Contatti
Indice
Ritiro Yoga Diwali – La luce interiore
Il Diwali è una festa induista apprezzata anche dai non indù per l’atmosfera molto suggestiva che riesce a creare con i suoi famosi mandala di luce, simboleggiando il trionfo della luce sull’oscurità.
Dopo l’Estate e la raccolta dei frutti, la Natura si prepara al silenzio e al buio dell’Inverno.
È il momento di dedicarci alla Luce.
E così, in questo particolare momento trasformativo, ci riuniamo per prenderci cura della nostra evoluzione, sintonizzarci sulle note di questa grande intelligenza superiore, quella della Terra, in accordo con lei, con gli altri e con la nostra più intima natura.
Questo è il ritiro per te se vuoi:
-Accordarti con la Natura e con gli altri
-Immergerti nell’intensità di una pratica Yoga autentica
-Sentirti a casa nel tuo corpo, ritrovare il tuo spazio
-Acquisire consapevolezza del corpo fisico e corpi sottili e dirigerla nei centri energetici
-Imparare a Meditare
-Migliorare l’allineamento della postura Yoga nel rispetto nel rispetto e ascolto del corpo
-Praticare Mantra, Mudra e canti della tradizione Yoga
-Imparare tecniche di purificazione e respirazione
-Trovare equilibrio nei momenti più difficili
-Soddisfare il tuo bisogno di silenzio, solitudine e/o il bisogno del sostegno del gruppo
TEMATICHE AFFRONTATE
Tematiche: Radicamento, Consapevolezza, Ascolto, Cura di se stessi, Respirazione, Purificazione, Benessere, Presenza, Natura, Forestbathing, Detox Digitale, Silenzio, Accettarsi, Sostenersi
Programmazione
VENERDI’
• 14.00 – 16.00: arrivo e accoglienza
• 16.30 – 17.30: cerchio di introduzione
• 18.00 – 19.30: pratica Yoga – focus consapevolezza corporea e rilascio
• 20.00 – 21.00: cena veg – la cucina nel Diwali
• 21.00 – 22.00: rituale di creazione del mandala di luci, meditazione
SABATO
• 07.00 – 08.00: meditazione e sun gazing, mantra e pranayama
• 08.00 – 09.30: pratica delle asana – focus connessione alla terra, radicamento
• 09.30 – 10.30: colazione
• 10.30 – 12.30: passeggiata meditativa, immersione e cerchio in natura
• 13.00 – 14.00: pranzo
• tempo libero 3 ore
• 17.00 – 19.00: cerchio, yoga Nidra ed Espressione creativa
• 20.00 – 21.00: cena – La cucina nel Diwali
• 21.30 – 22.30: condivisione Satsang, celebrazione, Kirtan
DOMENICA
• 7.30: meditazione in movimento, pranayama
• 8.30 – 9.00 colazione
•
• tempo libero 1 ora
•
• 10.00 – 13.00: pratica Yoga focus pratica la Luce Interiore
• 13.00 – 13.30: Yoga Nidra – focus connessione all’universo, ricevere
• 13.30 – 15.30: Cerchio di Chiusura
• 14.00 – 15.30: pranzo
• 15.30 – 16.30: Saluti
*il programma potrebbe subire variazioni
COSTO DELL’EVENTO PER PARTECIPANTE: € 230
❊
IL COSTO IN PROMOZIONE PER I PRIMI 10 ISCRITTI: €190
Per iscriverti versa un acconto di 80€ (la caparra sarà restituita fino a 20 giorni prima dell’evento)
Per il pernottamento la struttura offre diverse sistemazioni a seconda delle tue esigenze
(a partire da 80€ a notte a persona, tutti i pasti inclusi)
Dove e quando
VILLA FASSIA – UMBRIA (Gubbio)
Dicono del nostro ritiro:
“Incontrare Giulia e partecipare al ritiro è stato un dono immenso per la mia vita. In questi giorni sto ancora beneficiando dei frutti di quell’esperienza e mi sento piena e leggera al tempo stesso. È proprio vero che sto sperimentando l’interezza!”
Rachele
“…in un unico momento incontrare tante belle persone… un pieno di energia ed emozioni! Location perfetta, organizzazione impeccabile, Giulia poi, che dire… ogni termine sarebbe riduttivo, anzi no… IMMENSA, ecco sì IMMENSA!
