
Sei in procinto di prenotare un ritiro yoga per le imminenti vacanze o hai appena prenotato e temi di avere fatto la scelta sbagliata? Dopo averti illustrato come scegliere il giusto seminario, retreat o workshop yoga, in questo articolo ti illustriamo i dieci errori da non commettere quando si prenota un ritiro yoga.
Perché, diciamolo, può capitare di prenotare un viaggio che poi non si rivela all’altezza delle aspettative. E i motivi possono essere vari, dalla pubblicità del retreat che non corrisponde al vero alla poca preparazione dell’insegnante. O ancora, alla location non adeguata per ospitare un retreat yoga.
Se segui questa mini-guida sui dieci errori da non commettere quando si prenota un ritiro yoga, per le tue prossime prenotazioni, sarai al sicuro. E visto che di viaggio si tratta, partiamo!
Indice
1° Errore: Sbagliare la meta
La pianificazione di un viaggio, che sia una vacanza yoga o qualsiasi altro tipo di “avventura”, in genere, parte proprio dal luogo, ossia dove si vuole andare. E il primo dei dieci errori da non commettere quando si prenota un retreat yoga può essere proprio quello di sbagliare la meta.
Scegli la destinazione con attenzione, tenendo in considerazione tutti quei fattori a cui badi quando prenoti una vacanza: il clima del Paese, eventuale presenza di luoghi d’interesse da visitare mentre sei lì e la possibilità di effettuare attività al di fuori dello yoga, etc…
Un buon modo per informarsi sulle condizioni socio-politiche della destinazione e assicurarsi che ci siano le dovute condizioni di sicurezza è quello di visitare il sito della Farnesina Viaggiare Sicuri.
2° Errore: scegliere la struttura non adatta
Un retreat yoga lo si può prenotare mediante il centro/l’insegnante che lo ha organizzato oppure direttamente tramite la struttura che, tra le sue attività, propone anche ritiri e attività yoga.
Nell’ultimo caso, è facile incappare in strutture che non corrispondono alle aspettative. Le ragioni sono varie e spaziano dalle condizioni stesse in cui si trova la struttura (non accogliente, non confortevole, spazi inadeguati a ospitare retreat yoga, cibo di scarsa qualità, location affollata e chiassosa, etc) alla poca attenzione per l’attività organizzata. Magari proposta più per seguire una moda – e quindi accaparrarsi clienti – che con la convinzione di organizzare un’esperienza yoga che lasci il segno nei partecipanti.
Il consiglio che ti diamo è quello di prenotare il tuo retreat da un insegnante/centro che conosci e che ritieni affidabile (per sentito dire da tuoi conoscenti o per le buone recensioni trovate sul web). Oppure, qualora tu decida di prenotare online, di affidarti a siti che propongono eventi e vacanze yoga ben strutturate.
Ciò che possiamo fare per te
Non vogliamo farci pubblicità, ma quello di proporre eventi yoga (come si intuisce dal titolo stesso del nostro portale) è proprio il nostro mestiere. Nella sezione strutture del nostro sito puoi trovare le location dotate di spazi ad hoc per ritiri yoga, mentre nella sezione eventi trovi un nutritissimo elenco di eventi yoga, tra cui numerosi ritiri yoga ovunque nel mondo.

Vacanze Yoga in Italia?
Segui i nostri consigli
Leggi anche: Benessere e Yoga in Toscana a Le Versegge
3° Errore: scegliere l’insegnante non preparato
Lo yoga, nel bene e nel male, è oggigiorno un’attività di tendenza (è un discorso lungo e complesso che non intendiamo affrontare in questo articolo). Quindi, come già detto anche sopra, capita spesso che delle strutture ricettive organizzino retreat ed eventi yoga per attirare clienti nuovi. E spesso capita che coinvolgano insegnanti poco preparati e improvvisati.
