
L’ansia è più diffusa di quanto si possa pensare. Secondo l’ISTAT interessa 2,8 milioni di italiani, con una percentuale in crescita in base all’aumentare dell’età. Se credi che l’unico rimedio sia quello farmacologico, questo articolo ti farà ricredere. Ti spieghiamo infatti come combattere l’ansia senza farmaci, dandoti consigli e suggerimenti pratici. In particolare illustreremo 5 rimedi efficaci che stanno ben lontani dalla farmacologia e dalla medicina tradizionale. Perché sì, curare ansia senza farmaci è possibile.
Indice
Cos’è l’ansia e come si manifesta
Prima di affrontare i rimedi, è fondamentale, come sempre, comprendere quale sia il problema nella sua essenza. L’ansia è una sensazione di forte preoccupazione, di inquietudine incontrollabile e spesso improvvisa che domina i pensieri e diventa dominante. Lo stato emotivo ansioso è talmente invadente che allontana dal presente e rende incapaci di valutare lereali situazioni da affrontare.
Importante fare una distinzione tra ansia fisiologica e patologica: la prima si manifesta dinnanzi a un evento o a una condizione realmente esistente e rappresenta pertanto una reazione attiva che consente un comportamento utile a risolvere il problema o ad affrontare l’evento che l’ha generata; l’ansia patologica, invece, crea disturbi al funzionamento psichico e limita fortemente la capacità di adattarsi alla nuova situazione o a risolvere il problema.

Le manifestazioni dell’ansia:
- attacchi di panico;
- disturbo d’ansia generalizzato, che si manifesta quando ci si sente ansiosi in modo persistente per qualsiasi cosa senza comprendere il perché;
- ansia ossessivo compulsiva, contraddistinta da pensieri o comportamenti apparentemente incontrollabili;
- fobia e fobia sociale (ansia dovuta all’esposizione in pubblico o in relazione ad altre persone);
- ansia da separazione.
I sintomi dell’ansia:
- mente invasa da pensieri negativi;
- impossibilità di avere una realistica visione di sé;
- tachicardia;
- sensazione di mancanza d’aria;
- disturbi digestivi e intestinali.
Curare l’ansia senza i farmaci è possibile?
Certo che è possibile, il primo passo anche in questo caso è conoscere (e riconoscere) il problema. Se ti accorgi che la tua mente è affollata da pensieri negativi ricorrenti che vanno a compromettere la lucidità nel reagire a determinate situazioni, o se accusi i sintomi fisici illustrati sopra, non fare finta di niente. Non procrastinare. Non serve a nulla.
Importante anche però non sottovalutare la presenza di altri problemi, soprattuto in presenza di una sintomatologia fisica. Se dovessi accusare problemi digestivi prolungati o affaticamento respiratorio o, ancora, tachicardia, rivolgiti al tuo medico curante, che, prescrivendoti esami diagnostici approfonditi, va a escludere eventuali altri disturbi. Infine, se sei certo di soffrire d’ansia, ti suggeriamo di rivolgerti a uno psicoterapeuta: mediante un percorso ben strutturato, può offrire gli strumenti per conoscerti meglio e comprendere alcuni aspetti di te che magari fai fatica ad accettare.
Detto questo, ribadiamo che guarire dall’ansia senza farmaci è una strada praticabile. Anzi, può rappresentare l’occasione per cambiare lo stile di vita e occuparti più di te stesso.
Consigli per combattere l’ansia senza utilizzare farmaci
Guarire dall’ansia senza farmaci è possibile se si scelgono i rimedi giusti: metodi semplici, che non implicano particolari preoccupazioni per poterli svolgere (altrimenti l’ansia aumenta!), non invasivi e davvero a portata di chiunque.
Avevamo già approfondito i rimedi per l’ansia, qui riprendiamo l’argomento con alcuni approfondimenti.
Immergiti nella natura
Il potere terapeutico della natura, ormai è sdoganato. Immergersi in un ambiente naturale, fare lunghe passeggiate ascoltando i suoni, odorando i profumi, semplicemente osservando ciò che ti circonda, è un ottimo esercizio per stare nel presente. E stare nel presente per chi soffre d’ansia è un rimedio super efficace. Evita, infatti, il rimuginio e permette di indirizzare l’attenzione su un oggetto ben preciso senza andare a ingigantire i pensieri.

Scopri le tecniche di respirazione consapevole
Altro rimedio efficace per combattere l’ansia senza farmaci è la respirazione consapevole. Respirare, come camminare, permette di calmare la mente, rilassarsi in modo molto profondo e vivere il presente senza imbattersi in pensieri legati al passato o aspettative intrecciate al futuro.
Cura di più l’alimentazione
Ci sono sostanze presenti in alcuni alimenti che aiutano a migliorare (alleviare, non risolvere) gli stati ansiosi. Tra queste spicca il triptofano, amminoacido essenziale che aiuta a sintetizzare la serotonina, neurotrasmettitore prodotto dall’organismo che più di tutti influisce su depressione e ansia. Tra i cibi che contengono triptofano: latte e latticini (formaggi e yogurt) e griffonia, leguminosa disponibile per lo più come integratore alimentare.
Ci sono inoltre alimenti che contengono serotonina, come alcune varietà di frutta e verdura (pomodori, banane, kiwi, ananas, ciliege, prugne), noci e cacao (anche il cioccolato fondente).
Affidati al potere delle piante
Qui siamo nell’ambito di quei saperi (e sapori) antichi che, per saggezza popolare tramandata nei secoli, sono arrivati fino a noi. Oggi la chiamiamo fitoterapia, termine con cui s’intende la pratica basata sull’assunzione di piante che inducono uno stato di rilassamento e portano a diminuire lo stress. Tra quelle più comuni e diffuse: la valeriana, la passiflora, il biancospino e la melissa.
Nell’articolo Le tisane migliori da tenere in casa per tutte le situazioni consigliamo alcuni infusi utili anche per contrastare ansia e stress.

Fai attività fisica
Svolgere attività fisica è un vero toccasana per il corpo ma anche per la mente. Muoversi significa mettere in moto il corpo seguendo però la mente. Significa dover prestare attenzione a ciò che si fa, per farlo al meglio e non farsi male. Presuppone quindi attenzione e concentrazione. Inoltre, è risaputo che l’attività fisica è amica degli ormoni del buonumore. Tutti aspetti che confermano che curare l’ansia senza farmaci è possibile.
Il ruolo degli integratori
Gli integratori alimentari svolgono un ruolo significativo nel sostenere il benessere mentale e ridurre gli stati d’ansia quotidiani. La maggior parte di questi prodotti, infatti, contiene una buona percentuale di vitamine del gruppo B (come la vitamina B6 e la vitamina B12) utili per il corretto funzionamento delle funzioni cognitive e per regolare gli sbalzi d’umore.
La gamma di integratori presenti oggi in commercio è davvero molto vasta e non è facile scegliere il prodotto adatto alle tue esigenze. Per aiutarti in questo compito, ecco alcuni dei principali integratori studiati per combattere l’ansia in modo naturale:
- Serene Ansia Stop di Nutraceutica: integratore alimentare in gocce a base di withania (ashwagandha), zafferano, vitamine B6 e B12, e oligoelementi come zinco, magnesio e selenio. Questo prodotto è consigliato a tutti coloro che necessitano un metodo naturale per favorire il rilassamento, il benessere mentale e il normale equilibrio dell’umore.
- Ansyogem di Algem Natura: questo integratore con estratti di Protizen® (peptidi marini), Bluenesse® (Melissa), Sensoril® (Withania) e Griffonia è indicato appositamente per contrastare l’ansia e lo stress ed è efficace verso il mantenimento di un normale tono dell’umore.
- Nutriva Sereval: integratore alimentare formulato per favorire il riposo notturno naturale attraverso estratti vegetali e L-Teanina (amminoacido noto per le sue proprietà rilassanti). Tra i principali effetti benefici rientrano un miglior riposo notturno e un maggior rilassamento fisico e mentale.
Curare l’ansia senza farmaci: lo Yoga come miglior alleato
Lo yoga è particolarmente utile per contrastare l’ansia. Si tratta infatti di una disciplina che agisce su tutti i piani energetici di cui siamo composti, fisico, psichico e mentale, e favorisce il rilassamento del corpo e la consapevolezza di sé. Attraverso la respirazione si entra in contatto con i propri limiti, condizione che permette di lavorare più facilmente sulle proprie emozioni.
Vuoi saperne di più? Nell’articolo Yoga contro l’ansia: le posizioni migliori per rilassarsi presentiamo una serie di posizioni per favorire il rilassamento e limitare gli stati ansiosi.
Vorresti sperimentare subito lo yoga come rimedio contro l’ansia ma non sai come fare? Ecco per te il corso yoga per ridurre l’ansia, un corso pratico, a base di tecniche testate; ti basteranno solo 3 settimane per tornare a risplendere.
Il corso è rivolto a coloro che soffrono di ansia cronica, o anche a coloro che hanno perso la propria serenità e vivono le proprie giornate in funzione dell’ansia. Al suo interno abbiamo incluso esclusivamente pratiche già testate, e finalizzate a gestire l’ansia e i suoi sintomi.
Sequenza yoga anti-ansia: 10 posizioni efficaci
Una sequenza di 10 posture yoga pensate appositamente per ridurre gli stati d’ansia e tutti i problemi correlati come il malessere, l’insonnia, l’insicurezza.

Altre risorse utili
Yoga e attacchi di panico: esercizi efficaci per ridurre ansia e panico
Sport contro Ansia: attività per tornare a sorridere
Yoga contro lo stress: esercizi e consigli contro stress e ansia
Letture consigliate
In “Liberarsi da ansia e panico in 6 mosse” viene presentato un metodo strutturato in sei fasi che aiuta ad affrontare e risolvere gli attacchi quotidiani di ansia e panico. Queste condizioni, quando raggiungono livelli estremi, possono portare a evitare le normali situazioni di vita o, addirittura, a impedire di uscire di casa.
Il programma proposto mira a fornire una comprensione approfondita di tali disturbi e a offrire strumenti efficaci per superarli, permettendo alle persone di ritrovare la libertà e il benessere emotivo.
In alternativa a un manuale, un buon modo per affrontare l’ansia è la Musicoterapia. “Musicoterapia per l’ansia” è un cofanetto contenente brani che richiamano alla mente atmosfere magiche e che rievocano ambienti simbolici dotati di valore terapeutico. Grazie a questo CD il rilassamento fisico ed emotivo verrà facilitato e ritrovare la fiducia in sé stesse sarà un percorso molto più rapido.
Scarica l’App di Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici della vacanza yoga e meditazione.
Scarica ora l’app EventiYoga

Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato sulle iniziative yoga in Italia. Sei alle prime armi con lo yoga, un praticante o un insegnante? Inviamo ogni settimana solo notizie rilevanti per te!

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- 6 rimedi naturali per dormire sonni tranquilli - 19 Settembre 2023
- Rimedi naturali mal di schiena, scopri come affrontarlo - 14 Settembre 2023
- Raggiungi equilibrio interiore e ritrova te stesso - 5 Settembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram