
Sei un insegnante di yoga e vuoi coronare il tuo sogno di aprire finalmente un centro yoga? Oppure sei appassionato di yoga e vuoi aprire un centro avvalendoti della professionalità e della competenza di insegnanti qualificati? Se hai risposto sì a una di queste domande, ti trovi nel posto giusto. In questo articolo, infatti, ti spiegheremo tutto ma proprio tutto quello che c’è da sapere per aprire, gestire e pubblicizzare un centro yoga. Buona lettura e in bocca al lupo per la tua attività!
Come aprire un centro yoga
Iniziamo dal primo step, l’apertura. Ne abbiamo parlato in modo dettagliato e approfondito nell’articolo Come aprire un centro yoga in Italia. Qui ci limitiamo a ricapitolare cosa serve di base per iniziare:
- un diploma – non semplicemente appeso, ma che ci sia per davvero e che sia serio! È importante conoscere molto bene le tecniche per fare questo lavoro. Si lavora con il corpo e la mente delle persone, è sempre meglio essere preparati. E se non si hanno le risposte è bene poter contare su qualcuno che ci aiuti (scopri come diventare insegnante di yoga in Italia);
- una finestra – sembra una banalità, ma la qualità dell’aria è importante. Se non c’è la finestra, che almeno ci sia un filtro di ricambio dell’aria;
- pavimento di legno – se possibile. Il legno assorbe il movimento del corpo senza creare contraccolpi;
- tappetini – a volte le persone arrivano dal lavoro e non hanno sempre il tappetino di yoga con loro. È bene averne una buona quantità, per lo meno quante per quante persone lo studio può ospitare. Ovviamente spendere un po’ di più per comprare tappetini antiscivolo è consigliato (qui una breve guida su come scegliere il tappetino);
- blocchi – suggeriamo quelli in materiale morbido, sono più leggeri e comodi. I blocchi aiutano negli asana e possono essere usati come cuscini per sedersi a terra (qui una breve guida su come scegliere i mattoncini);
- cinte – usate per ogni livello, questi attrezzi sono la quintessenza di ciò che aiuta ad allungare il corpo.
Sulla formula giuridica, tra le più consigliate (e usate) risulta quella dell‘associazione sportiva dilettantistica. Visto che non è materia né semplice né immediata, approfondiremo il concetto in un articolo dedicato.
Come gestire un centro yoga
La gestione di un’attività, qualunque essa sia, è sempre un tema a cui prestare molta attenzione. Non ci si può improvvisare gestori né imprenditori, bisogna avere le idee molto chiare ed essere disponibili a fare importanti investimenti (non solo in termini economici, ma anche di tempo ed energie).
Bisogna definire gli obiettivi, redigere un business plan ben fatto, avere una visione chiara e una discreta conoscenza sia dell’attività che si svolge sia del mercato di riferimento (anche della concorrenza, sì). Bisogna anche imparare a padroneggiare una serie di competenze (dalla contabilità al marketing e alla comunicazione) non legate all’attività primaria, nel caso specifico allo yoga. Ma che risultano complementari, e assolutamente vitali, alla buona riuscita del progetto.
Ciò non significa diventare tuttologi, il detto “a ciascuno il suo mestiere” vale sempre; significa comprendere innanzitutto che gestire un’attività è come fare un mosaico: ogni pezzetto è fondamentale per l’insieme. E chiaramente si necessita della collaborazione di validi professionisti a cui affidarsi affinché le altre attività vengano svolte al meglio.
Nella gestione è anche prioritario rendere interessante il tuo centro yoga, e non solo in fase di apertura, ma come costante dell’attività. Come? Nell’articolo linkato lo abbiamo spiegato bene. Qui diciamo solo che è importante valorizzare tutti quegli aspetti che rendono il tuo centro yoga unico, dall’arredamento alla scelta degli accessori per lo yoga.
