
Contatti
“Frodo posò la mano sull’albero accanto alla scala: mai come allora aveva percepito così all’improvviso e con tale intensità il contatto e la consistenza della corteccia di un albero e della vita che vi scorreva.
Il legno in se stesso ed il suo contatto gli procuravano una gioia diversa da quella del falegname o della guardia forestale:
era la gioia vissuta dall’albero che penetrava in lui.”
(J. R. R. Tolkien)
La Rosière
Thuile -Courmayeur
Vacanze Yoga
Foreste & Montagne Sacre
23 luglio-12 agosto
settimane
Tra fiumi sorgenti valli e montagne nel fascino della Savoia al confine tra Italia e Francia.
Uno Chalet meraviglioso ed esclusivo solo per noi ai margini di una Foresta sacra agli antichi druidi,
ci aspetta per giornate incantate.
Giornate di Vacanza per il corpo e la mente ma anche un Dono per l ‘Anima
Yoga e Meditazione,
Natura passeggiate e trekking
Riposo Serenità Ascolto Consapevolezza
Buon cibo vegetariano e tradizionale
Questo è il Luogo che abbiamo scelto e dove vi aspettiamo
PRENOTAZIONI MAX ENTRO 5 GIUGNO
Lo Chalet ha un numero molto limitato di camere. E’ quindi consigliato prenotare prima possibile
SUPER OFFERTA
SCONTO SETTIMANA
€100 (A CAMERA) PER LE PRENOTAZIONI MAX ENTRO 30 APRILE!
PRENOTA ORA!
Come in una Fiaba..
…All’ inizio della notte 2 bellissimi cavalli uscirono dal bosco, come
luce dal buio profondo che dissolve il confine tra il mondo reale e l’irreale, tra il giorno e la notte, tra la realtà, il sogno e il Regno della Fantasia…
I 2 cavalli vengono a prendermi per dirmi di seguirli, come una guida forse inviata dal Cielo a indicarmi un sentiero.
Un cavallo è bianco e si chiama Maestoso, lui è la Guida, l’ altro è un giovane puledro di nome Bacco ed è il suo fedele amico…
E io li seguo…
(dal Diario di: Ritiro Yoga Capodanno e Epifania – 7 gennaio 2023 Foreste di Armenzano Assisi)
La strada ci conduce qui…
Savoia (Savoie) e Alta Savoia (Haute Savoie)
Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera.
Il nome sembra derivi dalla radice “sap” =
Abete o Paese coperto da abeti
Anticamente abitata dai Celti poi i Romani, amministrata dalla provincia della Gallia, poi un succedersi di storia.
Da una parte una natura incantevole tra montagne, laghi cascate e ghiacciai,
Foreste antiche mistiche e paesaggi fiabeschi,
dall’ altra tanti castelli e borghi antichi che raccontano una storia antica e suggestiva.
L’ALTRA FACCIA DEL MONTE BIANCO
LA ROSIERE
Nel cuore dell’Alta Tarentaise,
la stazione sciistica di la Rosière situata a 1850 metri occupa un posto privilegiato nelle Alpi.
Al confine tra Italia e Francia di là della Val d’Aosta a solo 15-20 km da Courmayeur e La Thuile
La Rosiere si apre a vedute e panorami mozzafiato tra i piu’ belli della Savoia e delle Alpi
Un’esperienza in montagna a 360° tra il Ghiacciaio del Rutor, il Mont Pourri e il Monte Bianco.
Raggiungibile dall’ Italia anche a piedi o in bicicletta
lungo un bellissimo percorso attraverso la foresta che scavalca il Colle del Piccolo San Bernardo o in 1 ora di auto
immersi nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e della Vanoise
circondati e protetti dalle grandi vette e dai Massicci delle Alpi,
illuminata dalla luce della vetta più alta d’Europa
le Mont Blanc
Un affascinante Chalet ai margini della Foresta della Rosière
ricco di charme in perfetto stile savoyardo ristrutturato con stile ed eleganza sarà la nostra casa.
Lo Chalet è gestito dal nostro Staff e sarà esclusivo per il nostro gruppo.
Lo Chalet ha bellissimi e ampi spazi comuni e 5 camere singole/doppie/triple con bagno privato.
