Valutazione degli altri praticanti su questo corso
Ancora nessun feedback ricevuto.
Prezzo: free
Data inizio: 01/11/2017
Data fine: 01/07/2018
Orari: 09.00-18.00
Indirizzo: via Orazio Vecchi 55
Città: Roma
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Stili: Più stili yoga

Contatti

Riferimento: Gianfranco Del Moro
Telefono: mostra numero
Insegnanti: Gianfranco Del Moro, Marco Passavanti, Matteo Bovis, Maria Chiara Mascia
Strutture: Ayco Accademia Yoga Di Consapevolezza

CORSO FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA AYCO
700 ore – Corso quadriennale – Nuovo ciclo da novembre 2017 a Roma e Treviso.
Una formazione completa teorica e pratica nella tradizione Viniyoga

● Per approfondire e fare esperienza profonda della pratica
● Per acquisire gli strumenti teorici e pratici per l’insegnamento
● Per formarsi in una tradizione strutturata e coesa, il Viniyoga
● Per conseguire un titolo in linea con le recenti normative

Il Corso insegnanti yoga AYCO si ispira agli insegnamenti trasmessi da T. Kriṣṇamācārya e, attraverso il Viniyoga, da T.K.V. Desikachar e fornisce agli allievi una formazione completa per acquisire tutte le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici per diventare insegnante.
Oltre a fornire un bagaglio di conoscenze fondamentali, il corso mira a sviluppare il fattore consapevolezza, leitmotiv e tema ricorrente in tutti gli insegnamenti, per permettere a ogni allievo di beneficiare sempre più dei frutti provenienti da questa pratica, sia nello yoga che nel quotidiano.

● A CHI SI RIVOLGE?
– A coloro che desiderano approfondire la consapevolezza e portarla sempre più al centro della propria vita.
– A coloro che vogliono sviluppare la propria pratica personale di yoga e meditazione.
– Ai praticanti esperti e insegnanti di yoga che vogliono conseguire l’abilitazione all’insegnamento.
– Agli insegnanti yoga già diplomati presso altre scuole che desiderano arricchire le proprie conoscenze grazie al metodo Viniyoga.

● MATERIE DI STUDIO
Āsana, prāṇāyāma, bandha, mudrā.
Rilassamento, concentrazione, meditazione Vipāssana
Corso Mindfulness per Insegnanti Yoga (CMIY)
Fondamenti dello yoga individuale e yoga terapia
Studio e canto degli Yoga-sūtra di Patañjali e di altre fonti classiche (Haṭha-yoga-pradīpikā, Gheraṇḍa-saṃhitā, Śiva-saṃhitā)
Cultura e filosofia indiana e buddhista
Didattica e metodologia per l’insegnamento
Elementi di anatomia, fisiologia, psicologia applicata
Normative giuridiche e fiscali

● STRUTTURA DEL CORSO
Organizzazione dello studio 4 anni di corso per un totale di 700 ore articolate in:
– 8 seminari intensivi all’anno (1 week-end al mese) presso una sede AYCO.
– 1 seminario estivo di cinque giorni ogni anno.
– 2 seminari di tre giorni (dal venerdì alla domenica) il 2° e 3° anno, dedicati allo yoga individuale e yoga terapia, e alla meditazione di consapevolezza.

● SEDE
ROMA (zona Infernetto – Casal Palocco, vicino Ostia e Areoporto Fiumicino)
Altri seminari o intensivi saranno svolti in luoghi da definire.

● I DOCENTI FORMATORI
Gli allievi sono seguiti durante tutto il percorso di studi grazie all’ottimo rapporto numerico tra studenti e professori. Il corpo docente è formato da insegnanti qualificati e di decennale esperienza di insegnamento.
Direttore GIanfranco Del Moro, