Valutazione degli altri praticanti su questo evento
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: fisso 220€
Data inizio: 06/10/2023
Data fine: 08/10/2023
Orari: 8.00-20.00
Indirizzo: via de Vettorazzi 8
Città: Levico Terme
Provincia: Trento
Nazione: Italia
Regione: Trentino Alto Adige
Stili: Week end Yoga

Contatti

Riferimento: Astrid Oss
Telefono: mostra numero
Insegnanti: Astrid Oss

Weekend Ecosostenibile di Escursioni, Yoga, Arte e Gegustazioni in Valsugana (Trentino)

Dal 6 all’8 ottobre 2023

“Natura in cammino” propone un week-end all’insegna del benessere, dell’arte e dell’ecosostenibilità con passeggiate panoramiche, pratiche yoga e degustazioni di vini locali.
Le escursioni si svolgeranno “a margherita” cioè partendo e rientrando sempre dal luogo dove soggiorneremo. Dormiremo in un bellissimo Garnì, nello stile tradizionale trentino, situato * nella ridente cittadina di Levico Terme. La struttura offre ottime colazioni ed è dotata di una accogliente sala Yoga per le nostre pratiche https://www.garnituttotondo.com/it/
Ammireremo il verde smeraldo del Lago di Levico, visiteremo il forte delle Benne http://www.fortedellebenne.it/ e ammireremo le famose opere di Arte Sella http://www.artesella.it/it/

Praticheremo yoga per connetterci profondamente con la natura e instaurare una sinergia con gli altri partecipanti.
Avremo inoltre la possibilità di degustare i vini locali abbinandoli ad un ottima merenda trentina.
Requisiti: è richiesto un minimo di allenamento alle camminate con un po’ di dislivello, le pratiche di yoga sono adatte a tutti.

La Valsugana


La Valsugana è una valle del Trentino sud-orientale, confinante con le province di Vicenza e Belluno. Nella zona nord sono incastonati i due splendidi laghi di Caldonazzo e di Levico da cui ha origine il fiume Brenta che scorre lungo tutta la valle. Levico Terme, in virtu’ delle particolari bellezze naturalistiche, è uno dei centri di maggior rilievo turistico del Trentino.

Programma week-end

Venerdì 6 ottobre
Escursione alla chiesetta di San Valentino
entro ore 14.00 (è possibile arrivare anche in mattinata) Arrivo presso il Garnì Tuttotondo a Levico Terme https://goo.gl/maps/bpd3Kz97yXtb48hQ6
sistemazione nelle stanze e conoscenza del gruppo
NB: su richiesta è possibile il ritiro alla stazione ferroviaria di Levico Terme

ore 15.00 Escursione alla chiesetta di San Valentino
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 200 mt
Difficoltà: semplice
Partendo dal nostro alloggio, attraverso sentieri di campagna, ammireremo il panorama sul bellissimo lago di Levico e attraversando il paese di Tenna incontreremo l’antica chiesetta di San Valentino (del XIII secolo). Scenderemo verso le rive del lago di Levico lungo la bellissima “passeggiata dei pescatori” e rientreremo verso il Garnì.
17.00 – 18.00 tempo a disposizione dei partecipanti
18.00 – 19.00 Pratica yoga all’aperto o in sala
20.00 ci spostiamo a piedi verso il ristorante per la cena

Sabato 7 ottobre
Lago di Levico e forte delle Benne
Ore 8.00 pratica yoga in sala o all’aperto
Ore 9.00 colazione
Ore 10.00 Escursione al lago di Levico e forte delle Benne (pranzo al sacco)

Lunghezza: 12 km
Dislivello: 450 mt
Difficoltà: media

Dal Garnì attraversando l’abitato di Levico raggiungeremo la bellissima spiaggia libera di Levico e da lì imboccheremo il sentiero che costeggia il lago. In località Visintainer risaliremo verso il forte delle Benne dove pranzeremo al sacco e ammireremo la fortificazione del 1880. Dal forte scenderemo verso la bellissima cittadina di Levico dove potremo degustare ottimi vini locali accompagnati da una gustosa merenda (15 euro)
Ore 18.30 -19.30 tempo a disposizione dei partecipanti
19.30 ci spostiamo a piedi verso il ristorante per la cena

Domenica 8 ottobre
Escursione nella magica Val di Sella dove la natura si trasforma in arte
Ore 8.00 pratica yoga in sala o all’aperto
Ore 9.00 colazione
Ore 10.00 Ci spostiamo in Località Barco di Levico per iniziare la nostra escursione verso la Val di Sella
Si propone una giornata ricca di emozioni ed esperienze tra natura, benessere e arte. Il nostro itinerario comincerà dalla Località Barco di Levico Terme, situato sulla sponda destra del fiume Brenta in Valsugana. Percorreremo una strada forestale che si inerpica dal fondovalle e che offre scorci panoramici sulla Valsugana e sul Forte del Pizzo oltre ad interessanti aspetti naturalistici. Dopo circa un paio d’ore raggiungeremo i prati e i boschi della Valle di Sella dove si trova l’omonima e rinomata manifestazione internazionale di arte contemporanea (entrata 9 euro). Rigenerati nel corpo e nella mente, riprenderemo il sentiero per il fondovalle per rientrare a Levico Terme e concludere la nostra bellissima esperienza.
11.45 arrivo all’esposizione Arte Sella e pranzo (al sacco sul prato o presso il bistrot)
12.30 – 14.00 visita al Museo Arte Sella (a pagamento 9 euro a persona)
14.00 partenza per il rientro al fondovalle
15.30 arrivo e conclusione delle attività e saluti

Lunghezza: 10 km
Dislivello: 580 mt
Difficoltà: intermedia
NB: si tratta di un percorso andata e ritorno, la difficoltà è dovuta principalmente al lungo tratto in salita che bisogna percorrere per raggiungere la Val di Sella partendo dal fondovalle.

INFORMAZIONI PER PARTECIPARE AL WEEKEND


MINIMO PARTECIPANTI: 4 MASSIMO PARTECIPANTI: 8
ISCRIZIONI ENTRO IL 6.9.2023

Cosa portare per le escursioni: scarpe da trekking, abbigliamento “a cipolla”, mantellina impermeabile, costume da bagno, asciugamano da spiaggia, zaino leggero
Cosa portare per la pratica yoga: abbigliamento comodo (tappetini e coperte presenti in sala)

Alloggio: Garnì tipico trentino con trattamento di prima colazione e uso sala yoga https://www.garnituttotondo.com/it/
Prezzo : €220 in camera doppia/tripla o singola (extra 20 euro)
il prezzo include:
2 notti con colazione in Garnì (100 euro da prenotare e saldare direttamente alla struttura https://www.garnituttotondo.com/it/ chiedere di Anna e specificare che si tratta del weekend yoga)
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica per l’intero week end
pratiche yoga con insegnante certificata
All’iscrizione è richiesto un acconto di 60 euro – (saldo di 60 euro entro 30 settembre)
Versamento intestato a Astrid Oss – Cassa Rurale Alta Valsugana
IBAN : IT 44 W 08178 35224 000001151692
Il prezzo non include: cene e pranzi al sacco ed eventuali extra (entrata ai musei, degustazione vini)
Per informazioni e prenotazioni:
Astrid Oss
oss.astrid@gmail.com
cell 3497779821

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!