Gli ospiti potranno usufruire anche di un Hammam privato.
Yoga Meditazione
Foreste & Montagne sacre
La Natura non è qualcosa di separato dall’uomo, ma fa parte di noi.
La pratica di Yoga e Meditazione si trasforma in Sadhana (“lo sforzo per migliorare” )
e quando il Sadhana si realizza si incorpora nel nostro modo di essere, di fare, di vivere.
La vita di una persona che ha realizzato lo Yoga è Unione, Armonia, Equilibrio,
con se stessi, con la Natura, e l’ Ambiente che ci circonda in ogni suo aspetto.
«Ogni voce del bosco opera come i sermoni degli antichi Maestri,
lasciamoli camminare,
non separiamo la mente dal cuore,
che i muschi, le maree e i temporali attecchiscano ove la notte non si distingue dal giorno»
Recentemente si parla molto di Shinrin-yoku, dal Giappone ovvero la pratica del “bagno di foresta”.
Essa consiste nel camminare in un bosco, in un parco o in un altro luogo dominato da alberi, rimanendo consapevoli sia delle proprie sensazioni, sia della bellezza della natura.
Effettuare un “bagno di foresta” non significa solo camminare in un bosco o in uno spazio verde;
significa anche meditare o praticare yoga o semplicemente sdraiarsi e contemplare l’ambiente.
Dagli studi effettuati da vari ricercatori, tra i massimi esperti al mondo di medicina forestale, è emerso quanto la pratica dei “bagni di foresta” sia benefica a livello psicofisico.
Chi pratica Yoga, Meditazione e altre discipline contemplative e spirituali sa che tutto è interrelazionato e cercare di stabilire una forte relazione con le Foreste e la Natura può veramente essere una immensa Fonte di scambio di Energia vitale e Spirituale tra noi e il Creato.
Montagne sacre
“Spesso non sono né le più belle né le più alte,
eppure hanno in sé stesse qualcosa che le differenzia dalle altre montagne.
Perché mai proprio quelle e non altre, sono diventate sacre agli occhi dell’uomo?”
Il simbolo della Montagna sacra è legato alla visione orientale del Creato, che immagina e venera le alte cime come dee della fertilità e dispensatrici di acqua e vita.
In India e Tibet le popolazioni locali che vivono all’ombra delle grandi vette himalayane
venerano il Kailash, l’anima sacra del Tibet dove l’attività alpinistica è proibita.
Alto circa 7000 metri è considerato sacro dall’Induismo perché ospita la dimora di Shiva e dal Buddhismo in quanto centro e asse dell’Universo.
È meta di pellegrinaggio per tibetani e indiani, che seguono un cammino rituale di oltre cinquanta chilometri che aggira la montagna toccando i monasteri e altri luoghi di meditazione e preghiera.
Ma nessuno calpesta la cima.
Tutte le culture hanno sacralizzato le vette e proposto le loro tesi per provare a spiegarci le motivazioni dell’atteggiamento dell’uomo nei confronti dei rilievi.
Ogni tesi ha una sua verità, per dare un senso ai motivi che possono aver spinto gli uomini ad assegnare ad alcune montagne in particolare una carattere sacro e
avvolto dal soprannaturale.
Le Montagne sono state teatro di eventi storici, spirituali e leggendari:
Questa è la storia dei luoghi dove l’uomo ha cercato e sfiorato il Cielo.
Una Montagna “sacra” per le Alpi è stata scelta in Italia.
Cento anni sono passati da quando il Gran Paradiso è diventato il primo Parco nazionale d’Italia
e oggi la cima del Monveso è inviolabile
come simbolo del rispetto dell’uomo verso la Natura,
uno spunto per imparare ad osservarla da lontano senza sentire il bisogno di conquistarla.
“Gli esseri liberi dall’ebbrezza del piacere dei sensi
conoscono una gioia unica al mondo.
Cercano nei boschi la quiete che il mondo rifugge.”
