
Se stai organizzando un evento di yoga e vuoi essere sicuro che tutto vada per il meglio, non dimenticarti di redigere la check-list, ossia la lista di voci da controllare e spuntare per verificare che una determinata serie di operazioni sia stata eseguita correttamente. La check-list è uno strumento fondamentale per i meeting planner, gli organizzatori di eventi, una vera alleata in fase pre-evento. È vero di mestiere fai altro, ma prendere a prestito strumenti di altre professioni non fa che bene. Vediamo insieme in cosa consiste una check-list dell’organizzatore di un evento di yoga.
Indice
Come scrivere la check-list
Avere metodo è tutto per chi organizza un evento di yoga, che sia un corso, un workshop, un festival. Quindi la tua check-list deve essere chiara e completa. Nel redigerla devi ricordarti proprio tutto. Alla fine serve per questo, ricordartene ora per non scordartene dopo.
Sì, ok, ma come si fa? Il segreto è quello di ragionare in senso logico e scrivere una vera e propria scaletta di tutto ciò che devi fare per organizzare il tuo evento. Il resto, credici, è in discesa: ti basterà seguire la lista e, man mano, spuntare le voci.
Abbiamo scritto senso logico ma è meglio dire in senso “cronologico”: è importante che tu scriva le attività da compiere in ordine di priorità. Ognuno ha il proprio metodo: c’è chi scrive tutto e poi ordina le cose da fare dalla prima all’ultima e chi, invece, preferisce scriverle già in ordine cronologico. Sta a te decidere, a seconda di come sei abituato.
Un esempio di check-list
Ogni tipologia di evento necessita di una check-list diversa. E ogni evento di yoga fa a sé, la lista delle cose da fare cambia a seconda che si tratti di un festival, di un workshop, di una vacanza yoga, di un corso residenziale o altro. Ti diamo giusto un esempio di una check-list generica, da modificare e integrare a secondo del caso specifico.
- Individuare la location (se in un centro yoga, in una struttura ricettiva, etc); sul nostro portale trovi un’ampia selezione di strutture attrezzate e ideali per accogliere eventi di yoga
- Chiedere il preventivo alla location (nel caso l’evento preveda anche pernottamenti bisogna chiedere informazioni anche per questo aspetto)
- Definire il target a cui ti rivolgi
- Scrivere il testo per l’evento
- Promuovere l’evento
- Recensioni e feedbacks dei tuoi allievi
- Preparare eventuali materiali da distribuire ai partecipanti
- Raccogliere le adesioni
- Verificare i servizi tecnici (se necessari)
- Inviare promemoria ai partecipanti
- Verificare il meteo nel caso di un evento all’aperto
- Sul posto, verificare il set-up
- Verificare lo staff (se previsto)
- Post evento: chiedere feedback e referenze
Puoi scaricare gratis il manuale
“RISORSE UTILI, COME NON PERDERE TEMPO E SOLDI PER PREPARARE UN EVENTO DI YOGA“.
Controlla la check-list
Può sembrare un gioco di parole, ma fare un check della check-list è più che necessario. Dopo aver scritto il tuo elenco, verificalo punto per punto, ti servirà sia a capire se la sequenza cronologica regge, sia per controllare di non aver dimenticato nulla.
Non avere fretta
Per i meeting planner compilare la check-list è un’operazione molto importante, a cui dedicano il tempo necessario. Quindi non avere fretta, ricordati che è meglio ricordarsi per bene tutte le cose da fare prima di farle, che dimenticarne qualcuna strada facendo.
E dopo l’evento?
Hai fatto caso all’ultima voce della check-list che abbiamo dato come esempio? Abbiamo scritto: chiedere feedback e referenze. Si tratta di una voce importantissima per i tuoi eventi futuri: ricordati sempre di chiedere sia un feedback di come è andato l’evento (sono sempre ben accette anche le critiche se servono a migliorare l’evento e il modo di porsi coi praticanti), sia le referenze (utilissime da “spendere” per la promozione dei tuoi prossimi eventi). A fine evento puoi anche distribuire una sorta di “questionario”: basta anche solo una domanda per capire come è andata e come i tuoi allievi/praticanti si sono trovati. E non dimenticarti di ringraziare. Un grazie fa sempre bene, e si ricorda.
Cosa può fare EventiYoga per te?
Su EventiYoga oltre a pubblicare il proprio evento (leggi la guida per farlo in pochissimi passi) è anche possibile personalizzare la propria scheda in modo tale che le informazioni siano sempre disponibili, anche quando l’evento è terminato; più informazioni vengono aggiunte alla scheda e più possibilità di essere “appetibili” si hanno.
Non solo, più informazioni si aggiungono alla propria scheda personale e più facilmente la pagina salirà in Google e diventerà visibile dando alla tua scuola o anche solo a te la visibilità che cerchi sul lungo periodo. Il tutto gratuitamente per godere di tutti i vantaggi che ti abbiamo già raccontato qui.

la più funzionale, la consiglio sinceramente.“
– Lisa Bortoletto

“Da quando abbiamo fatto i primi annunci sul portale Eventi Yoga abbiamo visto subito i risultati.“
– Elisa Reverberi, Daniele Bertani
Perché pubblicare su EventiYoga?
Ecco i vantaggi per te:
- visibilità immediata nella Nuova APP Eventi Yoga
- più richieste e più iscrizioni; raggiungi il pubblico perfetto per il tuo evento, tra i 60 mila utenti del sito
- maggiore affidabilità degli eventi yoga pubblicati (in quanto sottoposti ad una selezione e moderazione)
- meno concorrenza e più visibilità
- meno perdite di tempo tra social media e pubblicità
- meno stress per trovare nuovi allievi
- più tempo per dedicarti allo yoga e non alle vendite e al marketing

Tre risorse interessanti per te
Cosa considerare se promuovi online il tuo evento di yoga
Come scegliere il periodo per organizzare un evento di yoga
Come descrivere i buoni motivi per partecipare al tuo evento
Scarica l’app di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Iscriviti alla nostra Newsletter

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Yoga per migliorare la digestione: benefici e posizioni - 22 Giugno 2022
- Yang Yoga: che cos’è e come si pratica - 10 Giugno 2022
- Tecniche yoga per rilassarsi: ecco le più efficaci - 1 Giugno 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram