Valutazione degli altri praticanti su questo evento
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: a pagamento
Data inizio: 27/07/2018
Data fine: 29/07/2018
Orari: 20.30-24.00
Indirizzo: La scarzuola
Città: Montegabbione
Provincia: Terni
Regione: Umbria
Stili: Meditazione

Contatti

Riferimento: luca verdi
Telefono: mostra numero
Insegnanti: WALTER MORETTI

Siamo giunti alla terza edizione di “Sono dunque Suono”, ovvero visita serale de La Scarzuola guidata da Marco Solari, cui seguirà la possibilità di partecipare al Bagno Armonico condotto dal 2bu.

La visita sarà illuminata dalla sola luce della Luna (e delle vostre torce :D), questo consentirà ai partecipanti di focalizzare la propria attenzione esclusivamente sugli aspetti segnalati di volta in volta da Marco. La visita alla Scarzuola (circa un’ora e mezza) e il Bagno Armonico (circa un’ora) saranno il tappeto vibrazionale di cui usufruire e sarete voi a stabilire e determinare la qualità della vostra esperienza. Siate coscienti della possibilità di entrare in risonanza con il luogo e gli strumenti sonori attraverso cui tutto questo si compirà. Per farlo sarà “sufficiente” essere radicati nel qui ed ora: ascoltando il corpo che si muove all’interno di uno spazio tanto particolare, le sensazioni e i pensieri che ne seguono, il loro legame col corpo.

Sperimentatevi!

Questo esercizio, portato nella vita di tutti i giorni, consentirà di sviluppare quelle capacità di comprensione di sè in grado di smascherare le innumerevoli personalità costruite nel tempo, le stesse in grado di oscurare la nostra essenza profonda.

La modalità di prenotazione è unica, sia per la visita guidata che per il bagno armonico:
scrivere all’indirizzo email bagnosonoro@gmail.com (seguirà nostra conferma), specificando:
– Nome e cognome
– numero di cellulare
– per quante persone prenotate
– la data a cui si vuole partecipare
– se partecipare alla sola visita della Scarzuola, al solo Bagno Armonico o tutte e due le esperienze

Il costo per la sola visita alla Scarzuola è di 12 euro a persona; per il solo Bagno Armonico di 15 euro a persona, per entrambe 27 euro a persona.

L’evento avrà luogo venerdì 27 luglio 2018 (in concomitanza con l’ECLISSI DI LUNA), sabato 28 luglio e domenica 29 luglio 2018, alle ore 20.30 (ingresso a partire dalle ore 20).

Siete pregati di venire provvisti di torce e per coloro che parteciperanno al Bagno Armonico, anche di tappetino e coperte di lana (copritevi bene)/sacco a pelo.

NOTA BENE: in caso di condizioni meteorologiche non ottimali la serata verrà annullata

Cos’è la Scarzuola?
Convento francescano fondato da San Francesco d’Assisi nel 1218, il quale vi piantò un cespuglio di lauro e di rose e fece scaturire una fonte d’acqua. Deve il suo nome ad una pianta palustre, la Scarza, che il Santo utilizzò per costruirsi una capanna. L’abside della Chiesa custodisce un affresco della prima metà del XIII secolo che ritrae S.Francesco in levitazione. Nel 1956 il complesso conventuale venne acquistato e restaurato dall’architetto milanese Tomaso Buzzi (1900-1981), che progettò ed edificò tra il 1958 e il 1978 a fianco del convento la sua Città Ideale, concepita quale “macchina teatrale”. La città Buzziana, che comprende un insieme di 7 teatri, ha il suo culmine nell’Acropoli: una montagna di edifici costituiti da una numerosa serie di archetipi che, vuoti all’interno e dotati di tanti scomparti come in un termitaio, rivelano molteplici prospettive. Una relazione di tipo iniziatico viene a stabilirsi tra il convento (città sacra) e le fabbriche del teatro (città profana), sovraccariche di simboli e segreti, di riferimenti e di citazioni. Ispirato all’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna (1499), lo stile che meglio interpreta la sua licenza è il neomanierismo che egli identifica: nell’uso di scale in tutte le direzioni, volute sproporzioni di alcune parti, mostri, affastellamento di edifici, di monumenti, fino a sfociare nel surrealismo, labirintico, evocativo, geometrico, astronomico, magico.

Cos’è il Bagno Armonico:
è una sessione di gruppo in cui viene chiesto ai partecipanti di sdraiarsi a terra, chiudere gli occhi e mettersi in ascolto. Il suono delle campane tibetane, a cui si affiancano vari strumenti rituali, creerà un’onda sonora: la percezione delle vibrazioni sonore lungo il corpo e dunque la possibilità di mettersi in ascolto di sè e del respiro, dello spazio in cui tutto questo si compie, consente di entrare in sintonia con il qui e ora!
L’obiettivo è quello di accompagnare il gruppo verso un profondo rilassamento, in grado di stimolare la propria dimensione psico-corporea.
Risulta efficace per:
– rilassare tensioni fisiche ed emotive;
– ridurre progressivamente stati di nervosismo, ansia, angoscia;
– attenuare i più comuni disturbi del sonno;
– migliorare la concentrazione e la capacità decisionale;
– rinforzare il proprio potenziale di autoguarigione.

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!