
Contatti
Indice
Yang Yoga Teacher Training
In questo modulo si analizza la pratica dinamica dal punto di vista dello Yoga Funzionale.Lo Yoga Funzionale si basa sulla premessa che la fisiologia e i tessuti del corpo (inclusa la forma delle ossa), così come il temperamento e le motivazioni sono unici e irripetibili in ogni individuo.Questo approccio alla pratica dello yoga riconosce questa unicità e si allontana dalla visione “estetica” che impone indicazioni rigide di come eseguire un āsana e assume che gli allineamenti standard funzionino allo stesso modo per tutti. Al contrario si avvicina ad una visione “funzionale” della pratica che parte dalla comprensione reale di come siamo fatti fisicamente e psicologicamente, di come si muove il corpo al momento di praticare (qui diventa fondamentale il concetto di variazioni scheletriche) e di cosa fa ogni āsana per ognuno di noi (sensazioni, parti del corpo che vengono stimolate, emozioni etc.). Lo yoga funzionale non è un stile di yoga ma è un approccio che può essere applicato a qualsiasi stile. Questa visione, sviluppata e organizzata in un sistema da Paul e Suzee Grilley, include la profonda comprensione di come funziona il corpo umano e l’intuizione, radicata nella filosofia dello yoga, secondo cui siamo molto più dei nostri corpi.
In questo modulo l’approccio funzionale viene affrontato sulla base di tre pilastri distinti e complementari:
Anatomia e posizioni – Studio dei concetti anatomici del movimento del corpo umano (con particolare attenzione alle variazioni scheletriche e l’unicità della struttura corporea di ogni individuo) ed analisi degli āsana.Respiro – Studio dell’anatomia del respiro e di come applicarlo alla pratica esperienziale personale.Attenzione e Percezione – Analisi della fascia come organo sensoriale ed emotivo e la pratica interocettivaInoltre, il corso include un’introduzione alla storia dello yoga attraverso l’evoluzione del concetto di āsana, che dall’indicare una postura seduta a scopo di meditazione, controllo del respiro e pratiche di visualizzazione è passato ad includere, nelle interpretazioni più moderne, pratiche fisiche più elaborate.
Programma
Storia dello Yoga attraverso gli āsanaCosa si intende per Yang YogaAnatomia funzionale e biomeccanica del movimento: segmenti scheletrici, gruppi miofasciali, tensione, compressione.Yoga e FasciaCome insegnare Yang Yoga in modo funzionaleAnalizzare il concetto di variazioni scheletriche e come influenza gli asana in piedi, in equilibrio sulle braccia e nelle estensioni nello Yang Yoga.Analisi delle posizioni e come adattarle ai diversi scheletriCreative sequenze yangCome integrare le pratiche yin e yang.
Quando e Come
Corso Residenziale in Toscana.
Dal 27 Agosto al 02 Settembre 2023
Prezzo del corso di formazione
(compresso vitto e alloggio)
Early bird 1380€ (saldo entro il 31 Marzo 2023)
Prezzo completo 1580 (saldo entro il 31 Luglio 2023
Informazioni addizionali
Ai partecipanti verrà rilasciato un certificato di 70 ore Yoga Alliance Continuing Education Program (YACEP) www.yogaalliance.org.
Nota: Ai fini del riconoscimento delle ore YACEP è necessario frequentare l’intero corso.Informazioni e prenotazioni: Eleonora Scotto – Tel: 335.6827707 – Mail: eleonoraascotto@gmail.com – Web: www.eleonorascottoyoga.com
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!