come curare lo stress in modo naturale

Quanto volte ti sei sentito dire che la causa di un determinato malanno è lo stress? Di sicuro è capitato anche a te. Lo stress, purtroppo, oggigiorno è un ingrediente quotidiano del nostro vivere. Contrastare lo stress e preservare il tuo equilibrio emotivo è però possibile. È un’abilità che, una volta appresa, consente di mantenere il controllo e reagire in modo sano ed equilibrato. In particolare, se vuoi sapere come curare lo stress in modo naturale in questa guida potrai scoprire tante soluzioni immediate per governare il tuo stress quotidiano. Buona lettura e buona vita all’insegna della serenità.


Che cos’è lo stress?

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, diamo una definizione di stress. Si tratta della risposta fisiologica e psicologica attivate da corpo e mente per affrontare situazioni, stimoli, eventi particolarmente difficoltosi. In una situazione di stress – che è assolutamente soggettiva – si avverte una consistente pressione mentale ed emotiva, e il corpo inizia a dare segnali di allarme.

Inutile dire che tutti conoscono, prima o poi nella vita, situazioni altamente stressanti. Ma guarda il bicchiere mezzo pieno: se stai cercando in rete esaurimento nervoso rimedi naturali, sei nel posto giusto.


ragazzo stressato da studio

Cause e sintomi dello stress

Ribadiamo il concetto – importantissimo – che le cause dello stress cambiano da persona a persona. Possono essere rappresentate da un evento traumatico – lutto, separazione, malattia, etc. -, da lavoro eccessivo, da un momento piscologico negativo, da un cambiamento improvviso, etc. La reazione a queste situazioni non è univoca, ciascuno risponde a modo proprio.

I sintomi, invece, sono comuni a tutti. Qui di seguito i principali, suddivisi in fisici e psicologici.

Sintomi fisici:

  • mal di testa;
  • dolori e tensioni muscolari;
  • tachicardia;
  • insonnia o sonno non riposante;
  • stanchezza cronica;
  • disturbi alla digestione;
  • ronzio alle orecchie;
  • aumento della sudorazione;
  • freddo alle estremità.

Sintomi psicologici ed emotivi:

  • agitazione e nervosismo;
  • difficoltà di concentrazione;
  • cambiamenti d’umore improvvisi;
  • depressione;
  • difficoltà a rilassarsi;
  • preoccupazione costante;
  • complessità a valutare i problemi in modo oggettivo;
  • sensazione di perdere il controllo;
  • scarsa autostima;
  • sensazione di inadeguatezza;
  • tendenza a evitare le relazioni interpersonali.

Rimedi naturali contro lo stress

Da quanto scritto finora, è evidente che lo stress influisca negativamente sulla quotidianità, sia in termini fisici che prettamente psicologici. Ecco quindi che non bisogna abbattersi. Tutt’altro, è essenziale trovare dei modi non invasivi per allleviare lo stress. Se compi questo passo, sei già sulla strada giusta per trovare la soluzione che fa al caso tuo.

Qui di seguito troverai 13 rimedi contro lo stress, soluzioni per “uscire dal tunnel” in modo naturale. Prima di vederli uno a uno, ti segnaliamo che tutte le cure per lo stress da noi proposte sono da inserire nella tua routine quotidiana, sono pertanto un invito a cambiare il tuo stile di vita. All’inizio ti sembrerà impossibile – la mente ci impiega un po’ ad assimilare i cambiamenti – ma vedrai che col tempo starai meglio e diventeranno abitudini sane di cui non potrai più fare a meno.


1. Fai più attività fisica

Ecco il primo dei rimedi naturali antistress: fare attività fisica. Sono numerosissimi gli studi scientifici che attestano quanto il moto sia di grande aiuto a contrastare stress e ansia. La spiegazione è semplice: quando si è sotto pressione le ghiandole surrenali producono i cosiddetti “ormoni dello stress”, ossia cortisolo e adrenalina. L’attività fisica da una parte aiuta a espellerli, dall’altra li combatte con le endorfine, sostanze chimiche prodotte dal cervello in grado di generare una sensazione di benessere.


un uomo che fa attività fisica anti stress

2. Segui una dieta equilibrata

Nei consigli su come curare lo stress in modo naturale non può mancare un’alimentazione sana ed equilibrata, accompagnata da un’elevata idratazione. Prendersi cura di sé, infatti, passa inevitabilmente dalla dieta: significa introdurre nuove abitudini che ti porteranno a dare più attenzione a ciò che consumi e a diventare più consapevole.

