Valutazione degli altri praticanti su questo evento
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: fisso 300€
Data inizio: 02/09/2023
Data fine: 09/09/2023
Orari: 07,00 - 19,00
Indirizzo: Aegean Yoga & Healing Center
Città: Kalloni
Nazione: Grecia
Regione: estero
Stili: Hatha yoga, Meditazione, Pranayama, Ritiro Yoga, Vacanza Yoga, Yoga e benessere, Yoga e Trekking

Contatti

Riferimento: Massimo Cantara
Telefono: mostra numero
Insegnanti: Massimo Cantara, Gerry Rixen, Piero Bianciardi, Sara Della Torre
Strutture: Aegean Yoga & Healing Center

Vacanza Yoga Isola di Lesbos, Grecia, Patrimonio UNESCO

CENTRO DI YOGA E GUARIGIONE DELL’EGEO
Siamo lieti di invitarvi al primo evento in assoluto nella nostra nuova sede nell’isola incantata di Lesbo.
Patrimonio mondiale dell’UNESCO


Siamo un gruppo di professionisti che lavorano da molti anni nel campo del benessere, della guarigione e della promozione dello Yoga. Vi offriamo le nostre conoscenze in quella che può essere definita “Medicina dello Stile di Vita”, credendo fermamente che l’ambiente in cui viviamo giochi un ruolo fondamentale nel mantenere e promuovere la salute. Per questo motivo abbiamo scelto l’isola di Lesbo come sede delle nostre iniziative. Pur essendo un’isola molto grande, la terza della Grecia, non è stata deturpata e mantiene una bio-diversità e un territorio unici nell’area del Mediterraneo. Per questi motivi l’intera isola è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.


Durante questo ritiro di una settimana (potete scegliere la prima o la seconda settimana di settembre) vi offriremo lezioni quotidiane di yoga e meditazione, mantra, canti e kirtan, lezioni di metodo Feldenkrais, trekking nella splendida natura circostante, visite alle terme e ai numerosi siti storici dell’isola.
Il prezzo promozionale di lancio di 300 € per un soggiorno di una settimana nella nostra casa comprende tutte le lezioni e le attività del programma. La sistemazione in camera doppia con bagno è gratuita.
I pasti non sono inclusi nel pacchetto; ognuno di noi organizzerà la propria colazione e i pasti principali, a volte mangeremo in casa e altre volte, quando saremo in giro, gusteremo la deliziosa cucina locale nelle numerose taverne di Lesbo.

PROGRAMMA GIORNALIERO


7.00 Meditazione, pranayama e mantra
8.00 Pratica dello yoga
9.30 Colazione
10.30 Lezione teorica o pratica a cura dello staff
12.00 Kirtan
12.30 Pausa pranzo
Nei pomeriggi Trekking e visite guidate ai vari siti dell’isola
Un’intera giornata sarà completamente libera
Su richiesta sarà possibile ricevere trattamenti Shiatsu e lezioni private del Metodo Feldenkrais.

LA CASA


La casa, che per ora chiamiamo “Mediterranean Healing Centre”, era originariamente utilizzata come taverna tradizionale greca e piccolo albergo con cinque camere doppie con bagno al piano superiore. La struttura, che si affaccia sul Golfo di Kalloni, è completamente isolata e immersa in un contesto naturale di eccezionale bellezza. Quest’area è un paradiso per tutti gli appassionati di birdwatching che giungono sull’isola, soprattutto nei mesi primaverili, da tutto il mondo per ammirare fenicotteri rosa, cicogne bianche e nere, falchi pellegrini e molti altri uccelli migratori di rara bellezza. Il golfo è un’importante area di riproduzione per molte specie ittiche che rendono questo tratto di mare brulicante di vita.

L’ISOLA


Lesbo è colorata, storica, giovane, universitaria, divertente, solare, retsina, ouzo, spiagge chilometriche, villaggi di pietra. Lesbo è un’isola generosa e indipendente, con un proprio profilo ben definito nell’economia greca e piena di cose interessanti da scoprire e, naturalmente, da godere. È la patria di Saffo, del miglior olio d’oliva ellenico, la capitale indiscussa dell’ouzo, della retsina, vanta una curiosa e unica foresta pietrificata e la sua capitale, Mitilene, è ricca di vestigia storiche e ha una grande vita studentesca che la anima anche durante i lunghi mesi invernali.
La natura dell’isola è rigogliosa e generosa: milioni di ulivi si alternano a fitte foreste, ma lasciano spazio anche a valli desolate e montagne brulle. E poi c’è la costa infinita, per lunghi tratti sconosciuta al turismo di massa, solitaria ma accogliente, familiare solo alle quasi 300 specie di uccelli migratori che ogni anno scelgono di fermarsi qui. Lesbo è un’isola dove la vita quotidiana greca non si lascia abbagliare dai soldi facili e un po’ kitsch di un turismo becero e ingenuo. Vive la sua routine con ottimismo e apprezza il fatto che chi viene qui non ha scelto la sua destinazione a caso.
I posti sono limitati a 10, quindi affrettatevi se volete partecipare a questa occasione unica e irripetibile per una vacanza davvero diversa in un autentico paradiso naturale.

COME ARRIVARE


Lesbo si trova nell’arcipelago delle isole dell’Egeo nord-orientale ed è la più grande del gruppo per dimensioni. Per la sua importanza, ha collegamenti molto facili con Atene, dove ci sono voli interni ogni giorno per tutto l’anno. Se volete risparmiare, ci sono buoni collegamenti via nave, sempre tutti i giorni dell’anno. Navi che fanno tappa anche a Chios e che spesso si spingono a nord fino a Salonicco.
Da alcuni Paesi europei è possibile volare direttamente a Lesbo, che ha un piccolo ma moderno aeroporto internazionale. Se non riuscite a trovare un volo diretto per Mitilene, volate ad Atene e da lì prendete un altro volo per l’isola.


LE SPIAGGE


Come i villaggi tradizionali, anche le spiagge di Lesbo sono numerose, anzi, praticamente infinite. Da chilometri di spiagge di sabbia e ghiaia a calette tranquille, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Le più famose sono sostanzialmente quattro, tutte molto distanti tra loro in termini di superficie. A sud, intorno al villaggio di Plomari, si trova Agios Isidoros, a nord, appena sotto Molyvos, Petra. La spiaggia più famosa della parte occidentale di Lesbo è Skala Eressou, mentre lungo la stessa costa, ma sul lato opposto, si trova la spiaggia di Vatera. Tutte molto estese e tutte con ampi spazi per rilassarsi senza folla anche in pieno agosto.

COSA VEDERE


A Lesbo, inutile dirlo, c’è molto da vedere e da fare. Per vedere tutto, bisogna rimanere sull’isola a lungo, almeno dieci giorni o tornarci più volte, e siamo sicuri che l’isola tenterà chiunque abbia questo desiderio. Alcune delle migliori attrazioni sono la sorgente calda di Polichnitos, la foresta pietrificata. Altre cose da vedere a Lesbo sono i monasteri di Limonos e Taxiarchis, l’acquedotto romano e il castello di Mitilini.

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!