Valutazione degli altri praticanti su questo evento
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: fisso 150€
Data inizio: 31/08/2019
Data fine: 01/09/2019
Orari: 10:00- 17:00
Indirizzo: via teologo Pignatelli, 50
Città: Grottaglie
Provincia: Taranto
Regione: Puglia

Contatti

Riferimento: Massimo Capuano
Telefono: mostra numero
Whatsapp: 393484746688
Insegnanti: Paolo Proietti

Yoga – Tantra – Mantra – Yantra – Yoga Kalari – Bharatanatyam

Stage Intensivo con:

Paolo Proietti considerato da Yoga Alliance International World Wide uno degli undici più importanti maestri contemporanei (insieme a Bikram, Shiva Rea ecc.) è Maestro esperto di Ginnastica Yoga CSEN. Yoga Master Teacher riconosciuto da Yoga Alliance Italia, Yoga Alliance Australia, Yoga Alliance International World Wide.

Laura Nalin, Insegnante Yoga Esperta Registrata (ERYT) con Yoga Alliance® Italia, vice-presidente dell’associazione Yoga Citra di Padova. Danzatrice di Bharatanatyam.
Dal 2004 sono insegnante certificata dalla PACY (Pan American Commission for Yoga) presso l’Istituto di Yoga Clàssico, Cristina Lòpez a Campo Grande MS, Brasile.

PROGRAMMA
Sabato.
Ore 10.00 – 11.00: Introduzione al lavoro del Week end.
Ore 11.00 – 12.30: Scioglimento articolare, Movimento Naturale (ground movement e rolls) ed elementi di Maipayattu (lo Yoga del Guerriero).
Ore 12.30 – 13.30: Saluto del Guerriero (“virabhadra nṛtya”) e la sequenza di Durgā (“durgā nṛtya”).
Ore 13.30 – 14.30: Pausa pranzo
Ore 14.30 – 15.30: Recitazione dei Mantra, esercizi di visualizzazione e percezione delle energie sottili (kriyā)
Ore 15.30 – 17.00: Esercizi di Maipayattu e tecniche di bastone
Ore 17.00 – 18.00: meditazione finale, Feedback.

Domenica.
Ore 10.00 – 11.30: Recitazione dei Mantra, Scioglimento articolare, Movimento Naturale (ground movement e rolls) ed elementi di Maipayattu ((kalari vandanam).
Ore 11.30 – 13.30: Elementi di Bharatanatyam: Hasta mudra, Bhumi Namaskar (Saluto alla Terra), Angikam (Dhyana Sloka)
Ore 13.30 – 14,30: Pausa pranzo.
Ore 14,30 – 16,00: Recitazione dei Mantra, Scioglimento articolare, Movimento Naturale (ground movement e rolls) ed elementi di Maipayattu (tecniche di bastone)
16.00 – 17.30: Pratica delle sequenze studiate nel week end.
17.30 -18.00: Pratica dei Mantra e Feedback.

Ad un ricercatore attento le analogie tra lo Haṭhayoga, la danza tradizionale e le Arti marziali indiane appaiono così evidenti da far pensare ad un’origine comune. Non è un caso, probabilmente, che Patañjali, l’autore degli Yoga Sūtra, fosse un danzatore, e il suo compagno di avventure nella foresta di Chidambaram, Vyāghrapada era un guerriero.

Oggi grazie alla diffusione di nuove/antiche discipline chiamate Vinyasa Flow, Yoga Dance, Natya Yoga i legami con la danza classica indiana emergono con più facilità, anche se alcune sequenze e posizioni, evidentemente tratte dalle danza tradizionale e dalla tradizione teatrale indiana, vengono spesso proposte senza curarsi della ricerca estetica e dei miti che sottendono al gesto e alla postura. Le notizie sulle origini marziali e coreutiche di molte sequenze e posizioni dello Haṭhayoga filtrano raramente.
Yoga in occidente, è diventato sinonimo di Pace e Non Violenza e insegnanti e praticanti preferiscono, di norma, ignorare l’eco della battaglia che si avverte in molte posture, come Vīrabhadrāsana (I, II e III) o Āñjaneyāsana (la quarta posizione del Saluto al Sole).

In realtà tutte le arti indiane si basano sugli stessi miti e sugli stessi simboli e, per chi tende ad una visione d’insieme, risulta impossibile imprigionarle negli steccati della specializzazione. Lo Yoga è un’Arte, l’Arte dell’Essere Umano, e si basa su tre tipi di tecniche operative:
Mantra, ovvero le tecniche che riguardano il linguaggio della mente (Manas = mente);
Tantra, ovvero le tecniche che riguardano il linguaggio del corpo (Tanu = corpo, persona);
Yantra, ovvero le tecniche che riguardano il linguaggio dell’inconscio, fatto di simboli e archetipi (Yantra = Veicolo, strumento).

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!