Buddha ( Dammaphada versetto 99 )
PROGRAMMA (di massima)
LONG WEEKEND/PROGRAMMA BREVE
solo su disponibilita dello Chalet
1°GIORNO
dalle ore 15 Arrivo e sistemazione nelle camere
ore 16.30 Tisane d’ Estate della montagna e Benvenuto
Relax
ore 18-20 Presentazione e Pratica
Yoga e Meditazione della sera
20.30 Cena
Dopocena Charlas, Racconti e Programmazione del giorno dopo
2° GIORNO
7.30-9 Yoga e Pranayama del mattino: Hata Yoga pratiche energizzanti
9-10 Colazione
ore 11 Foreste, escursioni, tempo libero, relax e vita di chalet
Pranzo al sacco/libero
ore 16.30 Tisane d’ Estate della montagna
18-20 Yoga, Pranayama e Meditazione della sera: pratiche calmanti e rilassanti
20.30 Cena
Dopocena Charlas, Racconti, Programmazione del giorno dopo
3° GIORNO
PROGRAMMA DI BASE COME I GIORNI PRECEDENTI
4° GIORNO
(Partenze/nuovi Arrivi)
ore 7.30-9 Yoga e pranayama del mattino: pratica energizzante
ore 9-10 Colazione
*ore 11 Partenze e Saluti
Escursioni, tempo libero, relax, vita di chalet
SETTIMANA
OFFERTA
6 NOTTI+ 1 NOTTE GRATIS
23-29/30 LUGLIO
30-5/6 AGOSTO
5/6-12 AGOSTO
1°GIORNO
dalle ore 15 Arrivo e sistemazione nelle camere
ore 16 Tisane d’Estate della montagna e Benvenuto
Relax
ore 18-20 Presentazione e Pratica; Yoga e Meditazione della sera
20.30 Cena
Dopocena Charlas e Racconti – Programmazione del giorno dopo
2° GIORNO
7.30-9 Yoga e Pranayama del mattino: Hata Yoga pratiche energizzanti
9-10 Colazione
ore 11 Foreste, escursioni, tempo libero, relax e vita di chaletPranzo al sacco/libero
ore 16.30 Tisane d’ Estate della montagna
18-20 Yoga Pranayama e Meditazione della sera: pratiche calmanti e rilassanti Pratiche calmanti
20.30 CenaDopocena Charlas, Racconti, Programmazione del giorno dopo
3°GIORNO, 4°GIORNO, 5° GIORNO, 6 GIORNO
PROGRAMMA DI BASE COME GIORNI PRECEDENTI
7°GIORNO (Partenze/nuovi Arrivi)
ore 7.30-9 Yoga e pranayama del mattino: pratica energizzante
ore 9-10 Colazione
*ore 11 Partenze e Saluti
dalle ore 15 Arrivo e sistemazione nelle camere
ore 16 Tisane estive di montagna di Benvenuto
Relax
ore 18-20 Presentazione e Pratica; Yoga e Meditazione della sera
20.30 Cena
Dopocena Charlas e Programmazione del giorno dopo
PRENOTAZIONI MAX ENTRO 5 GIUGNO
Lo Chalet ha un numero delle camere è limitato quindi consigliamo di prenotare prima possibile.
SUPER OFFERTA!
SCONTO SETTIMANA
€100 (A CAMERA) PER LE PRENOTAZIONI MAX ENTRO 30 APRILE!
sCONTO
COSTI a persona
LONG WEEKEND 3 notti/4 giorni
Camera singola €690
Doppia €590 a persona
Tripla €550 a persona
SETTIMANA 6 notti/7 giorni + “OFFERTA 7° NOTTE OMAGGIO”
23-29 o30 LUGLIO
30 LUGLIO-5 o 6 AGOSTO
6-12 AGOSTO
Camera singola €1590
Doppia €950 a persona
Tripla €790 a persona
VACANZA LUNGA
10 NOTTI/11 GIORNI (arrivo giovedì o domenica)
Camera singola €1990
Doppia €1150 a persona
Tripla €950 a persona
BAMBINI
0-3 ANNI GRATIS
3-6 ANNI SCONTO 50%
6-12 ANNI SCONTO 30%
I COSTI INCLUDONO:
Soggiorno, Colazione/Brunch, Pranzo al sacco, Cene, Tè e Caffè, Tisane, Drink.
Programmi Yoga e Meditazione, pulizie camera e cambio biancheria 1 volta a metà soggiorno.
I COSTI ESCLUDONO:
Costi extra: auto/taxi, pulizie e cambi biancheria extra, guide escursionistiche, funivie ecc.
COME ARRIVARE ?
Non è poi cosi difficile e sicuramente i panorami alpini vi ripagheranno!
Siamo ai confini tra Italia e Francia a soli 23 km da Courmayeur e 16 km da la Thuile.
In Estate dal 22 maggio il Passo del piccolo San Bernardo è aperto ed è una delle strade più panoramiche da percorrere in auto, bus oltre ad essere frequentata da ciclisti e camminatori.
In auto, bus. treno
da Torino e Milano: Aosta-direzione Courmayeur-prima di Courmayeur strada del Piccolo San Bernardo-La Rosiere
da Aosta: direzione Courmayeur Colle del Piccolo San Bernardo 1,30 h
da Ginevra bus o treno per Bourg Saint Maurice-La Rosiere 2,30 h
Per chi viaggia con i mezzi pubblici:
treno o bus fino a Chambery o Aosta + bus per La Rosiere
in aereo per Ginevra+treno/bus
MODALITA’ DI PRENOTAZIONE:
Per partecipare ai Programmi Yoga residenziali è necessario :
compilare l’apposito modulo di registrazione alla nostra Scuola di Yoga
Associazione Sportiva Dilettantistica e Ente di Promozione sociale e culturale
affiliata CSEN
+ caparra di:
€350 per weekend e programmi brevi / €500 per settimana e programmi lunghi
tramite bonifico bancario.
Le coordinate per il bonifico vi saranno inviate al momento della prenotazione
inviando copia a:
francescamarchiyoga@gmail.com
SMS o whatsapp al +393480806129
In caso di disdetta per motivi giustificati la caparra sarà rimborsato interamente con un Buono da utilizzare per un altro Ritiro Yoga 2023/24.
Il saldo dovrà essere eseguito tramite bonifico bancario max entro 22/30 giugno
Siamo a vostra disposizione per qualsiasi richiesta o chiarimento e agevolare le vostre prenotazioni.
BIOGRAFIA BREVE
Francesca Marchi sannyasyn Shivapuri insegnante tradizione satyananda yoga certificata dal 1993 fondatrice e insegnante di Francesca Marchi Scuola di Yoga ( Scuola Yoga Shivapuri), certificata Yoga Alliance International ERYT 1500( Expert registered Yoga teacher)
Studia e pratica Yoga dal 1977
Incontra e riconosce come suo Guru Swami Satyananda Saraswati nel 1985
Da quel giorno a oggi segue in ogni suo insegnamento la tradizione satyananda yoga
Compie numerosi viaggi in India dal 1981 al 2009
trascorrendo lunghi periodi residenziali presso gli Asrham di Ganga Darshan e Rikhyapeeth sedi principali della Bihar School of Yoga
studiando e collaborando alla presenza ancora vivente di Swami Satyananda
In Italia studia e collabora con Satyananda Yoga Asrham Italia dal 1985 al 2014 seguendo la guida diretta del proprio Maestro Swami Anandananda Saraswati
Acharya di Satyananda Yoga Italia
Insegna Yoga dal 1993. Nel 2001 fonda la propria Scuola di Yoga ad Ancona
Dal 2001 a oggi insegna molto intensamente svolgendo Corsi e approfondimenti di vari livelli , collabora con molti centri e associazioni anche in Emilia Romagna e a Roma
Svolge numerosi Seminari e Ritiri Yoga
Nel 2020 apre lo Studio Yoga & Ricerca a Roma dove svolge principalmente Percorsi e Seminari rivolti alle varie Applicazioni dello Yoga
Nel 2020 e’ riconosciuta dalla Csen con il titolo di ” Maestra” come docente di formazione istruttori Yoga e svolge il 1° Master di formazione 250 ore 2021-22
Sino a oggi ha svolto circa 320 programmi di approfondimento tra Ritiri Yoga residenziali in località italiane e all’ estero diffondendo la tradizione satyananda yoga e uno Stile di Vita yogico raggiungendo il cuore delle persone e offrendo lo Yoga come un Dono di Pace
https://www.scuolayogashivapuri.com/chi-siamo
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!