
Contatti
Casa Shantaram Ashtanga Vinyasa Yoga
il suo significato: “uomo di pace – uomo della pace di dio”.
Promuove lo Yoga e la Meditazione come stato di coscienza, di condivisione e di trasmissione di tale ricerca e percorso. Propone di diffondere l’insegnamento e la disciplina dell’Ashtanga Yoga unita alla respirazione, alla consapevolezza, all’esecuzione delle Asana in postura corretta e al non “solo asana”; così da creare all’interno e all’esterno di noi, uno stile di vita calmo e pieno di pace. Stimolare con graduale progressione e senza forzature, ad una vita serena piena di concentrazione ed alla pratica dell’attenzione e del silenzio.
Tiene classi di Mysore = pratica personale, lezione guidata e introduttiva.
Crea incontri e i seminari su tematiche come il respiro, le linee guida posturali, la meditazione, le purificazioni, i mantra, la pratica del silenzio, gli otto rami dell’Ashtanga, i testi riguardanti lo Yoga e la conoscenza della filosofia Yoga non solo nell’aspetto dell’Asana.
• Il cammino dell’azione disinteressata senza attaccamento né desiderio verso il risultato.
• Devozione e amore incondizionato verso il divino e tutte le sue creature.
• Sentiero della saggezza = autoanalisi e introspezione.
• Il cammino verso il miglioramento etico-morale.
• Seva = servizio disinteressato a scopo di bene a favore degli altri.
La vostra personale esperienza vi farà capire il percorso di vita che rimarrà in voi.
Scopriremo l’abbraccio, il sorriso e una pratica serena.
Per gli orari delle calssi consultare il sito www.ashtangavinyasayoga.it – www.yoga-pilates.it
Ingresso solo su prenotazione posti riservati ad un massimo di 6/8/10 studenti a seconda della tipologia della lezione.
Casa Shantaram consiglia:
Abbigliamento:
L’abbigliamento deve essere comodo ed elastico. I pantaloni e le maglie non devono essere mai troppo lunghi per consentire a piedi e mani di muoversi liberamente. Togliete orologi, collane, bracciali, grossi anelli ed orecchini.
Uomo: Consentito: maglia o canottiera, pantalone lungo o corto a metà coscia, aderente e non sgambato morbido.
Sconsigliato: petto nudo, pantaloncino corto sgambato e morbido.
Portare un asciugamano e due se si suda molto.
Donne: Consigliato: maglia o canottiera, pantalone lungo o corto a metà coscia, aderente e non sgambato morbido.
Sconsigliato: top a reggiseno, pantaloncino corto sgambato e morbido.
Portare un asciugamano e due se si suda molto.
Acqua e Cibo:
Praticate le Asana sempre a stomaco vuoto (almeno 3 o 4 ore dopo i pasti). Al bisogno, in caso di problemi, acqua o tisane possono essere assunte in piccole quantità prima della pratica. Non assumete mai liquidi durante la pratica né subito dopo, ma aspettate almeno mezz’ora.
Il nostro corpo:
Per la pratica non bisogna mettere creme, profumo, borotalco. Tenere il corpo libero così da far respirare la pelle evitando le profumazioni che disturbano il vostro respiro e quello del compagno di pratica.
Tappetino per la pratica:
Il tappetino per la pratica deve essere personale visto l’abbondante sudorazione.
Nel primo periodo di pratica vi sarà dato quello della scuola ma poi dovrete utilizzare il vostro tappetino personale.
E’ consentito lasciare in studio il vostro tappetino solo se frequentate per due volte alla settimana le classi. Verrà riposto nel vostro porta tappetino senza asciugamani o tappeto antiscivolo. Una volta al mese il tappetino va portato a casa e lavato.
Casa Shantaram ringrazia per la collaborazione.
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo centro per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!