Come pubblicizzare un centro yoga
Ed eccoci a un altro punto fondamentale, la promozione, una di quelle attività che spesso è considerata secondaria ma che invece risulta a dir poco indispensabile. Nell’articolo Da dove partire per promuovere un centro yoga abbiamo toccato tutti i punti salienti.
Qui ricordiamo che si può essere i titolari di un centro al passo coi tempi, con una struttura moderna e accogliente, un calendario corsi di tutto rispetto e un team di insegnanti preparati e qualificati, ma competenza ed esperienza, se non ci si fa conoscere, non troveranno mai il giusto riscontro. O comunque non frutteranno al massimo delle potenzialità. Anche in questo settore, così come in tutti gli altri, è quindi fondamentale comunicare chi siamo, cosa proponiamo e in che modo lo facciamo.
Per farti conoscere se sei un insegnante yoga o hai un centro yoga basta attuare una strategia ben ragionata e continuativa.
Per promuovere un centro yoga è necessario:
- individuare il tuo target;
- chiederti come ti hanno conosciuto;
- scegliere i contenuti giusti per comunicare;
- usare i social con criterio;
- farsi conoscere tramite chi ti conosce già (ossia chiedi di scrivere una referenza per te);
- predisporre un budget dedicato per la comunicazione e il marketing.
Cosa possiamo fare per te
Dopo aver letto l’articolo ti rendi conto ancora di più che nulla, ma proprio nulla, può essere improvvisato e sei consapevole che bisogna affrontare la promozione del centro yoga con criterio, ma al momento brancoli nel buio? Non scoraggiarti. Eventi Yoga può fare al caso tuo. Se hai bisogno di un team di professionisti qualificati esperti in comunicazione e marketing che ti assista per pubblicizzare il tuo centro yoga, non devi fare altro che contattarci. Saremo ben felici di illustrarti cosa possiamo per aiutarti a promuovere la tua attività.
Inizia subito con la pubblicazione gratis del tuo centro yoga sul nostro portale
Vuoi pensarci bene prima di affidarti a professionisti ma hai paura di perdere tempo prezioso? Inizia subito a promuovere la tua attività, pubblicando gratuitamente il tuo centro yoga sul nostro portale. Non sai come fare? Ecco la guida su come pubblicare un centro yoga su Eventi Yoga. Tra l’altro è anche possibile ricevere le recensioni direttamente sul nostro sito: tutti gli utenti registrati possono lasciare i propri commenti su eventi, insegnanti, centri yoga e strutture, questo perché sappiamo bene quanto sia importante raccogliere le referenze degli allievi.
Poi, quando il tuo centro yoga è online, inizia a promuoverlo sui tuoi canali social. E per una maggiore visibilità puoi acquistare i pacchetti promozionali di Eventi Yoga.
Consigli utili per sfruttare al meglio EventiYoga
- Per descrivere il tuo centro yoga, usa poche parole ma scelte bene, in grado di illustrare al meglio le attività proposte e i servizi offerti ai praticanti.
- Maggiori informazioni fornisci all’atto della pubblicazione e più facile per noi sarà darti la giusta visibilità.
Scopri tutto su Eventi Yoga, sulle possibilità di promuovere il tuo centro/evento/insegnante/struttura in questo video:
Una lettura interessante per te
Come aprire e promuovere un centro yoga di Gianni Da Re Lombardi: un manuale pratico per aprire e promuovere un centro yoga. Utile anche per gli insegnanti di yoga e chi lavora o promuove palestre e associazioni sportive.
Tre risorse interessanti per te
La contabilità di un centro yoga: aspetti da sapere e da mettere in pratica
Come creare una strategia social per il tuo centro yoga
Come gestire il sito web di un Centro Yoga

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- TOP 10 libri yoga da regalare a Natale - 28 Novembre 2023
- Yoga in due: posizioni e benefici dello yoga in coppia - 21 Novembre 2023
- Come curare lo stress in modo naturale: 13 soluzioni efficaci - 16 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram