Valutazione degli altri praticanti su questo evento
Prezzo: fisso 1€
Data inizio: 15/10/2022
Data fine: 01/10/2023
Orari: 08:00 - 19:00
Indirizzo: Spazio Nomade
Città: Rosignano Marittimo
Provincia: Livorno
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Stili: Ashtanga yoga, Formazione Insegnanti Yoga, Meditazione

Contatti

Riferimento: Tommaso Valentini
Telefono: mostra numero
Insegnanti: TOMMASO VALENTINI, FRANCESCA DEIAS, ERNESTO IANNACCONE, PIERA MAGHELLA, LAURA VERGANI, GUGLILMO NIGRO

Formazione Insegnanti Ashtanga Yoga 500 ore

ASHTANGA YOGA TEACHER TRAINING 2022/23

Lo yoga ti porta nel momento presente, l’unico posto dove esiste la vita.

Percorso di due anni rivolto a chi ama praticare e vuole approfondire, a chi desidera conoscere meglio il funzionamento di questa pratica, a tutti coloro che vogliono capire come funzioniamo noi dentro la pratica per acquisire gli strumenti fondamentali e imparare a trasmettere, con umiltà e passione questa bellissima Via agli altri!

Stile: Ashtanga Yoga

Struttura complessiva della formazione

2 anni da 250 ore ciascuno, ogni anno è suddiviso in 9 week end (da venerdì pomeriggio a domenica pomeriggio) con cadenza mensile ed 1 ritiro intensivo di 7 giorni in estate.

​Sede

Per i week-end di formazione la sede sarà il centro di ricerca per movimento e danza SPAZIO NOMADE, Rosignano Marittimo, Livorno.Per il ritiro intensivo che si terrà in estate la sede è La Fattoria Il Sentiero, Via Ca’ Nicolò 120 – 41021 Fanano (Modena)

PERCHÈ PARTECIPARE

– Per intraprendere un percorso formativo nell’ashtanga yoga e oltre lo yoga, approfondendo la fisiologia del movimento, da dove parte, come funziona, l’ascolto del corpo e dell’anantomia per una maggiore consapevolezza nella pratica.
– Per trasformare la propria passione/interesse per lo yoga in una professione
– Per compiere un percorso di trasformazione interiore: la formazione è un’occasione di crescita personale, la possibilità di immergersi nella pratica, di sentirsi accompagnanti passo passo in questo meraviglioso percorso di conoscenza del corpo e di sè è un’ottima opportunita di autoesplorazione e realizzazione dei propri talenti e potenzialità.

Metodo d’insegnamento

Il metodo d’insegnamento si basa prevalentemente su un approccio di tipo esperienzale. La formazione si svolgerà esclusivamente IN PRESENZA. Durante ogni incontro viene dato ampio spazio alla pratica personale, ad approfondimenti che mirano allo sviluppo di tecnica e metodo per imparare ad osservare e riconoscere la propria pratica e quella degli altri al fine di migliorare la prima e dare le giuste indicazioni ed usare appropriati aggiustamenti per lasciare evolvere la seconda.

Anche nei moduli che prevedono approfondimenti teorici (anatomia e fisiologia, funzionamento dei bandha, respiro e colonna vertebrale…), l’approccio sarà sempre di natura esperienziale, con la sola eccezione del modulo Storia e Filosofia dello Yoga dove ci dedicheremo allo studio dei testi ponendo in risalto alcuni aspetti fondamentali quali la connessione tra yoga ed ayurveda, i mantra, gli Yoga Sutra.

ARGOMENTI PRINCIPALI

YOGA PRATICA

-1* e 2*serie ashtanga yoga-Asana, tutte le asana della prima serie (primo e secondo anno), introduzione alla seconda serie* (secondo anno) + lavoro specifico su asana di equilibrio, inversioni, back-bending, apertura anche, arm balancing, torsioni.-I Vinyasa-Pranayama, come funziona il respiro. Respirazione fisiologica. Ujjay, Nadi Shodhana, Kapalabhati.-Bandha, attivazione e rilascio consapevole del pavimento pelvico e basso addome.-Dristhi, lo sguardo. Propriocezione.-Hatha Yoga: Asana, posizioni alternative-Yoga in gravidanza-Meditazione​-Tecniche di rilassamento*la formazione prevede l’insegnamento della prima serie completa e in base al livello raggiunto e alle esigenze del gruppo verrà introdotto lo studio della seconda serie.

​YOGA TEORIA

Storia dello yoga dalle origini ai tempi moderniPrincipali testi classiciRElazione Yoga / ayurveda

FISIOLOGIA ED ANATOMIAe ANATOMIA FUNZIONALE E MOVIMENTO

​METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO

​COME IMPOSTARE UNA LEZIONE/CORSO/SEMINARIO

​RILASSAMENTO CON CAMPANE TIBETANE

CAMMINARE

-Sincronia tra passo e respiro-Meditazione attiva

​ASPETTI NORMATIVI E BUROCRATICI

-Leggi vigenti-Come muoversi all’interno della giungla delle burocrazie

Tirocinio (70 ore): possibilità di svolgere le ore di tirocinio durante i ritiri yoga residenziali in natura kyem

​IL PERCORSO

Il primo anno inizierà il weekend del 14/16 ottobre, tutte le date degli incontri sono pubblicate sul sito nella sezione “Formazione Insegnanti Yoga”Gli argomenti studio (pratica/teoria/metodologia d’insegnamento/ fisiologia/anatomia) saranno sviluppati gradualmente nell’intero percorso di 2 anni. Oltre allo sviluppo degli argomenti previsti dal programma studio di ogni singolo modulo, ogni week end di formazione prevede del tempo dedicato alla pratica personale, agli approfondimenti, alla metodologia d’ insegnamento e alla meditazione.

