
Contatti
Master in Scrittura Terapeutica Metodo Scarpante®
Razionale
La scrittura terapeutica rappresenta un valido intervento di Medical Humanities al servizio della pratica medica. Essa è da ritenersi una “terapia coadiuvante” per il valido aiuto che apporta al soggetto in quanto favorisce la rielaborazione dell’impatto emotivo e di eventi difficili e stressanti.La Scrittura Terapeutica è un viaggio interiore che offre la possibilità di ascoltarsi , conoscersi meglio, e scoprire tante risorse personali misconosciute.“ Se ascolto quello che ho dentro, do parole a ciò che sento, lo trasformo e gli do senso…”Sonia Scarpante. La scrittura terapeutica è uno strumento attuale da poter integrare in modo coerente all’interno dei percorsi terapeutici.
Finalità
Il Master trasmette conoscenze teoriche e pratiche relative all’uso della scrittura nella sua funzione terapeutica, con il il metodo sperimentato e proposto dalla Dott.ssa Sonia Scarpante, applicabile in diversi ambiti educativi e/o riabilitativi.
Obiettivi
Il Master è un percorso formativo di crescita professionale, a carattere pratico – operativo, destinato a coloro che sono interessati ad ampliare le metodiche di intervento nell’ambito della specifica attività professionale svolta, operanti nelle strutture socio-sanitarie, pubbliche o private, centri di prevenzione e di riabilitazione, scuole e centri educativi, strutture di sostegno nonché nel settore della promozione della salute, della crescita personale e della cura di sé. Il metodo e le tecniche apprese possono essere impiegati sia in sessioni individuali sia per condurre laboratori di gruppo e gruppi di auto mutuo aiuto.
Responsabile Scientifico e docente
Sonia Scarpante
Argomenti del Master
La Scrittura Terapeutica: meccanismi ed ambiti di applicazione;
Il “Metodo Scarpante®”;
Tecniche narrative;
La Poesia;
La forma Epistolare;
La scrittura autobiografica;
I personaggi;
Il ruolo dell’operatore;
Pratiche di conduzione;
L’uso della forma epistolare per relazionarsi con Affettività, Emotività, Etica, Restituzione;
Progettare un Percorso di Scrittura Terapeutica;
Applicazioni del metodo : laboratori con gruppi, interventi individuali, gruppi di auto mutuo aiuto.
Metodologia
Gli operatori sono guidati all’apprendimento del metodo attraverso un percorso interiore che loro stessi compiranno. Il percorso formativo, condotto attraverso la sperimentazione diretta, si articola in attività teorico-pratiche, laboratori di scrittura guidati, momenti di confronto e condivisione dei vissuti narrati nell’ambito del gruppo di lavoro. Sono previste sessioni da svolgere a casa dedicate ad attività di studio su minimo tre testi di corso, alla formulazione di un elaborato scritto sui testi prescritti, alla costruzione di un lavoro base su se stessi tramite la scrittura. L’elaborato ed il progetto individuale sono oggetto di discussione in sede di verifica finale. Le attività individuali sono svolte con il coordinamento e l’interazione della Dottoressa Sonia Scarpante.
Svolgimento
Il Master prevede 70 ore totali, ripartite in 43 ore di aula suddivise tra teoria, laboratorio di scrittura terapeutica ed esame individuale assistito dal gruppo di lavoro e in 27 ore di studio a casa sui testi prescritti per la formulazione degli elaborati.
I testi della Scrittrice Sonia Scarpante che ciascun partecipante dovrà provvedere ad acquistare sono:
1. “Lettere ad un interlocutore reale. Il mio senso.” Ed. : Melusine
2. “Non avere paura . Conoscersi per Curarsi” Ed. Sampognaro e Pupi
3. “Parole evolute. Esperienze e Tecniche di scrittura terapeutica” Ed. Sampognaro e Pupi
4. ” L’ultima stanza” Casa editrice Albatros.
L’acquisto del quarto testo è facoltativo
Destinatari
Medico, Psicologo, Educatore Professionale, Educatore, Pedagogista, Assistente Sociale, Counselor, Logopedista, Infermiere.
Numero partecipanti ammessi: 15 max
Biografia
Sonia Scarpante Scrittrice e Docente di corsi di scrittura terapeutica, Counselor Trainer.
Marinella Scarpante detta Sonia è nata a Milano nel 1958. Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, specializzata in Design e Architettura d’interni ( IED); Presidente dell’Associazione La cura di sé collabora con riviste di tipo sociologico e partecipa a Convegni nazionali sul tema della Cura e della scrittura come Cura di sé. Nel 2003, dopo una malattia oncologica, pubblica il suo primo libro, un’autobiografia, di forte valenza terapeutica, dal titolo “Lettere ad un interlocutore reale.Il mio senso” Seguono “ Mi sto aiutando” con prefazione del Prof. U. Veronesi. Due raccolte di poesie: “Tracce” e “Le dimensioni perdute” con prefazione di padre Bartolomeo Sorge. E’ del 2010 il saggio“ Non avere paura. Conoscersi per curarsi”. Esce nel 2012 “Storia di Maura. La forza terapeutica della scrittura.” e nel 2015 il testo di racconti “ Aurora” .
Pubblica nel 2015 “ Parole evolute. Esperienze e Tecniche di Scrittura Terapeutica” con patrocinio e logo LILT, Edi Science. E’ in libreria da settembre 2018, il romanzo “ L’ultima stanza” .
Attestato
Al termine del percorso formativo è rilasciato l’Attestato di Operatore in Scrittura Terapeutica “Metodo Scarpante®”. Il rilascio dell’attestato è subordinato alla frequenza di almeno il 95 % delle ore di aula, alla presentazione e discussione dell’elaborato scritto sui testi indicati ed alla presentazione e discussione del progetto individuale in seduta di verifica finale. L’Attestato non conferisce titolo per esercizio di attività diversa da quella a cui abilita il titolo di studio posseduto.
Il Master non prevede il rilascio di crediti formativi E.C.M..
Sede evento:
Alma Mater Studiorum, Università di Bologna , Dip. di Filologia Classica e Italianistica Via Luigi Zamboni, 32 Bologna
Calendario
19/20 Settembre 2019
7/8 Novembre 2019
9/10 Gennaio 2020
06 Febbraio 2020
Frequenza:
Giovedì 14.30 / 19.30;
Venerdì 9.00 / 17.00;
Frequenza 06 Febbraio 2020:
Giovedì 9.00 / 17.00
Per Info ed iscrizioni
Contattare la Faber Formazione srl – Roma
ai seguenti recapiti
Tel e whatsapp 329.67.81.833
E-mail segreteria@faberformazione.it
Messanger @fabeformazione
www.faberformecm.it
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo corso per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!