
I 7 chakra sono una parte importante della vita di ognuno di noi. Conoscere cosa sono, il loro significato e il colore che hanno, ci consente di imparare a riequilibrare i nostri chakra e godere di una vita più sana e felice.
I sette chakra principali sono situati lungo la colonna vertebrale, dal basso all’alto. Ognuno di essi è associato a un colore specifico.
Indice
Cosa sono i 7 chakra e dove si trovano
I chakra sono centri energetici all’interno del corpo che aiutano a mantenere l’equilibrio spirituale, mentale ed emotivo.
Sono connessi a ghiandole e organi specifici, così come a sentimenti e stati d’animo. Ci sono sette principali chakra, vediamo insieme quali:
- Chakra della radice o Muladhara:
situato alla base della colonna vertebrale, è responsabile dell’energia fisica e del senso di sicurezza. - Chakra sacrale o Svadisthana:
si trova appena sopra l’osso sacro, è responsabile dell’energia sessuale e creativa. - Chakra del plesso solare o Manipura:
situato al centro dello stomaco, è responsabile per l’autostima e la fiducia in se stessi. - Chakra del cuore o Anahata:
si trova al centro del petto, è responsabile per le emozioni e l’amore incondizionato. - Chakra della gola o Vishuddha:
situato alla base del collo, è responsabile per la comunicazione e l’espressione creativa. - Chakra terziario o Ajna:
situato al centro della fronte, è responsabile per l’intuizione e il pensiero intuitivo. - Chakra della corona o Sahasrara:
si trova nella parte superiore della testa, è responsabile per la spiritualità e la connessione con il divino.
I chakra si aprono e si chiudono in base alla nostra energia interiore ed esteriore; quando sono bloccati possono causare disturbi fisici, psicologici ed emotivi.
Praticare alcune tecniche come lo yoga, la meditazione, le ripetizioni di mantra e altre tecniche di rilassamento può aiutare ad aprire i chakra bloccati in modo da raggiungere un equilibrio energetico.

Colore dei chakra
Il primo chakra è il Muladhara, che si trova alla base della colonna vertebrale. È associato al colore rosso, il che significa che questo chakra è responsabile della stabilità fisica. Quando quest’area è in equilibrio, proviamo un senso di sicurezza e sostegno nella nostra vita.
Il secondo chakra è Svadhisthana, situato appena sopra i reni. Il suo colore è l’arancione, che rappresenta la creatività e l’intuizione. Quando quest’area è in equilibrio, ci sentiamo più sicuri nell’espressione della nostra individualità.
Il terzo chakra si chiama Manipura ed è situato nella zona del plesso solare. Il suo colore è il giallo e rappresenta la forza personale e l’autostima. Quando i nostri tre chakra inferiori sono in equilibrio, abbiamo maggiore fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità.
Il quarto chakra si chiama Anahata ed è situato all’altezza del cuore. Il suo colore è il verde e rappresenta l’amore incondizionato per sé stessi e gli altri. Quando questa area è in equilibrio, ci sentiamo più aperti agli altri e abbiamo maggiore facilità nel dare amore ed essere amati.
Il quinto chakra si chiama Vishuddha ed è situato alla base del collo. Il suo colore è il blu e rappresenta l’espressione autentica di se stessi attraverso le parole ed i gesti. Un quinto chakra bilanciato ci permette di esprimere i nostri sentimenti in modo chiaro e sincero.
Il sesto chakra è Ajna, situato alla base del cervello. Il suo colore è l’indaco ed esprime l’intuito e la consapevolezza. Quando questo chakra è in equilibrio, ci sentiamo più connessi a noi stessi e al mondo che ci circonda.
Il settimo chakra è Sahasrara, situato alla sommità della testa. Il suo colore è il viola ed esprime un senso di spiritualità. Quando quest’area è in equilibrio, ci sentiamo più connessi con la nostra essenza divina e possiamo raggiungere il massimo potenziale.
I colori dei 7 chakra sono quindi importanti poiché rappresentano le aree principali della nostra vita che dobbiamo tenere in equilibrio per vivere in una maniera sana e felice.
Colori chakra: perché sono importanti?
I colori dei chakra sono importanti perché rappresentano i principali centri energetici del nostro corpo, i quali influenzano il nostro benessere generale. Ogni colore rappresenta una particolare caratteristica e può avere un impatto positivo o negativo su di noi.
Ad esempio, il colore rosso è associato all’energia fisica e spirituale, mentre il colore viola è associato alla creatività e all’illuminazione. Il blu è associato alla pace interiore, al rilassamento e alle energie positive, mentre l’arancione è associato al potere personale.
Se un colore non è equilibrato in un determinato chakra, può portare a malattie, ansia o depressione.
Quindi, conoscere i colori dei nostri chakra ci consente di affrontare meglio le sfide della vita.
I colori dei chakra: quali sono
Quali sono, dunque, i colori dei chakra? I sette centri energetici principali hanno ciascuno un proprio colore:
- Il primo è il Chakra della Radice (Muladhara), che ha il colore rosso.
- Il secondo è il Chakra Sacro (Svadhisthana), che ha il colore arancione.
- Il terzo è il Chakra del Plexus Solare (Manipura), che ha il colore giallo.
- Il quarto è il Chakra del Cuore (Anahata), con una combinazione di colori verde e rosa.
- Il quinto è il Chakra della Gola (Vishuddha) con una combinazione di blu e turchese.
- Il sesto è il Terzo Occhio (Ajna) con una combinazione di indaco.
- Infine, c’è l’ultimo chakra, quello della Corona (Sahasrara), con una tonalità viola.
Il primo chakra: colore rosso
Il primo chakra è conosciuto anche come Muladhara e rappresenta la nostra radice, ciò che ci sostiene e ci fa sentire sicuri. È associato al colore rosso ed è posizionato nella parte inferiore del corpo, appena sopra l’osso sacro.
Il colore rosso indica l’energia vitale, la forza di volontà e la capacità di essere presenti nel momento.
Quando il primo chakra è in equilibrio, siamo più forti, più stabili e più consapevoli delle nostre emozioni.
Il colore rosso simboleggia anche la creatività, la gioia di vivere e l’espressione della passione. Quando questo chakra è in equilibrio, possiamo godere di un senso di fiducia nella vita e nella nostra capacità di prendere decisioni in modo appropriato.
Inoltre, poiché il primo chakra è il punto dal quale tutte le altre energie si propagano, averne una buona salute può aiutare anche ad aprire gli altri chakra.
Il colore rosso può anche essere utilizzato per rafforzare i sentimenti di sicurezza e protezione.
Come equilibrare il primo chakra
L’equilibrio del primo chakra può essere raggiunto mediante diverse pratiche yoga tra cui lo stretching, l’ascolto della musica o la meditazione profonda. Inoltre, immergersi nel colore rosso può essere utile per aumentare i livelli di energia vitale e portare più armonia nel proprio corpo.
Il secondo chakra: colore arancione
Il secondo chakra, o Svadhishthana, è situato nella parte inferiore dell’addome, appena sopra le ossa del bacino. È associato al colore arancione e ha un’influenza su emozioni come la creatività, il piacere e l’intimità. Si dice che questo chakra sia responsabile del nostro senso di benessere e della nostra capacità di godere della vita.
Riflettere su questo colore può aiutarci a trascendere da un livello più basso di energia emotiva, come la tristezza e l’ansia, verso un livello più elevato.
Come equilibrare il secondo chakra
Esistono vari modi per riequilibrare il secondo chakra. Un modo è quello di concentrarsi sull’immaginazione del colore arancione quando si fanno pratiche di meditazione. Praticare gli asana yoga che si focalizzano sul bacino può anche aiutare ad aprire questa zona del corpo.
La pratica dell’arte può avere un grande effetto su Svadhishthana: dipingere, ballare o ascoltare musica sono tutti modi efficaci per raggiungere un nuovo livello di consapevolezza in quest’area.

Il terzo chakra: colore giallo
Il terzo chakra, chiamato anche Manipura, è situato nella zona della vita. È collegato ai sentimenti di autostima, volontà e potere personale. Il colore associato a questo chakra è il giallo brillante.
Il giallo è un colore solare ed energico che rappresenta la luce interiore e la forza individuale; ed è legato alla capacità di prendere decisioni in modo creativo e ponderato.
Quando il nostro terzo chakra è bloccato o sbilanciato, ci sentiamo insicuri, pieni di dubbi o incapaci di affrontare le sfide che ci si presentano.
Come equilibrare il terzo chakra
La visualizzazione del colore giallo intorno al nostro corpo può avere un effetto calmante sull’energia del terzo chakra.
Inoltre, possiamo rafforzare il terzo chakra indossando abiti dal colore giallo o circondandoci di pietre come l’ambra, lo zaffiro giallo o lo smeraldo.
Ci sono anche alcuni alimenti connessi al colore giallo che possono essere consumati per aumentare il suo equilibrio: mele, mais, limoni, banane e pesche contribuiscono tutti alla salute energetica del terzo chakra.

Il quarto chakra: colore verde
Il quarto chakra, noto anche come Anahata o il Chakra del Cuore, è situato nella parte centrale del torace, tra i due seni. È associato al colore verde ed è responsabile dell’amore incondizionato e dell’armonia.
Il verde è un colore che rappresenta l’equilibrio tra l’energia maschile e quella femminile. Il quarto chakra si apre quando siamo in grado di amare noi stessi e gli altri incondizionatamente.
Quando il quarto chakra è bloccato, possiamo provare sentimenti come depressione, ansia, eccessiva dipendenza dagli altri o isolamento.
Come equilibrare il quarto chakra
Per sbloccare il quarto chakra, cerca di trascorrere più tempo all’aria aperta, circondati da piante e animali. La natura può essere davvero benefica per la tua salute emotiva.
Un’altra buona idea è prendersi del tempo per fare cose che ti piacciono, come leggere un buon libro o fare qualche attività creativa come disegnare o dipingere. Puoi anche fare yoga o meditazione per rilassarti e ristabilire l’equilibrio energetico nel tuo corpo.

