Valutazione degli altri praticanti su questo evento
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: a partire da 215€
Data inizio: 13/08/2023
Data fine: 19/08/2023
Orari: 7.00/10.30 - 17.00/20.00
Indirizzo: Strada Provinciale di Casole d’Elsa, 52, 56048 Volterra PI
Città: Volterra
Provincia: Pisa
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Stili: Ritiro Yoga

Contatti

Riferimento: Beatrice Calcagno
Telefono: mostra numero
Insegnanti: Beatrice Calcagno

STAGE YOGA ESTATE 2023

Lo stage è aperto a tutti: a chi pratica tutti i giorni, una volta alla settimana o ogni tanto, a insegnanti,
e anche a chi non avesse mai praticato yoga nella vita. Nello yoga i “livelli” sono indefinibili, tentiamo di abbandonare la mentalità della performance, enfatizzando l’importanza del gruppo che sostiene, collega e unisce.
La particolarità di questo stage estivo è quello di offrire un a doppia opportunità per dedicarsi alla pratica riscoprendo il corpo e alleggerendo la mente.


Una formula a scelta:


Ovviamente chi lo desidera può trattenersi per tutto il periodo regalandosi così 10 giorni di pratica intensa e di grande forza rigeneratrice.

antico-borgo-tignano

PROGRAMMA


L’arrivo è previsto nel pomeriggio del primo giorno di corso.

L’arrivo è previsto nel pomeriggio del primo giorno di corso.
La pratica inizia alle 18.30. La partenza sarà dopo il brunch dell’ultimo giorno.

La mattina si inizia alle 7.00 con trenta minuti di meditazione e pranayama, poi si continua con le asana fino alle 10.30. Dopo il brunch delle 11.00 c’è tutto il tempo che desiderate per rilassarsi in piscina, dormire, leggere, fare nuove amicizie, gite nella foresta di Berignone o nei borghi della zona. Si riprende la pratica alle 17.00; i primi 40 minuti saranno dedicati alle domande.

Condividere consente di entrare in temi cari allo yoga: yama e niyama, il pranayama,
l’esperienza dei chakra nella pratica e nel quotidiano, i benefici della pratica e della meditazione. Si conclude verso le 20.00 con la meditazione del tramonto. La cena è prevista per le ore 20.15 circa.

A metà della settimana verrà proposta una giornata dedicata al silenzio per rigenerarsi e incoraggiare il contatto con se stessi.

antico-borgo-tignano

CUCINA


La cucina sarà interamente vegana, a parte lo yogurt della colazione. Chi è poco abituato a questo tipo di alimentazione può sperimentare diversi sapori ricchi di colori e varietà. Un’occasione per stupirsi dell’importanza della qualità del cibo naturale e biologico, a base di cereali, vegetali e proteine vegetali, con dessert sugar free. Questa scelta di pasti leggeri e nutrienti predispone al meglio alla pratica.


IL LUOGO


www.anticoborgotignano.com
Il Borgo di Tignano è un antico complesso rurale del 1600, situato dove nel IV secolo d.C. nacque Santa Attinia, una delle sante venerate nella zona. Il borgo è immerso nella splendida campagna toscana, in una dimensione di silenzio e di natura incontaminata. In soli quindici minuti di macchina è possibile raggiungere alcuni luoghi la cui biodiversità riveste grande importanza naturalistica: la foresta di Berignone (si narra che Dante vi si sia ispirato per la “selva oscura”), la Dispensa di Tatti e il parco fluviale dell’Alta Val d’Elsa sono infatti riserve naturali adagiate su dolci colline ricche di boschi, campi e torrenti. Attraverso una rete di sentieri che si ramificano all’interno di queste isole boschive, è possibile effettuare escursioni e passeggiate sostenuti dalla silenziosa e protettiva presenza delle antiche e imperturbabili querce.
L’Antico Borgo di Tignano si trova in una posizione strategica: in poco tempo si possono raggiungere Volterra (20 minuti), San Gimignano e Monteriggioni (30 minuti), e Siena (40 minuti).

INSEGNANTE

Maria Beatrice Calcagno

Maria Beatrice Calcagno

Maria Beatrice Calcagno

Maria Beatrice Calcagno pratica yoga dal 1984, e da allora – per passione e spirito di ricerca – ha continuato a frequentare diverse scuole. Nel 1989 si è diplomata all’Istituto Yoga di Carlo Patrian, nel 1995 alla scuola Yoga Ratna di Gabriella Cella, nel 2000 alla S.F.I.D.Y., Scuola di Formazione all’Insegnamento dello Yoga di C. Conte, e nel 2010 alla scuola Centered Yoga di Dona Holleman. Insegna al Centro Yoga Bhadra di Milano, che ha fondato nel 1994, e conduce stage residenziali in varie località italiane; dal 2013 ha costituito la sua scuola di formazione quadriennale Vistara nella sede di Milano.

Lo stage è aperto a tutti: a chi ha una pratica quotidiana, una volta alla settimana o ogni tanto, a insegnanti e anche a chi non avesse mai praticato yoga nella vita. Nello yoga i “livelli” sono indefinibili, tentiamo di abbandonare la mentalità della performance, enfatizzando l’importanza del gruppo che unisce e sostiene.

La cucina sarà interamente vegana, a parte lo yogurt della colazione.

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!