
Respirare è un’azione istintiva, che facciamo senza pensarci, in modo naturale e automatico. Pensa che è l’atto più frequente compiuto nell’arco della giornata. Il respiro ci tiene in vita, permette di immettere ossigeno all’interno del nostro corpo e di espellere anidride carbonica e le tossine prodotte dall’organismo. Essendo istintivo non richiede pensiero e, quindi, spesso ce ne dimentichiamo: lo facciamo come capita, senza pensare che respirare correttamente è un atto fondamentale per la salute psicofisica. Si tratta di un aspetto che conosci poco e che vorresti approfondire? Bene, in questo articolo ce la mettiamo tutta per soddisfare la tua sete di conoscenza focalizzandoci su come respirare bene e avere benefici. Vedrai che si puo imparare a respirare meglio, basta la giusta dose di attenzione e di concentrazione su sé stessi (che a prescindere da tutto non fa mai male).
Indice
L’importanza di una respirazione corretta
Non tutti i modi di respirare portano benefici. Perché sì, esiste una corretta respirazione che permette appunto di avere effetti benefici su tutto il corpo e sulla mente.
Respirare, come già detto, è utile per ossigenare le cellule ed eliminare ben il 70% delle scorie organiche, Non solo: agisce sul metabolismo, contribuisce sui livelli di stress e ansia e agevola il controllo delle emozioni. Ecco perché imparare a respirare bene può essere un vero toccasana. E per respirare meglio, come vedremo di seguito, è necessario conoscere come fare la respirazione diaframmatica.
Respirare meglio e la gestione dello stress
Cosa c’entrano lo stress e l’ansia con il respiro? Facci caso: ti è mai capitato, in una situazione di panico, di avvertire il fiato corto? Lo si dice anche nel linguaggio corrente per indicare situazioni particolarmente stressanti o legate ad emozioni come la paura: “mi manca il fiato” o “sono rimasto senza fiato!”, e ancora, “sono col fiato sospeso”.
Questo perché quando si è in condizioni di stress e ansia, il ritmo del respiro si modifica e tende ad accelerare. La conseguenza diretta è una maggiore quantità di ossigeno nell’organismo e una riduzione dell’anidride carbonica nel sangue. In sostanza, il cervello non riceve la corretta irrorazione sanguigna e quindi aumenta la richiesta di ossigeno. Si dà vita così a un circolo vizioso che causa un’accelerazione più intensa del ritmo del respiro. La via d’uscita è a portata di mano: basta regolare il ritmo respiratorio.
Come respirare correttamente
Una buona notizia: imparare a respirare è possibile ed è meno complesso di quanto possa sembrare. Come si fa? Innanzitutto è necessario osservarsi e capire se si usa il diaframma, un muscolo a forma di cupola situato tra il torace e l’addome. Respirare correttamente significa usare il diaframma perché permette di fare respiri profondi e sfruttare al 100% la capacità dei polmoni di incamerare ossigeno ed espellere anidride carbonica; la differenza con la respirazione toracica è enorme, quest’ultima infatti riempie i polmoni solo al 30%.
Se si utilizza bene il diaframma, facci caso, dovrebbe gonfiarsi (quindi alzarsi) la pancia, mentre il petto dovrebbe rimanere fermo. Respirare con diaframma significa anche coinvolgere i muscoli addominali. Vediamo esattamente come funziona: quando si inspira, il diaframma si contrae e si abbassa per consentire ai polmoni di riempirsi di ossigeno, pertanto la pancia si gonfia; quando si espira, invece, il diaframma si rilassa tornando alla posizione di partenza consentendo all’aria di uscire.
Abbiamo detto che il diaframma è un muscolo, quindi, niente paura se non lo hai mai usato finora: come tutti i muscoli si può allenare. Se vuoi iniziare subito, il primo fondamentale passaggio per capire come respirare bene è essere consapevole del proprio modo di respirare. Come si fa? Appoggia una mano sulla pancia e una sul petto e verifica i movimenti: se a gonfiarsi e a sgonfiarsi è la pancia vuol dire che respiri con il diaframma, se ad alzarsi e ad abbassarsi è il petto significa che non lo usi.
Un altro modo efficace per imparare a respirare è la respirazione yoga, una serie di tecniche che insegnano a respirare con consapevolezza ponendo la giusta attenzione a questa azione. All’inizio sembrano complicate, ma con il tempo e l’esercizio, ti renderai conto che sono di grande aiuto.
Tecniche per respirare meglio
Ricapitolando: respirare meglio è fattibile, il diaframma lo consente ed essendo un muscolo va solo allenato. Certo, se non ti sei mai posto prima la questione, ci rendiamo conto che può sembrare bizzarro pensare di imparare a respirare e allenare la respirazione, ma solo quando padroneggerai totalmente questa azione e la compirai con consapevolezza, ti renderai conto cosa cambierà in positivo nella tua mente e nel tuo corpo.
Per fare ciò esistono delle vere e proprie tecniche di respiro. Qui di seguito vediamo le principali.