PER CONOSCERCI

Abbiamo pensato di proporre tre intensivi di ashtanga yoga dedicati a chi vuole conoscerci e sperimentare dal vivo la metodologia di insegnamento. I seminari si svolgeranno a Spazio Nomade (Rosignano Maritttimo – LI), sede principale della formazione, e saranno guidati da Tommaso Valentini insegnante principale del percorso formativo. Ecco le date:

– 10 aprile: pratica e Respiro
– 14 -15 maggio: pratica e Vinyasa
– 18-19 giugno: pratica e Meditazione

A chi si rivolge

A praticanti yoga con una buona esperienza, a persone che già lavorano nell’ambito del movimento, a chi desidera migliorare la propria pratica, a chi desidera con umiltà acquisire degli strumenti per aiutare gli altri a praticare meglio, a chi è in ricerca, a chi non si accontenta del sentito dire, dei sistemi ideologici, religiosi, tradizionali, a chi desidera coltivare quella meravigliosa attitudine ad essere curioso rispetto al funzionamento delle cose, a chi non ha nessun interesse a farsi chiamare Maestro

DOCENTI

TOMMASO VALENTINI: Ashtanga yoga e meditazione
FRANCESCA DEIAS: Bandha e pavimento pelvico. Yoga in gravidanza
ERNESTO IANNACCONE: storia, sistema di pensiero dell’India antica . Le relazioni tra Yoga ed Ayurveda
IACOPO NUTI: testi classici
PIERA MAGHELLA e LAURA VERGANI: anatomia funzionale e del movimento
GUGLIELMO NIGRO: suono, vibrazione e campane tibetane

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!

  1. Lasciato da Ylenia Busolli AshtangaYoga il

    Vivere questo percorso di formazione con Tommaso è un cammino che regala e dona ad ogni passo una nuova e profonda consapevolezza dentro di me. Insieme alle altre ragazze abbiamo creato un gruppo che posa sul rispetto reciproco, sull’umiltà e sulla voglia di crescere insieme dentro questo sentiero che è la pratica dell’Ashtanga Yoga. Tommaso è capace di donare e donarsi in tutta la conoscenza e la consapevolezza che ha acquisito nel suo cammino di vita. Seguire questo percorso di formazione e fare parte di questo percorso, non solo mi ha dato le basi per poter trasmettere la pratica dell’ Ashtanga ma, ha fatto di me una persona migliore: più flessibile, più accogliente, più consapevole. Possa solo invitare chiunque senta questa chiamata a seguire questo cammino con gratitudine ed amore, come Tommaso insegna.

  2. Lasciato da adallalo il

    Questo percorso non è fatto per chi cerca una via FACILE, ma direi piuttosto per chi cerca una via AUTENTICA.
    Si potrebbe incappare in forti insicurezze, ma che poi si trasformano in nuove consapevolezze e nuovi sguardi .
    Un percorso per approfondire la conoscenza dell’ashanga e di noi stessi!

    (5/5)
  3. Lasciato da sabrinamarchese8@gmail.com il

    Con Kyem non è un corso di formazione, bensì un percorso personale di scoperta di sé, di scoperta aspetti di sé in relazione al corpo, alle sue dinamiche, ai suoi misteri, ai suoi blocchi ed ai modi di dischiudersi. E’ un graduale percorso di crescita nella pratica. Ci si arriva già da praticanti, si continua ad esserlo, ma più in profondità, con più ascolto, oltre il corpo. Partendo dal corpo si, attraverso il mezzo meraviglioso che è la mappa del metodo Ashtanga, ma andando a guardare in profondità, all’integrazione nella pratica della mappa più “sottile” di Yama e Niyama.
    Tommaso, e tutti gli insegnanti che fanno parte di questo percorso, sono autentici, genuini, semplici, minimalisti, essenziali e preziosi.
    Si suda, si lavora duro, ci si esplora, si piange con gioia, ci si apre, ci si osserva, si sta tanto a contatto con la natura, ci si accoglie.
    Lo consiglio a chi non decide di intraprendere questa Via per un pezzetto di carta, ma per chi ha voglia di conoscersi con disciplina amore e aprendosi anche alle paure, alle rigidità (non solo del corpo). Lo consiglio a chi ha voglia di lasciar sedimentare con lentezza, coi giusti tempi e le giuste cure la “pratica”.
    Lo consiglio a chi ha il coraggio di porsi domande – anche talvolta scomode – e a chi non si rifugia nel dogma e nell’ortodossia.
    Amo questa pratica e questo percorso me la sta trasmettendo in modo autentico e con gradualità e dedizione.
    Sono grata e continuerò a seguire Kyem.
    Sabrina

    (5/5)
  4. Lasciato da Sara Chirico il

    Il percorso di formazione con Kyem e Tommaso è un percorso che richiede tempo, pazienza, lavoro su di sé. È un percorso che ti accompagna nel normale processo di crescita da praticante dandoti strumenti fondamentali per approfondire, arricchire le tue conoscenze ma anche metterti in discussione, affrontare ostacoli e paure.
    Sono stati due anni stupendi, di esplorazione e condivisione. È un percorso autentico in cui Tommaso mette, conoscenze, esperienze, cuore e dedizione.
    Lo consiglio anche a chi ha solo interesse nell’approfondire la propria pratica dell’Ashtanga yoga.