Inizia dalla una sana colazione, possibilmente consumata con calma, ricca di fibre, e poi cerca di equilibrare durante la giornata proteine, carboidrati, frutta e verdura. Cerca di limitare il consumo di tutti quei cibi che al momento del consumo ti danno una sensazione consolatoria ma, essendo ricchi di grassi e di additivi, non concorrono al tuo benessere.


3. Cerca di ridurre l’uso del telefono 

Stress mentale rimedi? Potrà sembrarti strano ma uno di questi è la riduzione dell’uso dello smartphone. Vediamo perché. Notifiche che arrivano a ogni ora del giorno, un senso di urgenza che pervade ogni ambito della nostra vita: mail, chiamate, messaggi. Da strumento di lavoro e piacere a fonte di stress è un attimo. Ridurre le ore che passi scrollando lo schermo dello smartphone è importante anche per combattere la sedentarietà e riattivare il metabolismo: un altro fattore da non sottovalutare quando vuoi combattere lo stress

Dunque, come fare? Puoi utilizzare delle app per impostare i limiti di utilizzo e decidere di controllare lo smartphone solo in determinati momenti della giornata. Per esempio, potresti sostituire l’abitudine di guardare il telefono al mattino quando ti svegli o la sera prima di coricarti, che non fa affatto bene: secondo diverse ricerche scientifiche, infatti, l’uso notturno del cellulare aumenta le probabilità di soffrire di disturbi del sonno correlata alla diminuzione di melatonina.


4. Elimina il caos per combattere lo stress

Il disordine visivo, rumori troppo forti o fastidiosi e tutto ciò che ingombra la tua vita in questo momento, non fanno altro che accrescere il senso di stress. Al disordine materiale corrisponde il disordine mentale e quel senso di sopraffazione che aumenta lo stress. 

Vivere nel caos non fa che accentuare il senso di ansia. Ecco perché fare pulizia e ordine aiuta non solo a liberare spazio, ma anche a recuperare la tranquillità e quel senso di controllo che ti aiuta a stare meglio.

Se sai come combattere lo stress puoi sconfiggerlo ed eliminare dalla tua vita questo nemico invisibile e inafferrabile, che ti impedisce di provare la meritata serenità. Prenditi il tempo per fare ordine: vendi, regala o butta via gli oggetti inutilizzati e abbandona le cattive abitudini che non contribuiscono al tuo benessere generale. Iniziare non sarà facile, ma lo sforzo ti ripagherà.


un ragazza scrive sul diario

5. Prova a scrivere un diario personale

Tra i rimedi naturali contro lo stress e ansia ti consigliamo anche quello di tenere un diario personale. Scrivere di sé, lo conferma la neuroscienza, oltre ad aiutare a non tenersi tutto dentro, è di grande aiuto per raggiungere una maggiore consapevolezza di sé.

Scrivendo, infatti, si vanno a recuperare memorie sopite, si mettono in ordine i pensieri, consentendoci di guardarli e soppesarli alla giusta distanza. Così quello che in un determinato momento ci sembra insopportabile o impossibile da superare, assume il giusto peso. Un diario personale scritto con costanza serve proprio a guardarsi da fuori ed è un’abitudne che, coltivata con continuità, contribuisce a fare crescere la propria autostima: guardandosi attraverso la parola scritta ci si rende conto di quanto siamo capaci di superare momenti di difficoltà.

Se vuoi essere guidato nella scrittura, ecco due consigli.

Il Piccolo Quaderno per Scrivere Grandi Emozioni: un quaderno a righe, con citazioni e poesie di diversi autori, per scrivere i propi pensieri ed emozioni.

Diario della Gratitudine: un diario di due anni che ti ispira a essere grato per quello che ricevi ogni giorno, dove annotare pensieri e considerazioni; ogni pagina è divisa in due, dopo averlo usato per un anno potrai ricominciare da capo: sarà sorprendente scoprire com’è cambiata la percezione della tua vita e il tuo senso di gratitudine a distanza di tempo.


6. Medita e ritrova il tuo centro

L’hai sentito molte volte: meditare ogni giorno aiuta a calmare lo stress. Eppure, ancora non hai avuto modo di provarlo personalmente. Forse ti sembra una pratica lontana dal tuo modo di vivere, ma non devi trasformarti in un guru e spostarti sulla cima di una montagna. Bastano pochi minuti in una stanza tranquilla, proprio a casa tua.

I benefici della meditazione sono testati scientificamente: oltre a contrastare ansia e stress, diminuisce la pressione sanguigna, migliora la consapevolezza di sé e la salute emotiva.

Puoi iniziare con alcuni minuti ogni giorno e notare già dei miglioramenti nel giro di poco tempo. Infatti, meditare aiuta a concentrarsi, a reindirizzare i pensieri e a focalizzarsi sul qui e ora, lasciando andare tutto ciò che non è necessario. Stress compreso.


una donna in meditazione anti stress

7. Trascorrere del tempo con le persone a te care

Il lavoro sembra fagocitare tutto il tuo tempo? Ritagliati dei momenti da dedicare a ciò che ti piace fare e trascorri del tempo con le persone a te care: dai modo al tuo cervello di ossigenarsi impegnandolo in attività che oltre a distrarti ti facciano sentire anche bene. In questo modo, aumenti i momenti positivi della giornata a discapito di quelli più stressanti e negativi. Ti renderai conto che stare con le persone a cui vuoi bene è un antidoto naturale per guarire dallo stress.

Insieme potete cucinare un dolce, uscire a fare una passeggiata, frequentare un corso o svolgere un’attività in un clima di condivisione. Se elimini lo stress ti rendi conto che la vita può fiorire con pochi semplici mosse.


8. Impara a dire di no

Uno dei più efficaci metodi per combattere lo stress è dire di no. Ogni no detto a qualcosa o a qualcuno, è un sì a te stesso. Dire di no innanzitutto “educa” gli altri al rispetto del tuo tempo ma soprattutto rende le relazioni interpersonali meno energivore e fa crescere l’autostima.

C’è a chi viene naturale e chi invece non ne è capace. Ma a dire no si può imparare: all’inizio dovrai sforzarti, ma poi, col tempo, quando ti accorgerai che anche grazie ai tuoi no, i rapporti sono più liberi e sinceri, man mano riuscirai a pronunciare le due fatidiche lettere e ti sembrerà di volare.


9. Evita di procrastinare

In una situazione stressante procrastinare regala l’illusione di stare meglio. Allontanare il problema fa sentire sospesi, senza pressioni, fa rallentare il passo. Ma in realtà è un vero e proprio boomerang perché procrastinando, il problema rimane lì, in attesa di una risoluzione. Il cervello non si dimentica di esso, continua a pensarci e a rimuginare e lo stress anziché diminuire, aumenta a dismisura.

Evitare di procrastinare è quindi uno dei più potenti rimedi naturali contro lo stress mentale. Certo, se sei abituato a farlo, non è semplice invertire la rotta, ma non è nemmeno impossibile.

Ecco qui due consigli lettura che possono esserti d’aiuto:

Mangia quel Ranocchio!: il noto coach internazionale Brian Tracy ha preparato un prezioso workbook che ha lo scopo di aiutarti ad affrontare e risolvere le sfide di ogni giorno, 21 ottimi motivi per smettere di procrastinare e fare di più in meno tempo. Chi ha successo si focalizza sulle cose più importanti – che spesso sono le peggiori da affrontare – e le porta a termine. In pratica, si inghiotte i rospi d’un fiato! Moltissimi esercizi, valutazioni, strategie e strumenti, ti mostreranno come organizzare al meglio la tua giornata.


mangia-quel-ranocchio-workbook-205816

Mangia quel Ranocchio!

21 ottimi modi per smettere di procrastinare

Brian Tracy

>> scopri di più


L’Arte di Passare all’Azione – Lezione di psicologia giapponese per smettere di rimandare: nel suo stile semplice, immediato e pacato, e anche per questo convincente ed efficace, l’autore, Gregg Krech, una delle massime autorità sulla psicologia giapponese negli Stati Uniti, insegna come il segreto della felicità stia nell’accettazione anche di tutte quelle piccole cose che proprio non ci piacciono e che ci pesa tantissimo fare. Attraverso numerosi esempi concreti, aneddoti e facili esercizi, spinge a liberarci da frustrazioni, ansie e insoddisfazioni, nella convinzione che il peggiore stress derivi dalle cose che non siamo riusciti a fare, quelle che continuiamo a rimandare.

l-arte-di-passare-all-azione-442134

L’Arte di Passare all’Azione

Lezioni di psicologia giapponese per smettere di rimandare

Gregg Krech

>> scopri di più


10. Segui un corso di yoga

Praticare yoga regolarmente aiuta a liberarsi dallo stress. Sono in molti ad aver iniziato la propria pratica spinti dalla necessità di contrastare l’ansia e ad averne tratto enormi benefici. Infatti, lo yoga contro lo stress è uno tra i metodi più efficaci: la pratica degli asana oltre a farti prendere consapevolezza del tuo corpo ti permette di focalizzarti sul respiro e calmare la mente. Vedrai che se saprai mantenere una certa costanza, gli effetti rilassanti non tarderanno a farsi sentire.

Vorresti provare a fare yoga come uno dei rimedi contro stress e ansia ma non sai da che parte iniziare? Ecco qui ciò che fa al caso tuo: corso yoga della sera, dedicato a chi vuole riscoprire il piacere di un lungo sonno ristoratore. Lo yoga può dare risultati straordinari per ridurre stress e ansie, e certe posizioni contribuiscono a un profondo stato di rilassamento, preparando di fatto corpo e mente al sonno più dolce.

I benefici che ne ricaverai saranno straordinari:

  • ritroverai la calma che fatichi a conquistare, eliminando lo stress e le tensioni della giornata;
  • scoprirai le migliori tecniche per preparare il tuo corpo al miglior sonno ristoratore, eliminando tensioni e rilassando ogni zona coinvolta;
  • troverai esercizi estremamente efficaci per quando non riesci a dormire.

Il corso tra l’altro è stato strutturato affinché ogni lezione ti restituisca il massimo benessere. Ed è questa la più grande promessa che ti vogliamo fare, perché i tuoi successi, passano tutti da una buona notte di sonno.


11. Passa del tempo in mezzo alla natura

Stress psicofisico rimedi? Stare a contatto con la natura è uno dei toccasana più efficaci per combattere lo stress mentale. Anche in questo caso sono davvero numerosi gli studi a confermarlo. Passeggare nella natura ha un effetto benefico sia sulla mente che sul corpo perché il verde e gli spazi aperti contribuiscono a livello mentale a fare diminuire adrenalina e cortisolo e a migliorare l’umore, mentre a livello fisico aiutano a fare diminuire la pressione sanguigna, a riequilibrare il sistema nervoso e migliorare la funzionalità del sistema immunitario.


12. Pratica la respirazione profonda

Uno dei metodi antistress che dovresti imparare a padroneggiare è proprio il respiro. Se ti fermi e lo ascolti con consapevolezza potresti constatare che molto spesso tendi ad andare in apnea, a trattenere il fiato. Quando accade, inizia a fare dei bei respiri profondi.

Esistono molti esercizi di respirazione utili per abbassare il livello di stress. Ad esempio, con la pratica del Pranayama nello Yoga puoi imparare a usare consapevolmente il tuo respiro e calmare non solo il corpo, ma anche l’agitazione della mente. E ridurre di conseguenza lo stress. Il Pranayama è un valido alleato a cui puoi affidarti in qualsiasi momento in cui il senso di ansia e di stress ti faccia visita. Dunque impegnati a imparare come respirare bene, vedrai che ne trarrai solo ottimi benefici.


13. Utilizza degli integratori

Il nostro ultimo consiglio riguarda i prodotti naturali per stress, che vengono in nostro soccorso direttamente dalla natura. Tra le piante più indicate cura antistress si ricordano:

  • melissa: particolarmente indicata per i disturbi del sonno e gli stati ansiosi;
  • valeriana: le sue proprietà calmanti sono note in tutte le culture;
  • passiflora: favorisce il sonno contribuendo ad allievare lo stress mentale;
  • tiglio: considerato un vero e proprio sedativo naturale.

Curare lo stress con rimedi naturali: perché è importante

Abbiamo visto ben 13 rimedi naturali per lo stress, semplici da inserire nella propria routine quotidiana e importanti da adottare per evitare di arrivare a una situazione problematica cronica che, poi, nel lungo periodo, può rappresentare un vero punto di non ritorno. E proprio perché naturali, sono fondamentali per evitare di assumere dei medicinali e diventare dipendenti da essi. 

Chiaramente i rimedi naturali, a differenza dei farmaci tradizionali, per fare effetto devono essere adottati con costanza. Ma come già detto, una volta entrati a regime nella propria quotidianità, contribuiscono anche a rivedere l’intero stile di vita e a essere più consapevoli del proprio benessere psicofisico. Provare per credere!


Altre risorse utili

Yoga contro l’ansia: le posizioni migliori per rilassarsi

Tecniche di rilassamento: soluzioni efficaci per svuotare la mente

Sport contro Ansia: attività per tornare a sorridere

Rimedi per l’ansia: 6 metodi naturali efficaci


Scarica l’app di Eventi Yoga

Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici della vacanza yoga e meditazione.

Scarica App EventiYoga

per iOS | per Android

Iscriviti alla Newsletter: per te subito un Bonus

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.

Daniela Stasi

Scrivo per mestiere. Sono giornalista professionista ed esperta in metodologie biografiche e autobiografiche. Mi occupo di comunicazione aziendale (ufficio stampa, brand journalism, corporate storytelling, biografie e storie d'impresa) e di facebook content marketing. Con grande gioia conduco laboratori di scrittura autobiografica. Il mio incubo? Rimanere senza parole...