’importante è che in entrambi i casi la colonna sia eretta, puoi quindi tenere la schiena anche appoggiata;
- Chiudi gli occhi e mantienili chiusi per tutta la durata della pratica;
- Rilassa le spalle mantenendole aperte e appoggia il palmo delle mani sulle ginocchia, rilassa le braccia;
- Inizia ad osservare il tuo respiro spontaneo e cerca di sentire tutto il corpo che si rilassa;
- Ricordati di respirare sempre con il naso, sia quando inspiri che quando espiri;
- Quando percepisci il tuo corpo e il tuo respiro rilassati, inizia il ciclo respiratorio di Sama Vritti Pranayama:
- Inspira contando mentalmente fino a 4
- Trattieni il respiro (polmoni pieni) contando mentalmente fino a 4
- Espira contando mentalmente fino a 4
- Sospendi il respiro (polmoni vuoti) contando mentalmente fino a 4
Quando ti senti a tuo agio con questa pratica, puoi aumentare la durata fino a 10 minuti; ti consiglio comunque, per le prime volte, di non superare i 5 minuti e termina sempre il ciclo completo che hai iniziato, quindi con la fase della sospensione del respiro a polmoni vuoti.
Continua solo finché riesci a rimanere presente nella pratica.
Quando interrompi, rimani ancora qualche momento in posizione seduta osservando il tuo respiro spontaneo e poi lentamente riprendi le tue normali attività.
Precauzioni e controindicazioni
Le donne in gravidanza e le persone con ipertensione, problemi ai polmoni, al cuore, agli occhi o alle orecchie non devono trattenere il respiro; possono in questi casi lavorare semplicemente sull’equalizzazione della durata dell’inspirazione e dell’espirazione. Se avverti vertigini, stordimento o disagio, comunque fermati e torna al tuo respiro spontaneo.
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!