Respira esclusivamente con il naso
Prima tra tutte le tecniche – chiaramente se possibile e se non si è in presenza di polipi o di qualcosa che lo renda impossibile – è imparare a espirare e inspirare esclusivamente con il naso. Le narici, infatti, fanno da filtro tra l’interno e l’esterno: l’aria si purifica maggiormente, si riscalda e si inumidisce arrivando a bronchi e polmoni nelle condizioni ottimali, senza alcun dubbio migliori che respirando dalla bocca.
Usa il diaframma
Il diaframma è tra i muscoli che più sono condizionati da ansia e stress: quando si è tesi, è particolarmente contratto, e proprio per la posizione in cui è ubicato, se non si fa movimento si tende a renderlo immobile.
Il rischio è appunto quello di respirare in modo superficiale, con la parte alta dell’addome, andando ad alzare le spalle, che, invece, nell’atto di respirare non dovrebbero minimamente muoversi. Imparare a respirare con il diaframma presuppone consapevolezza e attenzione su sé stessi. Compiuto quel primo passo, vedrai che il resto viene da sé.
Regola il ritmo della respirazione
Altra tecnica è rallentare il ritmo del respiro. Cerca di respirare in modo lento e profondo: il cuore si calma, tutto il corpo entra in una fase di rilassamento.
Fai attenzione alla postura
Per una respirazione corretta è essenziale assumere una giusta postura. La colonna vertebrale eretta consente al diaframma di funzionare nel migliore dei modi e ai polmoni si consente di riempirsi completamente.
Quello tra respirazione e postura però è un condizionamento reciproco, perché anche la respirazione può andare a condizionare la postura. Se non si usa correttamene il diaframma, l’atto respiratorio può essere delegato ai muscoli toracici. E una respirazione toracica continuativa e persistente può andare a caricare di tensione i muscoli cervicali, con conseguenti contratture in questa zona del corpo. Inoltre, il mancato uso del diaframma può anche incidere in modo negativo sulla parte lombare della colonna vertebrale.
Ecco quindi che respirare bene può essere risolutivo anche per diversi problemi come per esempio il mal di schiena.
Aiutati con lo yoga
Che tu sia uno yogi alle prime armi o un praticante esperto, sai bene quanto yoga e respirazione siano strettamente connessi tra loro. Respirare con coscienza, infatti, è uno dei lati più importanti di questa pratica: il termine Pranayama sta a indicare il controllo ritmico del respiro.

Respirare in modo corretto, profondamente e lentamente, porta a rafforzare il sistema respiratorio e a calmare il sistema nervoso. Così facendo, la mente si libera e il livello di concentrazione aumenta. L’emotività influisce sul ritmo del respiro e lo trasforma in rapido, poco profondo e incontrollato. Il controllo del respiro permette quindi il controllo della mente. Chi pratica yoga apprende la tecnica del Pranayama per dominare il respiro, in modo da controllare i sensi e predisporsi alla meditazione.
In Oriente il concetto di respirazione ha un significato molto più ampio, perché include non soltanto il processo di riempimento dei polmoni d’aria e l’espulsione di anidride carbonica e di altri residui, ma anche la trasmissione dell’ossigeno a tutti i tessuti del corpo attraverso il sangue.
Con la respirazione Pranayama, il sangue si arricchisce di ossigeno, sia nel momento in cui si effettua la pratica, sia durante tutta la giornata. Il sangue migliora, nutre in modo più adeguato l’intero organismo, in particolare il cervello, la spina dorsale, nervi relativi e quelli spinali. L’influenza positiva della respirazione yoga sul sistema nervoso ed endocrino è assodata.
Non hai mai praticato yoga? Ecco qui ciò che fa per te: corso yoga per principianti pensato per avvicinarti allo yoga e rendere il tuo corpo forte, sano e flessibile: è creato per introdurti al mondo dello yoga partendo da zero, per aiutarti a riscoprire e creare il tuo corpo come non avresti mai pensato possibile.
Medita medita medita
La respirazione è anche alla base della meditazione. Anzi, per imparare a meditare si parte proprio dalla consapevolezza del respiro, perché è un qualcosa che portiamo sempre con noi, da cui non ci si può separare. L’attenzione sul respiro, a come l’aria entra dalle narici, come raggiunge i polmoni e a come fuoriesce dal nostro corpo, è alla base di tutti i tipi di meditazione.