Il quinto chakra: colore blu
Il quinto chakra, conosciuto anche come chakra della gola, è responsabile della comunicazione e della creatività ed è associato al colore blu.
Il blu rappresenta la profondità e l’intuizione.
Se il nostro quinto chakra è in equilibrio, siamo in grado di esprimere le nostre opinioni e verità con chiarezza, così come di ascoltare i pensieri e le idee degli altri in modo non giudicante.
Quando il nostro quinto chakra è bloccato potremmo avere difficoltà ad esprimerci verbalmente o a dire di no alle richieste altrui. Inoltre, potremmo sentirci intrappolati in situazioni che non ci piacciono ma sentiamo di non avere via d’uscita.
Come equilibrare il quinto chakra
Per ristabilire l’equilibrio del quinto chakra, possiamo praticare tecniche di respirazione profonda e meditazione guidata per rilassarci.
Possiamo anche utilizzare i cristalli blu come l’acquamarina, la sodalite, la turchese o lo zaffiro blu; tutte queste pietre hanno proprietà purificanti che possono aiutarci ad affrontare emozioni bloccate o turbolente come tristezza, ansia e rabbia.

Il sesto chakra: colore indaco
Il sesto chakra si trova tra i due occhi ed è chiamato “chakra del terzo occhio“. Questo chakra è associato al colore indaco, una tonalità di blu profondo che simboleggia l’intuizione e la saggezza. Il suo elemento è l’etere, che rappresenta la consapevolezza più elevata.
Quando il sesto chakra è in equilibrio, abbiamo un’intuizione chiara e una visione più profonda di noi stessi e del mondo che ci circonda. Ci sentiamo più connessi con la nostra vera natura e con la nostra spiritualità. Ci sentiamo più capaci di prendere decisioni consapevoli basate sull’amore e più in armonia con tutti gli esseri viventi.
Come equilibrare il sesto chakra
Puoi visualizzare un cerchio di luce indaco intorno a te, come se fosse una barriera protettiva che ti permette di entrare in contatto con il tuo “io” interiore.
Puoi anche utilizzare l’indaco come colore per decorare la tua casa (es. usare candele profumate) o indossare abiti di questo colore.
Bastano piccoli gesti che possono avere grande impatto sulla tua salute mentale e spirituale!

Il settimo chakra: colore viola
Il settimo chakra è conosciuto come Sahasrara e si trova alla sommità della testa. È associato al colore viola, che rappresenta la spiritualità e la consapevolezza. Il viola è anche un colore che simboleggia l’illuminazione, la saggezza e la ricerca di significati più profondi nella vita.
Questo chakra si concentra sulla connessione tra l’individuo e l’universo, sull’elevazione dell’anima al di sopra delle preoccupazioni terrene e sulla ricerca dell’illuminazione spirituale.
Quando questo chakra è in equilibrio, sentiamo un senso di unità con tutto ciò che ci circonda, sperimentando pace interiore e benessere.
Come equilibrare il settimo chakra
Quando il Chakra Sahasrara è bloccato, uno può sentirsi triste, stanco o avere difficoltà ad accettare la realtà.
Potrebbe essere difficile concentrarsi sul presente o non essere in grado di fermare i pensieri negativi, come anche difficile esprimere le nostre emozioni.
Per riequilibrare il Chakra Sahasrara possiamo praticare meditazione guidata, yoga (es. il Saluto al Sole o Savasana) e tecniche di respirazione profonda (pranayama).
Possiamo anche usare cristalli viola come l’ametista o le gemme di quarzo fumé.

Percorso Online “Yin & Yang equilibrio dei chakra”
Vuoi riconquistare il tuo equilibrio interiore?
Abbiamo creato per te un percorso online per equilibrare i chakra, rimuovere le energie negative, risvegliare il tuo intuito e infondere amore e gioia nella tua vita.
Iscriviti ora e imparare ad affrontare con serenità i cambiamenti in arrivo

Tre risorse interessanti per te
I 7 Chakra: cosa sono, cosa significano e perché si bloccano
Le parole in sanscrito più usate nello yoga e i loro significati
Asana hatha yoga: benefici e precauzioni da adottare nella pratica
Scarica l’App di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato sulle iniziative yoga in Italia. Sei alle prime armi con lo yoga, un praticante o un insegnante? Inviamo ogni settimana solo notizie rilevanti per te!

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Colori Chakra: i colori dei 7 chakra e perché conoscerli - 27 Dicembre 2022
- Ritiro Yoga Ponte Ognissanti nella spiritualità d’Assisi - 5 Ottobre 2022
- Come combattere lo stress: 7 consigli pratici per ritrovare subito la tua serenità - 27 Settembre 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram