
Contatti
Lampedusa e Linosa sono due gioielli del mediterraneo, ancora non del tutto valorizzate. Soprattutto Linosa. Per quanto piccola, quest’isola è davvero d’una bellezza sconvolgente. E particolarmente adatta alla meditazione ed allo yoga outdoor.
Lampedusa, con la sua ineguagliabile bellezza, è considerata tra le mete più ambite per una vacanza da sogno, in tutte le stagioni.
In primavera è stupenda.
Spiagge, natura selvaggia e uno dei mari più belli in assoluto. Le temperature, infatti, sono ancora miti, lontane dal grande caldo dei mesi di luglio e agosto, e si può contare su tariffe più basse e maggiore pace, lontani dal grande turismo dell’alta stagione.
vi sono luoghi e spiagge davvero imperdibili, ed in questo ritiro-vacanza cercheremo di andare in tutti questi luoghi per apprezzarli (con una preferenza per quelli meno gettonati, dove potremo anche fare Yoga Outdoor e Meditazione, con lunghe passeggiate e pratiche di Yoga del Respiro ).
Ecco le più interessanti
Spiaggia dei conigli: Imperdibile, una delle spiagge più fotografate al mondo . La sua particolarità sono le acque turchesi su sabbia bianca e fondali bassi. Fa parte di una riserva naturale, gestita da Legambiente.
Cala Maluk: breve Trekking in questa bellissima spiaggia con pratica di Pranayama e Meditazione finale
Cala Croce: a poca distanza dal paese, vanta mare calmo e sabbia chiara. La baia è protetta dai venti e molto riparata. Ideale per lo Yoga in spiaggia e suggestive pratiche di RajaYoga
Cala Galera: ifa parte della Riserva naturale di Lampedusa, è formata da macchia mediterranea e una spiaggia di sabbia con fondali carichi di pesci. Anche qui pratica di Yoga e Meditazione nella natura
Cala Pisana: Escursione nella parte orientale con Walking Meditation, è una baia piccola ma con un mare fantastico. Spesso si fa il bagno anche a dicembre, figurarsi ora.
Cala Uccello: riservata e tranquilla è una baia sabbiosa, con mare cristallino. Ideale per Yoga on the Beach e pratiche al tramonto.
Cala Creta: situata in direzione di Capo Grecale ed è consigliata per chi ama fare snorkeling e scoprire diverse varietà di fauna marina. Ne approfitteremo anche per suggestive pratiche di Pranayama, Mindfulness, Hasya Yoga e Raja Yoga
Per l’alimentazione, seguiremo quella isolana, a base di pesce e molte verdure, frutta e semi.
Lampedusa e Linosa sono famose per i Tramonti da sogno: quando si avvicina il crepuscolo, qui i colori diventano unici e vanno dall’arancio al rosso scuro. Ci sono diversi punti nell’isola, dove godere del magico spettacolo e basta solo scegliere quale si preferisce. Oltre ad interessanti gite in barca o a cavallo (ormai con ampia scelta nell’isola), noi praticheremo essenzialmente Yoga e Meditazione in intense ed indimenticabili sessioni e sedute specificamente adattate alle atmosfere ed al territorio isolano.
Linosa dista 50 km da Lampedusa, 165 km dal continente africano esattamente da capo Africa Mahdia e 167 km dalla Sicilia precisamente da Licata. Sta a 121 km a sud est di Pantelleria ed a 118 km ad ovest di Gozo (Malta). Essa ha una lunghezza di km 3,5 secondo l’asse nord-ovest sud-est con uno sviluppo costiero di km 11. La sua estensione invece è di 5,45 kmq. L’isola, interamente vulcanica, appartiene alla Pelagie, solo per la posizione geografica ma non nel senso geologico. E’ costituita da un’associazione di antichi recinti craterici e di coni vulcanici tra i quali: M. Vulcano 195 m è anche uno dei più recenti. Dati radiometrici evidenziano per l’isola un’età di un milione di anni.La sua attività eruttiva risale presumibilmente al pleistocene, fa parte del medesimo asse vulcanico afro-siculo da cui trae origine anche Pantelleria e poggia su un fondale posto a 800 m di profondità.
Insomma un’isola incredibile e almeno 2-3 giorni li passeremo proprio a Linosa.
Altra attività fondamentale sarà il Trekking e distensive camminate anche piuttosto intense (mai superiori comunque alle 2-3 ore)
Prevediamo una spesa globale di: 690euro (trasporti compresi) – Per le sistemazioni in camera singola è previsto un piccolo supplemento.
Per altre info scriveteci a: outdoor.hikes@tim.it
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!