I benefici di respirare nel modo corretto
Respirare correttamente porta con sé innumerevoli benefici sul corpo e sulla mente. Ecco i principali:
- sangue più ossigenato a favore di un miglioramento del funzionamento degli organi;
- organismo purificato perché respirando bene si eliminano meglio l’anidride carbonica e le tossine prodotte;
- sensazione di calma e rilassamento e migliore gestione dello stress: ricordiamo che respirare bene è tra i principali rimedi per l’ansia;
- migliore digestione perché i movimenti di contrazione e rilassamento del diaframma vanno a incidere sul sistema nervoso parasimpatico, che è coinvolto nel processo digestivo;
- sonno più profondo e più rilassato: come abbiamo detto respirare con il diaframma aiuta il rilassamento e quindi aiuta a ridurre l’adrenalina;
- postura sensibilmente migliorata: respirare correttamente rappresenta un’ottima educazione posturale perché allinea la colonna vertebrale;
- maggiore concentrazione: respirare meglio presuppone una maggiore attenzione su di sé, ne consegue una capacità di concentrazione assolutamente migliorata.
Alcuni esercizi per imparare a respirare bene
Per respirare meglio esistono veri e propri esercizi da seguire con costanza. Eccone tre che ti aiuteranno a respirare col diaframma:
- Seduto o in piedi, come preferisci, appoggia la mano sulla pancia, inspira con il naso lentamente impiegando 4-5 secondi fino a gonfiare la pancia. Stai in apnea per circa 4 secondi, dopodiché, sempre attraverso il naso, espelli l’aria per 5-8 secondi.
- Da sdraiato, inspira gonfiando dapprima la pancia e poi il torace; cerca di percepire le differenze tra la respirazione diaframmatica e quella toracica. Poi espira lasciando uscire tutta l’aria insieme.
- In piedi, inclinati sul fianco portando il braccio ad arco: respira col diaframma prima da un lato e poi ripeti dall’altro.
Ricordiamo infine le tecniche di respirazione Yoga, utili, come già detto, a focalizzarti su te stesso: respira e inspira con consapevolezza, e vedrai che ringrazierai presto te stesso per esserti regalato questa attenzione.
Respirare bene con l’aiuto di prodotti naturali
Abbiamo visto che respirare correttamente implica volontà e costanza. Tuttavia, ci sono alcuni prodotti naturali che possono aiutare a predisporci a respirare meglio. Eccone alcuni:
- Diffusore con Bastoncini “Respiro“: dominanti balsamiche, agrumate, legnose (cannella, cocco, caramello e vaniglia). Contiene solo fragranze certificate IFRA, prive di sostanze potenzialmente pericolose per la salute e l’ambiente.
- Purificante – Buon Respiro: miscela di puri oli essenziali freschi e vivaci che sprigiona un aroma rigenerante e deodorante che purifica l’aria e il bucato, neutralizzando i cattivi odori.
- Piacere del Respiro: infuso biologico a base di eucalipto, basilico, zenzero, cannella e altre erbe e spezie secondarie. Una miscela ayurvedica di erbe e spezie tradizionalmente ritenute in grado di favorire una buona respirazione.
Letture consigliate
La respirazione dinamica è un sistema terapeutico di derivazione yogica, capace di promuovere un autentico fenomeno di auto-guarigione. Avvicinarsi a questa meravigliosa disciplina praticandola con costanza ed impegno permette, in poco tempo, di ottenere risultati sorprendenti, progressivi e duraturi.
Scarica l’App di Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, ritiri, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click. Per trovare la proposta ideale per te, prenotare subito e godere dei benefici della vacanza yoga e meditazione.
Scarica ora l’app EventiYoga

Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato sulle iniziative yoga in Italia. Sei alle prime armi con lo yoga, un praticante o un insegnante? Inviamo ogni settimana solo notizie rilevanti per te!

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Rimedi naturali dolori mestruali: soluzioni efficaci e delicate - 30 Settembre 2023
- 6 rimedi naturali per dormire sonni tranquilli - 19 Settembre 2023
- Rimedi naturali mal di schiena, scopri come affrontarlo - 14 Settembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram