Valutazione degli altri praticanti su questo evento
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: a partire da 850€
Data inizio: 05/08/2023
Data fine: 12/08/2023
Orari: primo giorno: inizio ore 15 Giorni a seguire: ore 8-19 Ultimo giorno 8-15
Indirizzo: Strada Provinciale 65
Città: VIVO d'ORCIA
Provincia: Siena
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Stili: Hatha yoga, Massaggi, Vacanza Yoga, Vinyasa Flow yoga, Yin Yoga, Yoga e benessere, Yoga e Trekking

Contatti

Riferimento: Marta
Telefono: mostra numero
Insegnanti: Marta Rossini E Team

FRESCO YOGA d’agosto, Trekking e Cascate sul Monte AMIATA (1738 mt) e Val d’Orcia


^Esperienza inimmagibile sulle straordinarie foreste e sentieri del Monte Amiata nel sud della Toscana. Quando dovunque si soffoca dal caldo e dall’afa, qui a più di 1.700 metri saremo in un piacevole fresco fra i 18 e 24 gradi, secondo i momenti della giornata. Circondati da immense foreste di faggi, gli alberi più adatti al Forest Bathing per l’abbondante rilascio di olii essenziali e monoterpeni medicamentosi, un vero balsamo salutare per le nostre vie respiratorie ed in nostri polmoni.

Negli stessi giorni in cui frotte di turisti dalle tutine firmate si affollano ammassandosi sui sentieri dolomitici o alpini, ormai presi d’assalto esattamente come le spiagge della riviera….saremo invece soli soletti e con pochi gitanti agostani nelle tranquille e rilassanti camminate del Monte Amiata.

Non andremo certo sui ghiacciai, che si stanno purtroppo sciogliendo (ed affollati pure quelli ad agosto) nè intruppati sulle funivie carnaio cariche di nonni spauriti portati a respirare in montagna ma spesso a disagio nella calca soffocante della folla e nelle code ai rifugi per conquistarsi la tanto agognata polentina coi funghi.

Noi invece potremo concentrarci sullo Yoga Outdoor e sulla Meditazione Camminata, seguendo ad esempio le vie delle Cascate. Totalmente immersi nel verde di boschi antichi e dall’energìa veramente rigenerante.

Praticheremo il Forest Bathing e pratiche di mantra e suoni della natura.

l’Amiata è un centro di vita e di culture, terra straordinaria , compresa tra la Val d’Orcia e la Maremma del sud,. Intorno al monte che dà il nome a questo territorio, si è forgiato il carattere di questa zona, un carattere fortemente legato alla presenza di questo antico vulcano ormai spento, che, con le sue eruzioni, ha in passato dato origine anche al tufo.

Una terra fertile, che per secoli ha nutrito chi la coltivava con passione e con cura, ricambiandolo con doni generosi: funghi, castagne o le olive di Seggiano. Le culture di Siena e della Maremma si sono incontrate lungo i crinali di questo monte, inseguendosi nei boschi di faggi e di castagni delle riserve naturali presenti in quella che lo scrittore Ernesto Balducci, nato a Santa Fiora, chiamava un’isola in terraferma.

L’acqua è elemento primario nel definire il carattere di questo territorio, e sull’Amiata il liquido si manifesta in tre variazioni: c’è l’acqua zampillante delle sorgenti, quella gelata della neve e infine quella calda delle terme. Le acque sgorgano prepotenti dalla roccia a Santa Fiora, si spandono per i boschi, scintillano in corsi serpentini. La neve scende d’inverno per la felicità di sciatori e ragazzi; mentre, è dal cuore di questo vulcano, che sgorgano le acque termali tra le più apprezzate anche in zone limitrofe, come Bagni San Filippo.

Il fuoco è un altro elemento tipico di questo monte: perché il fuoco purifica, distrugge e ricrea rendendo fertile il terreno. Ecco perché ovunque sull’Amiata ci sono fuochi, tanto d’estate (quando per San Giovanni i contadini bruciano la stoppa), quanto d’inverno (per augurare un buon raccolto nell’estate successiva). Le fiaccole di Abbadia San Salvatore che caratterizzano il periodo natalizio, non sono che manifestazioni folcloristiche di una cultura ancestrale che qui non ha timore di mostrarsi legata alle radici.

Infine l’aria, quella tersa delle alte quote, che permette di osserverare, come dal volo di una mongolfiera, gli spazi immensi e verdi che spingono lo sguardo fino all’Appennino e ai laghi Bolsena e Trasimeno.

Costi previsti

Corso Yoga ed attività : 290 euro.

Pernottamento in Mezza Pensione: 85 € a persona in camera doppia (al giorno ovvio)

Supplemento singola: +35%

contattateci o scriveteci per tempo

Om Shanti

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!