
Contatti
Weekend della Luna Piena di APRILE
TRA YOGA e NATURA
22/23/24/25 Aprile 2016
WEEK END DELLA LUNA PIENA DI APRILE: Luna del Seme, secondo la tradizione celtica e Wesak secondo la tradizione buddista.
Nella tradizione celtica anche nota come: luna delle lepri, luna della semina, luna del seminatore, luna delle gemme, luna dell’erba verde.
L’ energia della natura in questo momento infatti è una energia di rinnovamento, di spinta verso l’alto, di cambiamento.
Gli spiriti della Natura attivi in questo momento secondo la tradizione celtica sono le fate delle piante.
Scopriremo i benefici di passeggiare nei boschi di larici piuttosto che in quelli di abete, il profumo che esalta l’energia della natura di questo momento è il pino silvestre quindi passeggiando tra i nostri boschi saremo nelle condizioni ideali per lavorare in armonia con la natura.
Gli animali che secondo la tradizione celtica accompagnano la nostra rinascita sono l’orso ed il lupo (che speriamo di non incontrare!), il falco e la gazza (che incontreremo sicuramente).
Queste le parole chiave della luna piena di aprile: energia nella creazione e nella produzione; ritornato equilibrio delle forze, cambiamento, sicurezza di sé, fiducia in sé stessi, trarre profitto dalle occasioni.
In questo periodo convivono calma e impeti emotivi.
Vivere lo yoga in armonia con la natura ed i suoi ritmi è una via infallibile verso il benessere del corpo, della mente e dello spirito.
In questo week end lungo approfitteremo della rinnovata energia della natura per un rinnovamento energetico personale, per spezzare le catene ed aprirci al cambiamento.
In questo 2016 la luna piena di aprile è anche la quarta lunazione dell’anno ed è quindi quella del WESAK, la festa mondiale della luce e della pace.
Cos’è il Wesak?
Queste le parole di Giuditta Denbeck sul Wesak:
“Ci sono sulla terra giorni speciali, giorni in cui la divinità si piega amorevole sui suoi figli e diffonde in modo particolare la Sua Benedizione, affinché ciascuno possa ricevere la sua parte di felicità. Uno di questi giorni è il Wesak, che si celebra ogni anno nella notte del Plenilunio nella costellazione del Toro.
Per presenziare al Wesak, ogni anno in primavera, da tutto il vasto continente asiatico, migliaia di pellegrini si mettono in cammino verso una valle segreta del sacro Monte Kailash, l’ombelico del Mondo, per uno dei più grandi eventi spirituali dell’anno: la grande Benedizione del Buddha.
La Tradizione narra che cinquecento anni prima di Cristo, il principe Gautama Siddharta raggiunse il massimo dell’illuminazione, divenendo così un Buddha, cioè “risvegliato”.
Capire il Wesak
È un evento di meditazione e preghiera. È una invocazione alle forze di Luce, affinché dalla mente e dal cuore di Dio, Luce e amore scendano nella mente e nel cuore degli uomini.
Eccoci pronti anche quest’anno al grande appuntamento con una delle più grandi ricorrenze spirituali, uno di quei giorni sacri in cui è importante ritrovarci, il più numerosi possibile.
Il Wesak è un’invocazione di pace ed unificazione per il benessere di tutta l’umanità, senza barriere di religione o di razza, poiché la pace è un bene comune, non ha nessun colore politico; la pace è come la luce, l’aria, l’acqua; la pace è speranza di vita, mentre la guerra è certezza di distruzione e di morte…
Dobbiamo essere presenti per invocare e diffondere quelle energie di pace, amore e buona volontà di cui abbiamo urgente bisogno.
Partecipare al Wesak significa collegarsi attraverso la meditazione per ricevere e ridistribuire la Grande Benedizione impartita all’Umanità dai Maestri.
Significa attraversare in meditazione la porta dimensionale; in quei pochi, straordinari minuti, un immenso fiume di energia viene irradiato sui presenti.
Sono Grandi Energie di Luce, Amore, Fratellanza, Solidarietà ed Unificazione che attraverso la meditazione si concretizzano ed espandono.
Non è un’occasione commerciale, e non appartiene a nessuna religione o credo politico. È un dono offerto ogni anno in spirito di fraternità, con cuore puro.
PROGRAMMA DEL WEEK END
Abbiamo pensato a 2 varianti per permettere a tutti di godere di questo week end nella natura:
1) Arrivo il Venerdì pomeriggio.
2) Arrivo il Sabato.
SOLUZIONE N° 1 (arrivo il Venerdì pomeriggio)
VENERDÌ 22 Aprile 2016
Arrivo il Venerdì pomeriggio dalle ore 14:00
Breve introduzione all’argomento del week end: rinascere. Accompagnata da degustazione di tisane vivificanti, aprile è il momento della rinascita e anche il nostro corpo sente questo potente influsso.
Se le condizioni fisiche dopo il viaggio e l’ora di arrivo lo permettono si farà una breve passeggiata nei dintorni e semplice pratica yoga di osservazione ed ascolto della natura. Il contatto con la natura apre le nostre porte.
Al rientro yoga & tea; impressioni e scambi di opinioni yogiche con tisana, frutta o centrifugato di frutta per un bel pieno di energia.
Prima di cena: Pratica yoga di risveglio energetico con asana, pranayama e meditazione in saletta annessa al B&B.
Cena vegetariana adatta al momento dell’anno, con prodotti naturali, km 0 per quanto possibile.
La cena sarà seguita da attività che riterremo idonee alle caratteristiche del gruppo, per riattivare la nostra fiducia, la nostra autostima.
Decideremo sul momento il giorno per la celebrazione del Wesak; sarà venerdì sera o sabato sera, sarà necessario conoscerci e comprendere le dinamiche del gruppo.
SABATO 23 Aprile 2016
Mattina:
Pratica yoga di un’ora e 30 nella natura, in giardino se il tempo lo consente o in saletta. Manipura, il chakra del fuoco, chakra della trasformazione. Pratiche svolte a purificare gli organi della digestione, fegato, pancreas e stomaco e ad attivare la nostra energia di trasformazione.
Colazione naturale e biologica con pane integrale cotto nel forno a legna ed impastato con lievito madre, miele di montagna, marmellate artigianali, torta casalinga.
Partenza per una Passeggiata/escursione in montagna a contattare questa forza della natura che si risveglia accompagnata da riflessioni sul paesaggio, la sua storia, la natura circostante ed il significato sottile ed energetico dei luoghi che attraversiamo.
Pranzo al sacco e cena in rifugio con discesa in notturna sotto la luna e le stelle.
Al rientro tisane calde.
DOMENICA 24 aprile 2016
Gli orari della pratica mattutina di yoga verranno scelti insieme per permettere a tutti di riposare se lo ritengono necessario. Di conseguenza gli orari della colazione o del brunch che sarà sempre naturale e biologica nel rispetto della salute.
La pratica yoga sarà corrispondente all’energia del momento, la primavera, lo sbocciare, il rinascere, il ricominciare. Anahata, il chakra del cuore, la porta che si apre.
In giornata escursione alla Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte, all’imbocco della Valle di Susa. La Sacra di San Michele, abbazia/ fortezza che ricorda, nel suo stagliarsi contro il cielo dalla cima del monte Pirchiriano su cui è costruita, un tempio tibetano, è luogo dal profondo significato spirituale ed energetico. Sceglieremo insieme al gruppo se raggiungerla a piedi per una delle varie vie di salita e quale scegliere.
Al rientro pratica yoga. Raccogliamo quanto è avvenuto in noi per trasformarlo in strumento di crescita.
LUNEDÌ 25 aprile 2016
Una bella pratica mattutina di yoga di un’ora abbondante nel giardino o in saletta a seconda del clima. L’apertura del cuore è come l’aprirsi, lo spaccarsi del seme. Facciamo germogliare il nostro sè, Anahata, il chakra del cuore, pratiche per liberare la nostra energia interiore, aprire le nostre ali, spiccare il volo, sbocciare.
Colazione naturale e biologica con pane integrale cotto nel forno a legna ed impastato con lievito madre, miele di montagna, marmellate artigianali, torta casalinga.
Passeggiata nella natura alla Grotta della Beaume, luogo sacro ed energetico ed alla ricerca di panorami che aprono il cuore.
Pranzo al sacco o in rifugio (si deciderà insieme).
Cerimonia dell’arrivederci con pratica yoga nel pomeriggio.
N.B: In questi 3 giorni sarà possibile scegliere un momento per ricevere un massaggio “natural healing” con Elena che attiva e rinnova le nostre energie.
CONDIZIONI & PREZZO:
€ 130,00 per il percorso yoga, nelle giornate di venerdì, sabato, domenica e lunedì.SOLUZIONE N° 2 (arrivo il Sabato)
CONDIZIONI & PREZZO:
€ 110,00 per il percorso yoga, nelle giornate di sabato, domenica e lunedì.
Il B&B Per Te, in collaborazione con la nostra associazione offre la possibilità ai nostri ospiti di usufruire di:
Pernottamento sabato e domenica
Colazione Sabato, Domenica € 65,00
La cena di domenica e gli eventuali spuntini o pranzi che saranno necessari verranno condivisi e si richiederà una condivisione della spesa (solitamente pari circa a € 25,00)
Se per il sabato per la formula escursione la cena in rifugio costa sui 20,00 €.
ORGANIZZAZIONE:
Associazione Sentieri di Armonia in collaborazione con B&B “Per Te” e Laura Eynard (insegnante Yoga diplomata ISYCO, Istituto Superiore Yoga e Culture orientali) ed Elena Martorella ( insegnante Yoga diplomata ISYCO ,Istituto Superiore Yoga e Culture Orientali).
INFO & CONTATTI
N.B: Per maggiori informazioni non esitare a contattarci via email o telefonicamente:
A.S.D. “Sentieri di Armonia” – Piazza Dorato Guido 5 – Oulx (TO) – 10056
Laura Eynard (Presidente): Tel: + 39. 0122. 831766 / Mob: + 39. 335. 6394103
Elena Martorella: Mob: + 39. 338. 1471115
Il B&B Per Te, in collaborazione con la nostra associazione offre la possibilità ai nostri ospiti di usufruire di:
Pernottamento venerdì, sabato e domenica
Colazione Sabato, Domenica e lunedì € 95,00
La cena di Venerdì e domenica e gli eventuali spuntini o pranzi che saranno necessari verranno condivisi e si richiederà una condivisione della spesa (solitamente pari circa a € 35,00)
Invece per il sabato per la formula escursione la cena in rifugio costa sui 20,00 €.
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!