
Contatti
Alcune posizioni dello yoga possono rivelarsi sia di difficile esecuzione che di complesso insegnamento. I manuali e i social network offrono numerose immagini di praticanti che sfiorano il contorsionismo. Gli āsana che rientrano nell’elenco delle posizioni complesse, possono essere facilmente praticati ed insegnati indipendentemente dalle doti fisiche di ognuno, è sufficiente infatti acquisire le giuste conoscenze, i corretti movimenti che ne sono alla base, le posizioni intermedie e le alternative possibili, sia da un punto di vista corporeo che simbolico ed energetico.
Al termine di ogni seminario, si avranno le necessarie indicazioni per inserire nelle proprie sequenze di praticanti o di insegnanti le posizioni di yoga complesse trattate, applicando così un nuovo approccio per favorire l’esperienza propriocettiva.
10 novembre 2018: mayurasana
19 gennaio 2019: hanumanasana
6 aprile (data da confermare): cakrasana
Seminario riconosciuto dalla Y.A.N.I. come formazione continua per insegnanti di yoga.
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!