
Contatti
Yoga e meditazione in ambienti puri, selvaggi ed incontaminati.
Una riscoperta di se stessi al di fuori degli schemi e degli obbiettivi della società, dentro un meccanismo armonioso regolato dalla Madre Terra e dalla sua sorprendente logica.
Programma:
VENERDì 23 AGOSTO
Ore 12.00 Rendez-vous presso Convento San Colombo, ex convento francescano del XVI sec.
Ore 16.00 Lezione di Yoga della durata di un’ora ed aperta a tutti, a cui segue una breve camminata nel bosco. Raggiunto il posto di meditazione, 20 minuti saranno dedicati a questa pratica silenziosa il cui scopo, insieme agli esercizi precedenti e preparatori, è liberare la mente per entrare a contatto diretto col paesaggio. Cellulari rigorosamente spenti.
Ore 19.30 Cena.
Ore 21.30 Lettura con sottofondo musicale di alcuni estratti del libro: “Alce Nero Parla” edito Adelphi; testimonianza visionaria del famoso sciamano Lakota appartenente ad un popolo, quello degli Indiani D’America, in profonda sintonia col mondo naturale.
SABATO 24 AGOSTO
Dalle ore 7.30 alle ore 8.30 Colazione. Ore 9.00 Appuntamento presso il Rifugio della Rocca.
Ore 9.15 Lezione di yoga.
Ore 10.15 Visita della Rocca; a cui segue meditazione sul prato erboso antistante Santa Maria della Pietà. Pranzo al sacco offerto dal Convento di San Colombo.
Pomeriggio: Trekking non guidato di facile livello, da Rocca Calascio sino al magnifico e ben conservato Borgo di Santo Stefano di Sessanio (circa 3 km). Visita del borgo.
Ore 19.30 Cena Ore 21.30 a seguire nella serata II° incontro/lettura con sottofondo musicale di alcuni estratti dell’antico libro sacro tibetano: ”La preziosa Ghirlanda dell’insegnamento degli uccelli”. Testo buddista di rara penetrazione e profondità psicologica, filosofica ed esistenziale, che rifacendosi alla favola degli uccelli parlanti ha come obbiettivo la suprema conoscenza della realtà ultima.
DOMENICA 25
Sveglia prestissimo, appuntamento alle ore 05.30 per andare ad ammirare l’alba a Campo Imperatore! Una breve camminata ci condurrà in una zona aperta da cui si può ammirare la magnifica Piana contornata dai crinali e vette della catena meridionale del Gran Sasso. Meditazione.
Dalle ore 08.00 alle ore 9.00 Colazione.
Ore 9.15 Lezione di Yoga all’aperto della durata di un’ora circa. A seguire spazio di riflessione per domande, chiarimenti, interventi.
Ore 12.00 saluti e ritorno a casa.
Riflettere il paesaggio – Yoga e Meditazione Zazen in Abruzzo è un percorso intorno e dentro la polpa del nostro Essere.
E’ un’esperienza conoscitiva che riguarda il nocciolo, l’intimo stare al mondo.
Si interroga del rapporto tra Uomo e Natura e risponde al naturale bisogno di trovare stimoli ed energia negli ambienti puri, selvaggi ed incontaminati.
E’ emozione e riscoperta di se stessi e della propria natura al di fuori al di fuori degli schemi e degli obbiettivi della società.
E’ comprendere di far parte di un meccanismo armonioso e puro regolato da Madre Terra e dalla sua sorprendente logica.
YOGA:
Il seminario, aperto a tutti, è suddiviso in 3 Lezioni di 60 minuti circa, ed è strutturato in un serie di asanas fluide ed armoniche, assegnate in base alle esigenze di ogni utente; per chi pratica yoga ci saranno posture più intense.
Se siete a livello iniziale, verrete introdotti all’uso di alcuni Bandha e respiro ujiay.
Le asana per chi pratica intermedio/avanzato invece vengono spinte sino ad Bhujapìdàsana, Astavakràsana, Kukkutasàna, e varianti di Sìrsàsana. In questo caso è prevista una lezione di 30 minuti in più.
Verrete introdotti all’ascolto consapevole di alcuni Chakra e per chi lo desidera è previsto qualche cenno sul significato di mantra o canti tratti dai Veda, in particolare lo Sri Rudram.
MEDITAZIONE ZAZEN:
La pratica di meditazione su un apposito cuscino ha origine antichissime; si rifà alla stessa postura di Shakyamuni, il Buddha storico, ed è tuttora usata in tutti i templi Zen.
Si potrebbe anche chiamare visceri, o intestini, Tanden in giapponese, dalla cavità pelvica che contiene gli organi interni situati nel basso ventre, che vengono fortemente stimolati mediante una respirazione quasi esclusivamente addominale.
L’aspetto pratico più rilevante è la conseguente inibizione della coscienza, attività svolta dalla neocorteccia cerebrale a favore dell’ipotalamo o cervello primitivo, sede degli istinti primari e di conseguenza dell’intuizione spirituale.
Per le due serate sono inoltre previste letture di brani tratti dai testi “Alce Nero Parla” e da “La preziosa ghirlanda dell’insegnamento degli uccelli”. Seguiranno riflessioni, domande, chiarimenti.
L’INSEGNANTE:
Ariele Pittalà, ricercatore del vero, vive a Castel Del Monte.
“Io credo che lo Yoga sia volontà di capire la realtà come lo è la filosofia, ma mentre la filosofia attraverso i testi limita la conoscenza all’intelletto, lo Yoga ti fa arrivare alla pura consapevolezza, al superamento del dualismo tra corpo e mente. Io leggo… ma non basta studiare. Dove non riesci ad arrivare con la logica è necessario praticare l’esercizio fisico, che può essere anche duro, ma risveglia gli istinti primari, spinge ad integrare comprensione ed intuizione, a scoprire la nostra vera natura.”
COSTI
Gruppo da 2 a 4 persone: 340 €
Gruppo da 5 a 10 persone: 290 €
Per eventuali accompagnatori che non desiderano prendere parte alle sessioni di yoga e meditazione: chiedere un preventivo a margherita@viaggiautetnici.com.
La quota di partecipazione comprende:
tutti i pernottamenti in camera doppia come da programma
tutti i pasti come da programma (colazione sabato e domenica; pranzo venerdì e sabato; cena venerdì e sabato).
corso di yoga e meditazione zazen
rimborso spese accompagnatore
organizzazione tecnica
spese di segreteria e di spedizione
La quota non comprende:
trasporti
qualsiasi tipo di bevanda e consumazioni extra
spese extra personali
assicurazione di viaggio
tutte le voci non comprese nel programma
La cifra stabilita prevede un certo tipo di vitto e alloggio e nel caso si desiderino delle sistemazioni diverse il maggior valore sarà a carico del cliente.
Alloggi
Convento San Colombo, ex convento francescano del XVI sec.
Situato ad un’altitudine di 1088 mslm, lungo la strada provinciale che da Barisciano (AQ) si inoltra nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la struttura ha alle sue spalle la vetta più alta dell’Appennino (2912 mslm) e l’Altipiano di Campo Imperatore, uno dei più suggestivi paesaggi dell’intera Italia, mentre davanti a sé si stagliano le montagne del Sirente e della Majella.
http://www.conventodisancolombo.it/
INFO: margherita@viaggiautetnici.com
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!
Non puoi lasciare più di un feedback.