Valutazione degli altri praticanti su questo corso
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: a pagamento
Data inizio: 27/09/2017
Data fine: 30/06/2018
Orari: Mercoledì ore 20-21.15
Indirizzo: Via Orazio Vecchi 55
Città: Roma
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Stili: Meditazione

Contatti

Riferimento: Gianfranco Del Moro
Telefono: mostra numero
Insegnanti: Gianfranco Del Moro

INCONTRI DI MEDITAZIONE AYCO CONDOTTI DA GIANFRANCO DEL MORO
ROMA INFERNETTO CASAL PALOCCO OSTIA

La meditazione di consapevolezza (vipassanā) è un’antica pratica finalizzata a sviluppare la presenza mentale attraverso la concentrazione, la pacificazione e l’introspezione. Il Buddha esortava i suoi discepoli a prendere come oggetto di meditazione il proprio corpo e la propria mente. Un oggetto frequentemente utilizzato, ad esempio, è la sensazione associata all’inspirazione e all’espirazione nel corso del naturale processo respiratorio.

Sedersi in silenzio prestando attenzione al respiro porta, col tempo, allo sviluppo di calma e chiarezza: in questo stato mentale è possibile discernere più chiaramente tensioni, aspettative e umori abituali, e scioglierli con l’esercizio di un’investigazione delicata e al tempo stesso penetrante. Questa pratica, chiamata anche meditazione di visione profonda, è costituita da due aspetti principali: Samatha e Vipassanā (nella lingua pāli; in sanscrito śamatha-vipaśyanā). Questi due aspetti si riferiscono a pratiche mentali che sviluppano la calma (samatha) per mezzo dell’attenzione prolungata e la visione profonda (vipassanā) per mezzo della riflessione.

Lo scopo di Samatha-Vipassanā è di fornire una guida su come vedere con chiarezza la natura della mente, cosa che permette di comprendere in prima persona come sono le cose, senza affidarsi ad opinioni o teorie. Questo consente di fare un’esperienza diretta e ci fa nascere quel senso di calma profonda che proviene dal conoscere qualcosa nel nostro intimo, al di là della dimensione del dubbio. Questa meditazione è uno dei fattori chiavi del sentiero che il Buddha ha offerto per il bene degli esseri umani e resta uno strumento utilissimo anche ai nostri giorni, anche attraverso la sua applicazione più laica proposta dagli ormai numerosi protocolli della Mindfulness. L’unico vero criterio è metterla in pratica!

Ayco organizza dal 1998 presso la sede a Infernetto incontri settimanali di meditazione, giornate di pratica intensiva e ritiri.

Giorni e orari
Ogni mercoledì dalle ore 20.00 alle 21.15.

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo corso per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!