
Contatti
Il corso è articolato in quattro moduli di 16 ore, 13 ore di lezioni settimanali e/o private e tirocinio, e 8 ore di “Formazione a Distanza” attraverso lo studio a casa e la stesura di 4 relazioni sulle lezioni svolte (una relazione ogni fine week end), per un totale di 85 ore. Si rivolge ad Istruttori (minimo RYT250) e Insegnanti di Yoga.
LA DANZA DELLA VITA
Lo yoga durante la gravidanza, attraverso tutte le sue tecniche misurate in intensità e durata, è essenziale per mantenere il benessere fisico e mentale della mamma e del bimbo che porta in grembo.
Lo yoga è una delle attività più consigliate per i molteplici benefici che offre, uno dei quali, per esempio, il potenziamento dei muscoli pelvici e dell’utero, che danno il giusto sostegno al peso del bimbo e della placenta. Una delle ragioni maggiori di tutti i disturbi fisici legati alla gravidanza è dovuta all’espansione delle vertebre che, se non sono perfettamente in armonia, possono scompensare il funzionamento di organi e nervi. Āsana e pranayama aiutano a creare lo spazio necessario al feto per svilupparsi bene e, la madre avrà in questo modo meno fastidi tali come le nausee, i dolori di stomaco, l’affaticamento.
Dal punto di vista psico-fisico ed emozionale, lo Yoga, agendo direttamente sulle ghiandole, mantiene equilibrata la produzione di ormoni e libera la produzione di endorfine. Se si aggiunge il netto miglioramento della digestione, della circolazione del sangue, della respirazione, la riduzione dell’ansia e della stanchezza, si può facilmente comprendere il perché lo Yoga sia così tanto consigliato per garantire una buona gestazione, un parto sereno e una rigenerazione armoniosa di tutte le funzioni fisiche e mentali nel post parto.
Il corso propone una formazione teorico-pratica per gli istruttori ed insegnanti di Yoga che desiderano specializzarsi nello Yoga della gravidanza, portandoli a sentire e trasmettere fiducia nelle tecniche che lo Yoga mette a disposizione per questo periodo essenziale nella vita di una donna. L’assistenza e l’esperienza dell’ostetrica durante tutta la Formazione permette di garantire la professionalità necessaria per trasformare i futuri Insegnanti in veri e propri “custodi della gestazione”.
Requisiti Curriculum di Studi Programma Yoga RPYS-85 ore
Il nuovo quadro Spirit of Yoga Standards per RPYS prevede l’inclusione delle categorie educative sotto elencate:
Tecniche e Pratica di Insegnamento.
Metodologia Didattica.
Anatomia e Fisiologia della gravidanza nei tre trimestri e nei nove mesi successivi al parto (esogestazione, puerperio).
Progettazione di piani di lezione.
Principi dell’assistenza
Le varianti degli Āsana.
Uso dei supporti.
Queste categorie saranno sviluppate in quattro moduli: primo, secondo e terzo trimestre di gravidanza, post parto e cenni di massaggio indiano per i neonati.
Le 13 ore settimanali di tirocinio dovranno essere svolte in un corso condotto da un Master o Insegnante Esperto ERYT 1500 di Yoga Alliance International o Maestro Esperto/Maestro di Ginnastica Yoga riconosciuto da CSEN-CONI
Chiedete il programma a asdyogacitra@gmail.com o Laura 333 4145141
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!