Valutazione degli altri praticanti su questo evento
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: fisso 700€
Data inizio: 07/01/2023
Data fine: 03/09/2023
Orari: 9:30-18:30
Indirizzo: via Fosso dell'Osa 563
Città: Roma
Provincia: Roma
Nazione: Italia
Regione: Lazio
Stili: Formazione Insegnanti Yoga, Yoga in Gravidanza

Contatti

Riferimento: Beatrice Papisca
Telefono: 350 188 3429
Insegnanti: Beatrice Papisca, Alessia Latini
Strutture: Scuola Di Formazione Hatha Yoga Roma - A.P.S. Sole A Mezzanotte A.S.D.

Master yoga prenatale

Nove mesi di attesa, un evento straordinario nella vita di una donna: la gravidanza.

Quante emozioni si alternano nella testa e nel cuore della futura mamma: gioia, paura, entusiasmo e malinconia. Una vera e propria rivoluzione fisica e interiore travolge la donna in questo lungo e delicato periodo.

Durante tutta la gestazione, nei vari trimestri, la donna osserva il suo corpo che cambia, sente la vita crescere e muoversi dentro di sé. La natura la farebbe agire spontaneamente, ogni donna sa come si deve comportare, è innata la capacità di diventare madri e proteggere il grembo e il dono che custodisce.

È il naturale ritmo della natura.

Ma purtroppo nella società frenetica in cui siamo tutti proiettati, questo ritmo si è perso e prevalgono corse contro il tempo, traguardi lavorativi, insicurezze emotive; è quindi molto importante che la donna ritrovi in questo momento il suo equilibrio e il contatto con sé stessa.

Lo hatha yoga contribuisce al benessere psicofisico della futura mamma e del bebè.

Attraverso la pratica di tecniche sapienti, la donna arriverà ad un parto tranquillo e naturale, imparerà a vivere il suo bimbo nell’amore e a raggiungere un sano approccio con il suo corpo nel periodo post partum.

 Lo yoga ha numerosi effetti benefici

  • dona, attraverso gli asana (posizioni) sia dinamiche che statiche, sollievo al corpo rendendolo forte ed elastico;
  • aiuta a rendere tonici i muscoli pelvici dando supporto al peso del feto e della placenta durante la gestazione e preparandoli al momento del parto;
  • agisce sul sistema ormonale, portando equilibrio, sviluppando endorfine e quindi piacere e rilassamento;
  • conduce ad un’osservazione interiore rendendo la futura mamma consapevole forte e presente in ogni attimo di questo momento della sua vita.

Il corso si pone come obiettivo la formazione, come specializzazione, di insegnanti Yoga in Master prenatale. Una figura professionale che insieme a quella dell’ostetrica e del ginecologo, accompagnerà con fiducia le future mamme in questo fantastico viaggio e le supporterà nei passi successivi al parto.

Il Master Yoga prenatale è aperto a tutti coloro che hanno conseguito un diploma RYT 250 riconosciuto da Yoga Alliance e Csen, presso la nostra scuola di Yoga o altre scuole riconosciute da tali enti.

Il Master Yoga prenatale, anch’esso riconosciuto da Yoga Alliance a livello internazionale e da Csen, si sviluppa in 85 ore in presenza e con supporti video e dispense.

Il programma si svolgerà in 5 week end da 17 ore ciascuno ed 1finale per gli esami.

Programma generale


Ostetricia – 16 ore
– Anatomia, fisiologia e cambiamenti psichici ed emotivi della donna nei tre trimestri della gravidanza;
– sviluppo e crescita del feto;
– esercizi per il pavimento pelvico pre e post parto;
– affrontare il travaglio e il parto in modo naturale e attivo attraverso movimenti che favoriscono l’apertura del collo dell’utero e tecniche di respirazione per gestire il dolore.

Yoga – 59 ore
– Pratiche yoga per i 9 mesi: posizioni, sequenze e tecniche per rendere il corpo flessibile e tonico, per sciogliere le rigidità e aumentare la consapevolezza corporea;
– uso di supporti: cuscini, mattoncini, cinghie ecc. per facilitare la pratica in gravidanza;
– tecniche di pranayama in gravidanza per calmare la mente;
– tecniche di meditazione e visualizzazione;
– tecniche di rilassamento profondo (Yoga Nidra).

Yoga in coppia per aumentare la complicità con il partner.

Yoga e discipline olistiche complementari – 10 ore
– Mantra in gravidanza;
– alimentazione e rimedi naturali;
– tecniche di massaggio e di automassaggio;
– massaggio del bebè;
– correzioni posturali durante la gravidanza e dopo il parto;
– yoga post parto: pratiche per favorire un veloce e sereno recupero fisico.

A cura di: Beatrice Papisca

Date


7/8 gennaio 2023
4/5 febbraio 2023
4/5 marzo 2023
1/2 aprile 2023
3/4 giugno 2023
31 agosto – 3 settembre 2023 –> Esami

Contributo


ll corso avrà un contributo di euro 700.00.

Comprende:
– Quota associativa e contributo associativo APS ASD di euro 25
– Tutte le lezioni dell’intero corso che si svolgerà da giugno 2023 a settembre 2023, 5 week end e 1 week end residenziale di esami finali.
– L’intero materiale didattico in dispense.
– Si intendono extra lezioni video, rilasciate gratuitamente solo in caso di assenza del discente, ottenibili su richiesta e mediante contributo.
– Rilascio del diploma della nostra Scuola e comunicazione ai registri Yoga Alliance.
– Il diploma e iscrizione Csen albo con rilascio del tesserino tecnico.

Non comprende:
– Certificato medico
– Vitto e alloggio per le trasferte.
– Materiale didattico extra.

Acconto al momento dell’iscrizione di euro 200 euro.

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!