Valutazione degli altri praticanti su questo evento
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: a pagamento
Data inizio: 06/07/2018
Data fine: 09/07/2018
Orari: Dalle 18.00 di venerdì 6/7 alle 12.30 di lunedì 9/7
Indirizzo: Strada Valleprata, 53 Lago di Piediluco
Città: Terni
Provincia: Terni
Regione: Umbria
Stili: Yoga e benessere

Contatti

Riferimento: Tania Martinelli
Telefono: 0039.375.5137511
Insegnanti: Tania Martinelli, Lucia Berardi

Abbiamo passato un inverno curvi sui pc, seduti in macchina, accorciati dal freddo e contratti dallo stress. Riappropriamoci della nostra statura e prepariamoci ai carpiati sull’oceano mobilizzando la nostra preziosissima colonna vertebrale! Come? Con Asana, pranayama e meditazione in un ritiro di 4 giorni sul Lago di Piediluco, vicino al bellissimo Borgo di Labro, a L’eremo di Poggio Bustone, dove San Francesco si ritirò a meditare, alle Cascate delle Marmore e alle Fonti del Clitunno, luoghi che andremo a visitare scegliendoli insieme.
L’utilità dello yoga nella cura del mal di schiena
Il buon funzionamento dell’organismo dipende dalla colonna vertebrale, un sistema complesso dall’architettura sofisticata e robusta, forte e flessibile. Come per tutti i nostri sistemi corporei il miglior modo per mantenerla in forma è il movimento che allunga i muscoli e libera la struttura.

L’atteggiamento del corpo si modifica in relazione agli stati emotivi e psicologici. La schiena infatti è un importante luogo di somatizzazione: lo stress, le emozioni negative e la vita sedentaria sono fra le prime cause di contratture croniche che indeboliscono e danneggiano il sistema neuromuscolare e scheletrico.

Attraverso le sue pratiche, lo yoga migliora le condizioni dei muscoli che governano i movimenti della colonna allungandoli e rendendola più flessibile, sviluppa maggior consapevolezza dei vari stati emotivi e delle tensioni che compromettono la libertà di movimento e di relazione.

Asana: in questo ritiro ci focalizzeremo sulle asana di allungamento del diaframma, dei muscoli che estendono la gabbia toracica sul bacino e di quelli che flettono le cosce sul bacino.
Pranayama: gli esercizi di respirazione con cui lavoreremo ci permetteranno di
– intensificare gli effetti delle asana
– migliorare l’elasticità della gabbia toracica e aumentare la funzionalità e l’efficienza dell’apparato respiratorio
– migliorare i processi metabolici dell’intero organismo che si traduce in maggiore efficienza fisica generale
– mantenere la corretta postura
– far acquisire un più facile controllo degli stati di ansia e di emotività, favorendo la concentrazione ed il rilassamento generale.
Meditazione: la meditazione di consapevolezza in cui ci eserciteremo ci aiuteranno ad affinare la propriocezione per prenderci meglio cura del nostro corpo e della nostra mente.
Conferenza: ad arricchire il ritiro è prevista una conferenza di Marcella Brizzi, medico e naturopata, direttrice della Scuola di Naturopatia di Bologna e presidente dell’Associazione TING Spazzavento. La dott.ssa Brizzi parlerà della salute della schiena dal punto di vista della Medicina Integrata, interagendo con le domande dei partecipanti. Karma Yoga: pulire e riordinare gli spazi comuni sarà studio e pratica del Karma Yoga, una specifica meditazione legata all’azione.
Cucina: osserveremo una dieta prettamente vegana
Concerto del Trio In caso di….! A fine ritiro canteremo insieme al Trio femminile “In caso di….” Mantra, canti di guarigione e musiche originali.

PROGRAMMA (gli orari possono variare)
Venerdi: 15.00: check-in
18.00-19.30: introduzione e welcome yoga
20.00: cena
21.00: meditazione e mantra di gruppo con accompagnamento musicale dal vivo
Sabato 8.00-8.30 colazione leggera
9.00-11.00 vinyasa, hatha e meditazione
12.30: pranzo e fino alle 17.00: tempo libero con escursioni di gruppo (facoltative)
17.30-19.30: Conferenza della dott.ssa Marcella Brizzi
20.00: cena
21.00: meditazione e mantra di gruppo con accompagnamento musicale dal vivo
Domenica 8.00-8.30 colazione leggera
9.00-11.00 vinyasa, hatha e meditazione
12.30: pranzo e fino alle 17.00: tempo libero con escursioni di gruppo (facoltative)
17.30-19.30: hatha, vinyasa yoga e meditazione
20.00: cena
21.00: concerto del Trio “In caso di….” Mantra, canti di guarigione e musica originale
Lunedì: 9.00-9.30 colazione leggera
10.00 -11.30 : vinyasa, hatha e meditazione
12.30: pranzo e check out.

DOVE
Centro Dorje Ling http://www.centrodorjeling.it
QUANDO
Arrivo il 6 luglio entro le ore12.00. Inizio prima sessione ore17.00 Partenza il 9 luglio. Fine ultima sessione ore12.30
QUANTO
Il costo del seminario, inclusivo di sessioni di pratica, vitto, conferenza e concerto, è di 230 euro
La tessera associativa del Centro Dorje Ling, che copre l’assicurazione infortuni, è di 10 euro
Le possibilità di alloggio saranno due:
Alloggio Sparta pernottamento in tenda di proprietà nel giardino del Dorje Ling: 10 euro a testa.
Alloggio Atene pernottamento nel B&B ‘I cavalieri del lago’ (a 300 metri dal luogo del ritiro) per notte:
doppia vista lago: 42,50 euro cadauno tripla vista lago: 35 euro cadauno appartamento con due doppie e balcone vista lago: 35 euro cadauno

Tania Martinelli, dal 1990 pratica Hatha Yoga e meditazione. Nel 2000 consegue il diploma di Master Program biennale in Buddhist Studies presso l’Istituto Lama Tzong Khapa (PI) e, nel 2002, il diploma in tibetano moderno presso il Lotsawa Rinchen Tsampo Translator Program, Dharamsala, India. A New York consegue il diploma di istruttrice di Vinyasa Yoga presso YogaWorks New York (Yoga Alliance) che include l’abilitazione all’insegnamento di Prenatal Yoga. A Londra, presso il centro Yoga for the Special Child, si diploma come insegnante di yoga per i bambini diversamente abili. Con RainbowKids Yoga si diploma in Family Yoga e in Yoga Bimbi con Lorena Pajalunga. Con Guendalina Stefani ed Elisabetta Cerrone, si diploma come insegnante di Yoga in Volo.
Lucia Berardi, psicologa con master in Terapia Strategica Breve e formazione in Psicoterapia a Mediazione Corporea, si è formata in Yoga-Terapia con il Dr. Bhole di Lonavla (India) e in Hatha yoga con Gabriella Cella. Ha conseguito il titolo di insegnante di Yoga Kundalini presso la Scuola Satyananda a Torino. Da più di 30 anni segue ritiri e corsi di meditazione, con maestri quali Ghesce Ciampa Ghiatso, Lama Zopa Rinpoche e Corrado Pensa.

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!