Scelta deodorante

La nostra igiene quotidiana è talmente importante che scegliere un prodotto piuttosto che un altro può cambiare radicalmente la nostra vita e anche il nostro approccio verso l’ecosistema che ci circonda. Se questo è vero per dentifrici e bagnoschiuma, è altrettanto vero per i deodoranti che essendo parte della nostra routine vanno scelti seguendo certi criteri per evitare che ci facciano male.

Deodoranti: ingredienti, INCI e proprietà

La maggior parte dei deodoranti in commercio possiede le seguenti caratteristiche, tutte o in parte:

  • antimicrobici
  • antisudorali/antitraspiranti;
  • antienzimatici;
  • antiossidanti;
  • assorbenti;
  • coprenti.

Molti dei deodoranti da supermercato contengono parabeni, sali di alluminio, alluminio cloridrati e alluminio-zirconio cloroidrati che riducono la formazione di sudore sulla pelle ma allo stesso tempo possono causare grossi problemi sul lungo periodo calcolando che sono stati considerati tossici e in grado di provocare anche brutte malattie come cancro al seno o modificazione del nostro patrimonio genetico.

Come riconoscere un deodorante buono da un deodorante cattivo?

La prima cosa da fare è leggere l’elenco degli ingredienti per verificare che non ci siano parabeni e sostanze di cui sopra, almeno tra le prime voci. Se la lettura fosse difficoltosa, si può anche andare a leggere le indicazioni aggiuntive e nello specifico:

  • Se sulla confezione c’è scritto di non usare il prodotto su pelle lesa o irritata o di non usarlo in eccesso allora vuol dire che l’alluminio presente è parecchio;
  • Se sulla confezione c’è scritto di non usare il prodotto se ci si espone al sole la situazione è come quella di cui sopra.

Deodoranti naturali: quali scegliere

Se opti per un deodorante naturale, la scelta dovrà ricadere su quelli contenenti i seguenti ingredienti:

  • Aloe Vera;
  • Tea Tree Oil;
  • Bicarbonato

L’allume di rocca, considerato precursore dei deodoranti e ampiamente utilizzato, è un ottimo rimedio contro la sudorazione ma va utilizzato con cautela perché la sua azione antitraspirante potrebbe impedire l’azione delle ghiandole sudoripare e dunque causare problemi.

Deodorante fatto in casa

La ricetta del deodorante naturale da fare a casa

Se vuoi preparare il deodorante a casa, puoi utilizzare ingredienti naturali facilmente reperibili da miscelare per attivare tutte le proprietà necessarie per l’azione deodorante. Gli ingredienti che trovi in questa ricetta puoi acquistarli sullo shop di SorgenteNatura cliccando qui.
3 tazze di olio di cocco
2 tazze di burro di karité
3 tazze di bicarbonato di sodio
2 tazze di amido di mais
Olio essenziale a piacere
Sciogli a bagnomaria burro di karité e olio di cocco quindi togli dal fuoco e aggiungi amido di mais e bicarbonato. Mescola per bene con un cucchiaio di legno, aggiungi l’olio essenziale e metti in un barattolo sterilizzato lasciandolo raffreddare del tutto prima di utilizzarlo.

Una buona conoscenza della materia è necessaria per diffondere consapevolezza: condividi questo articolo tra le persone che conosci per aiutarli ad una scelta più consapevole e vienici a trovare sulla nostra pagina Facebook!

The following two tabs change content below.
Che bello conoscerti! Se sei qui, è perché ci lega una passione comune: lo Yoga. Come te, ogni giorno mi impegno nel diffondere la cultura dello yoga come momento di incontro tra persone. E proprio grazie alle vibranti connessioni nel settore, nel 2015 ho fondato Eventi Yoga, il più grande portale italiano dedicato ad appassionati di yoga e benessere. Aiuto Insegnanti di Yoga ad attrarre nuovi allievi con autenticità e a dar loro risultati rapidi e duraturi grazie ai percorsi formativi individuali e di gruppo. Distinguendosi finalmente dalla massa in modo naturale ed etico, senza passare da venditori o passare tutto il tempo a promuoversi online.