Questo va a discapito dei praticanti, per i quali il retreat è un’esperienza unica, in grado di intensificare ulteriormente la pratica stessa di questa meravigliosa disciplina. La scelta dell’insegnante è quindi un elemento di fondamentale importanza
Chiaramente se prenoti un retreat organizzato da un insegnante o da un centro a te conosciuto, vai sul sicuro.

10 esperienze originali da Nord a Sud
Scopri subito qui
4° Errore: sbagliare il fattore “quando”
Può sembrare irrisorio, ma le date e la durata del retreat possono rivelarsi un errore fatale. Le date per gli stessi identici motivi del luogo: se si scelgono date sbagliate, così come se si sceglie il luogo sbagliato, si può trovare un meteo avverso o, se in alta stagione, si rischia di trovare la ressa, senza la giusta quiete per staccare realmente la spina.
Presta attenzione anche alla durata del retreat: il programma delle attività yoga deve essere ben calibrato, né troppo scarso, né troppo pieno, altrimenti si rischia di saturare il tempo e di non poter godere dei benefici dello yoga.
In base al tempo a tua disposizione cerca di scegliere esperienze che non ti occupino di più o di meno ma che impieghino esattamente il tempo che vuoi spendere.
5° Errore: il costo non corrispondente alla qualità dell’attività
Il costo è sempre un rischio da considerare, in qualsiasi vacanza, non solo nei retreat yoga. Spesso, infatti, dopo il ritiro, ci si accorge di avere pagato troppo per l’esperienza vissuta. Può anche capitare però che si siano offerte troppo scontate, occhio perché possono rivelarsi uno specchietto per le allodole.
Insomma, il costo è un parametro da prendere in considerazione e da vagliare per bene, facendo le dovute verifiche degli elementi compresi nel pacchetto per quel costo.
6° Errore: non vagliare bene la proposta delle attività
Fai attenzione a quanto proposto nel pacchetto del retreat. A partire dallo stile yoga. In genere, quando si sceglie una vacanza yoga, si opta per uno stile già conosciuto e che, grazie a quell’esperienza, si ha la possibilità di approfondire. Può anche capitare, però, che si decida di conoscere una nuova pratica “approfittando” proprio dell’occasione del retreat. Qualsiasi sia il tuo caso, documentati bene.
Al di là dello stile yoga proposto, valuta anche le altre attività proposte: sono previste attività complementari allo yoga (che vadano oltre alla pratica fisica)? Si abbinano bene all’insieme della proposta? Fanno al caso tuo?
È vero che si tratta solo di pochi giorni, di una parentesi temporale rispetto a un anno intero, ma vivere male un’esperienza di questo tipo, può fare perdere fiducia nella pratica quotidiana. E questo sarebbe davvero un grande peccato.
7° Errore: non avere ben chiaro l’obiettivo
Ti sembrerà banale parlare di obiettivi per un’attività limitata a un periodo di tempo così circoscritto, ma non lo è affatto. Perché vuoi iscriverti proprio a quel retreat yoga e non a un altro? Quali sono le tue aspettative? Cosa aggiunge il retreat alle tue lezioni abituali di yoga?
Fatti le domande, datti le risposte e ascoltati. Come ben sai, nello yoga le motivazioni personali sono quelle che fanno sempre la differenza.
Ed eccoci alla panoramica di alcune delle proposte per vacanze yoga in montagna, pubblicate sul nostro portale.
8° Errore: ignorare il livello di esperienza richiesto
In una comunicazione di un retreat yoga il livello richiesto è sempre ben specificato. Che tu sia uno yogi alle prime esperienze o che tu sia un praticante esperto, soffermati su quel punto.
Può capitare infatti che, sia nel caso sia nell’altro, tu non riesca a trovare appagante il ritiro proprio perché troppo difficile per te o troppo “all’acqua di rose” per la tua esperienza. Quindi, ca va sans dire, se sei un principiante scegli un’esperienza per principianti, se sei a un livello avanzato scegli l’esperienza che fa al caso tuo.
Leggi anche: Guida per la scelta del ritiro yoga in base al livello di pratica
9° Errore: sbagliare i compagni di viaggio
È tra gli errori più comuni. Si prenota un retreat con qualcuno che conosciamo perché almeno si placa il timore di essere soli, di non conoscere nessuno, etc. Ci sta, niente di male. Ma non deve essere l’unico motivo che ti spinge a prenotare un retreat yoga.
Le motivazioni iniziali devono essere altre, molto più strutturate. Poi nel caso si vada in compagnia, ben venga, ma assicurati di trovarti bene con chi decidi di andare.
10° Errore: non prenotare!
Hai letto bene! Senti di volere fare questa esperienza ma hai paura di non trovarti bene, che vada tutto male, di non essere all’altezza, di stancarti e innumerevoli altri timori (ognuno ha i propri)?
Se è un’esperienza che vuoi davvero fare, falla, è peggio collezionare un rimpianto che un’esperienza che ha deluso le aspettative. Provaci. Certo, valutando bene gli aspetti di cui abbiamo parlato finora. Buttati e provaci, è sempre un’esperienza in più: se positiva da ripetere, se negativa da non commettere più. Ma è sempre un bel pezzetto per crescere.
Altre risorse interessanti per te:
Weekend Yoga in Italia: migliori proposte
Top 5 benefici di un ritiro yoga
Guida per la scelta del ritiro yoga in base al livello di pratica
Puoi partecipare a un ritiro yoga se sei un principiante?
8 buoni motivi per partecipare a un workshop di yoga
Da portare con te in viaggio
Element Ride è il tappetino yoga da viaggio in gomma naturale, straordinariamente aderente su entrambi i lati, che fornisce un’insuperabile superficie antiscivolo.
100% Riciclabile | 100% Biodegradabile | 100% Ecologico

Element Ride
tappetino yoga a viaggio
>scopri di più (opens in a new tab)” rel=”noreferrer noopener” class=”ek-link”>>>scopri di più
Scarica l’APP di Eventiyoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!
Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse.
EVENTI YOGA PER MESE
EVENTI YOGA PER FESTIVITA’
EVENTI YOGA NEL WEEKEND
- Weekend Yoga a Gennaio
- Weekend Yoga a Febbraio
- Weekend Yoga a Marzo
- Weekend Yoga ad Aprile
- Weekend Yoga a Maggio
- Weekend Yoga a Giugno
- Weekend Yoga a Luglio
- Weekend Yoga ad Agosto
- Weekend Yoga a Settembre
- Weekend Yoga ad Ottobre
- Weekend Yoga a Novembre
- Weekend Yoga a Dicembre
EVENTI YOGA PER TIPOLOGIA
- Yoga al mare
- Yoga in montagna
- Yoga sulla neve
- Yoga e Trekking
- Yoga in barca a Vela
- Yoga & Ayurveda
- Ritiro Spirituale Yoga
- Vacanze Meditazione e Yoga
- Vacanze Sportive
- Vacanze in Natura
- Vacanze Olistiche
- Yoga e Detox
- Viaggi Yoga
EVENTI YOGA PER REGIONE
- Yoga in Abruzzo
- Yoga in Alto Adige
- Yoga in Campania
- Yoga in Emilia Romagna
- Yoga in Lazio
- Yoga in Liguria
- Yoga in Lombardia
- Yoga nelle Marche
- Yoga in Piemonte
- Yoga in Puglia
- Yoga in Sardegna
- Yoga in Sicilia
- Yoga in Toscana
- Yoga in Trentino
- Yoga in Umbria
- Yoga in Veneto
EVENTI YOGA DOVE
Iscriviti alla Newsletter

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Rimedi per i dolori mestruali, 5 metodi naturali efficaci - 31 Gennaio 2023
- Tecniche di rilassamento: 5 semplici esercizi per rilassarsi in modo efficace - 24 Gennaio 2023
- Ustrasana, la posizione del cammello nello yoga - 17 Gennaio 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram