Contatti
Indice
YOGA TEACHER TRAINING 200 ore in INDIA
Il corso intensivo di yoga teacher training di 200 ore è un viaggio alla scoperta di se stessi, per imparare ad ascoltare il proprio corpo e i propri bisogni, per padroneggiare il potere della propria mente ed essere presenti nel qui ed ora. È un percorso che ti dà l’opportunità di prenderti una pausa dal mondo moderno e stressante per aprire le porte ad una dimensione tradizionale, tranquilla, piena di pace e serenità; dove potrai connetterti con la natura circostante e con la tua vera essenza per poter scoprire chi sei veramente e di cosa sei capace. Imparerai a migliorare la qualità della tua vita e di quella altrui. Qui hai l’opportunità di imparare direttamente da uno staff esperto di insegnanti indiani che sono cresciuti con lo yoga e le sue tradizioni. In questo viaggio sarai catapultat* a Rishikesh, una cittadina considerata la capitale mondiale dello yoga e meta di molti pellegrini e studenti in cerca di spiritualità e conoscenza. Per gli abitanti di questo piccolo mondo antico, lo yoga non è solo una cultura, ma è uno stile di vita che è parte di quello che siamo. E la nostra mission è di condividere e diffondere questa conoscenza con te.
Nonostante si tratti di un corso di formazione per diventare insegnanti, per parteciapre non è necessario volerlo diventare, spesso questo teacher training viene scelto dai nostri studenti come un percorso personale di crescita sotto tutti i punti di vista: spirituale, emotivo, mentale e fisico. è risaputo che il cambiamento deve avvenire dentro di noi prima di poter aiutare gli altri.
Offriamo la possibilità di fare il corso in due moduli per coloro che non potessero venire in India per 25 giorni consecutivi. Possono essere fatte le prime 100 ore quest’anno e le altre 100 il prossimo anno oppure si possono fare 100 ore in presenza e 100 ore online.
Costo corso 100 ore online+100 ore presenza: 989€ Data: dal 1 al 12 Agosto 2022
CURRICULUM
*Asana: conoscenza delle principali asana secondo il metodo tradizionale dello hatha yoga e come applicarle per avere il massimo beneficio da ognuna; Importanza delle sequenze negli asana; Benefici e controindicazioni degli asana
*Asana 2: Vinyasa Flow: Sequenze energetiche nello stile vinyasa/hatha; l’importanza della tecnica Ujjai e l’utilizzo del Uddiyaha Bandha
*Yin Yoga: una pratica di introspezione in cui impari a bilanciare il lato yang della tua vita, fermandoti, ascoltandoti e tenendo le posizioni per qualche minuto
*Nomi e pronunce in sanscrito degli asana
*Metodologia dell’insegnamento: l’unione del moderno metodo di insegnamento con le tradizionali conoscenze yogiche. Qui ci focalizziamo a preparare i nostri studenti per diventare degli insegnanti. I studenti avranno la possibilità di preparare le loro classi per la pratica degli asana, pranayama e meditazione.
*Allineamenti e aggiustamenti: qui ci focalizziamo sull’analisi delle posizioni yoga. La corretta postura ed esecuzione degli asana fa in modo che gli studenti possano beneficiare del loro effetto al 100%. Verranno dimostrate le correzioni, le varianti e gli aggiustamenti con anche l’utilizzo dei supporti.
*Filosofia dello yoga: Le otto membra di Patanjali dello yoga (l’opera spirituale più importante per la pratica di tutti gli yogi); i 5 kosha, i 4 yuga nella tradizione yogica, le quattro facoltà della mente e molto altro ancora.
*Anatomia e fisiologia: funzione del corpo e l’effetto degli asana su articolazioni, muscoli, tendini e legamenti.
*Anatomia applicata: diagnosi e cure di problematiche anatomiche
*Anatomia sottile dello yoga: chakra, prana e nadi, come queste strutture energetiche svolgono una funzione terapeutica importante nella nostra salute
*Pranayama: come apprendere le diverse tecniche di respirazione ed utilizzarle per migliorare le condizioni psico fisiche dell’uomo
*Introduzione dei Shat Kriyas secondo lo Hatha Yoga e Utilizzo del Jala Neti e Sutra Neti (pulizia delle fosse nasali)
*Bhanda: Le nove porte principali del corpo umano e la pratica dei tre Bandha piu importanti: Mula, Jalandhara, Uddiyana
*Canti e mantra: l’importanza dei mantra e dei canti e come recitarli in modo da trasformare le energie nel proprio corpo e incrementare la concentrazione, la memoria e l’attenzione.
*Meditazione: vengono insegnate tecniche di meditazione attiva e passiva quali: meditazione focalizzata sul respiro, meditazioni camminando o ballando, ,meditazioni con l’utilizzo dei mantra, meditazione sui chakra, meditazione kundalini
*Altre attività: oltre alle normali attività di yoga, saranno organizzate delle escursioni in cui i studenti avranno la possibilità di staccare la spina dalle lezioni e visitare le attrazioni del posto facendo attività divertenti come il rafting nel Gange o un tuffo nelle bellissime cascate di Rishikesh
*Il nostro corso, disponibile anche in una versione più breve da 100 ore (a partire da 799€), è accreditato da Yoga Alliance USA. Dopo il superamento di un esame teorico e pratico viene rilasciato il certificato RYS 200 riconosciuto a livello INTERNAZIONALE. L’intero corso è tradotto simultaneamente in italiano.
PROGRAMMA
- Sveglia 5:30
- Hatha Yoga 6:00 – 7:30
- Pranayama 7:45 – 8:45
- Colazione 8:45 – 9:45
- Filosofia dello Yoga 10:00 – 11:00
- AllineamentI e AggiustamentI 11:15 – 12:15
- Anatomia e fisiologia dello yoga: 12:30 – 13:30
- Pranzo 13:30 – 14:30
- Riposo 14:30 – 16:30
- Vinyasa flow/Yin Yoga: 16:30 – 18:00
- Meditazione 18:15 – 19:15
- Cena 19:30 – 20:30
- Luci spente 22:00
NB: Tutti le classi sono obbligatorie al fine dell’ottenimento del certificato (90% presenza minima). Solo in caso di malattia o di un’emergenza si è congedati dalla lezione previa notifica all’insegnante (non oltre il 10% delle corso). Le assenze non giustificate non saranno accettate ed influiranno sulla possibilità di ricevere il certificato. Se non sei interessat* a ricevere il certificato allora non hai l’obbligo di presenza alle lezioni.
L’orario può subire modifiche e vale dal lunedi al sabato. La domenica è il giorno di riposo dalle lezioi in cui vengono organizzate le escursioni (non obbligatorie) al mattino e solo la colazione viene servita quel giorno.
CHE COSA INCLUDE LA QUOTA DEL CORSO?
24 notti in stanza doppia e condivisa con bagno, ventilazione e vista montagna Tre deliziosi pasti organici vegetariani al giorno + te/tisana al mattino Escursioni e visite nei luoghi di attrazione come templi, cascate, grotte, o visite nei villaggi di montagna Utilizzo dei comfort della scuola come il wifi, acqua filtrata Manuale del corso Kit per praticare i shat krya1 mala1 t-shirt della scuola1 sessione di sound healing 1 sessione di bollywood dance (per immergerti al 100% nella cultura) + escursioni1 Sessione di KirtanServizio di pick up dall’aeroporto di Dehradun.
CHE COSA NON è INCLUSO NELLA QUOTA DEL CORSO?
Camera singola + 250€Aria condizionata +120€(a camera) Visto+VoloTutto quanto non espressamente menzionato. Possibilità di volo e visto organizzato.
EARLY BIRD: ISCRIVENDOTI ENTRO IL 31 MARZO 2023 PUOI USUFRUIRE DELLO SCONTO DI 200€ SULLA QUOTA
(per il corso 200 ore in presenza)e 150€ (per il corso 100 ore in presenza e 100 ore online), RICORDATI DI SCRIVERCELO VIA MAIL*Per iscriverti (o per eventuali domande) compila il nostro form nella sezione “iscriviti” e ti manderemo una mail dettagliata con le informazione del corso.
*Le recensioni della nostra scuola sono disponibili su google e trustpilot guardando il nostro sito principale www.yogkulam.org
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!