Grazie veramente di cuore per avermi dato l’opportunità di partecipare a questo ritiro spirituale!”
Monica
“E’ stato come se il tempo, più lento, si fosse ampliato per riempirsi della cura di Giulia verso di noi, quella mia verso me stessa e quella reciproca all’interno del gruppo.
A piccoli passi, asana dopo asana, intento dopo intento, respiro dopo respiro, lacrima dopo lacrima e sostegno reciproco, è come se l’anima fosse stata massaggiata.
E’ incredibile l’interconnessione finale all’interno di un gruppo così variegato e diverso: direi quasi la magia di questo ritiro.”
Roberta
“Il deposito di energia, serenità, pace e benessere si è riempito con il prodigio della pratica e della comunione. Il deposito potrà impoverirsi, ma abbiamo visto come risalire alla sorgente! Sono sorti anche piccoli prodigi, come sepre quando si sweguono i giusti sentieri. Ho visto cuori aprirsi, occhi inumidirsi, abbracci sgorgare luminosi”
Paolo
Cos’è l’Hatha Raja Yoga
Lo Yoga nasce come cammino evolutivo, di superamento della sofferenza e autorealizzazione del Sé coinvolgendo mente, corpo ed energie sottili.
L’Hatha Raja è un tipo di pratica completa e intensa che può essere personalizzata per ogni livello di pratica.
Posture (Asana) per rilasciare tensioni e blocchi energetici nel corpo, migliorare l’equilibrio tra flessibilita e forza, esercizi di respirazione (Pranayama), azioni e visualizzazioni (Kriya) inducono a una maggiore consapevolezza del proprio corpo e della coscienza nel corpo stesso (emboding).
La sessione si conclude con un rilassamento guidato per sedimentare gli effetti della pratica, talvolta una sessione guidata di Nidra, permettendo poi, in chiusura, di meditare più a lungo anche nella tipica postura statica.
Bio

Giulia Settimi
Giulia Settimi Psicologa, Arte Terapeuta, Insegnante di Reiki e Yoga, decide di dedicarsi all’integrazione di nuovi approcci terapeutici.
Conosce lo Yoga nel 2012 e lo pratica costantemente dal 2016. Ispirata dagli insegnamenti di Yogananda parte per l’India, sulle orme dei grandi Maestri. In quel viaggio matura un profondo sentimento di devozione nella sua pratica. Nel 2019 arriva l’esperienza del suo primo Teacher Training di 250h con Viralab Yoga e il Maestro Alvise Vianello e l’approfondimento dei testi antichi dello Yoga di Patanjali, grazie ai quali verifica che il mondo dello Yoga e della Psicologia sono profondamente interconnessi, talvolta del tutto sovrapponibili. Segue l’incontro e la formazione con Il Maestro Andrei Ram, primo del lignaggio, ha portato l’Hatha Raja insegnando In Giappone, America ed Europa il Breath Based Yoga, la cui pratica amplia lo sguardo su intelligenza corporea e prospettive di integrazione, seppur con la promessa di “togliere” invece che aggiungere uscendo dall’idea di performance per sposare la reale semplicità dello yoga.
Oggi Giulia integra tecniche di Psicologia ed evoluzione personale alla pratica dello Yoga come ricetta fondamentale del prendersi cura di se stessi.
Cosa mi ha spinto a fare questo lavoro
Negli ultimi dieci anni ho rivoluzionato la mia esistenza, spezzato gli schemi inconsapevoli di infelicità e seguito la mia vocazione artistica e terapeutica, in un meraviglioso viaggio caratterizzato da consapevolezza e osservazione compassionevole costanti.
La scelta di formarmi in più approcci terapeutici ha moltiplicato i punti di vista e la conoscenza della mente, del corpo e dell’energia sottile che li unisce, per offrire la mia empatia e professionalità nella relazione d’aiuto.
Mi sono accorta di quanto curarsi di se stessi voglia dire riunificare amorevolmente le nostre molteplici parti in ascolto del loro dialogo e linguaggio. Ho potuto verificare che il corpo riflette la nostra storia, le nostre esperienze, per come le abbiamo vissute e integrate; che ogni evento di dolore crea scissione, frammentazione e perdita di armonia e soprattutto che proprio attraverso il corpo possiamo recuperare vitalità e unità.
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!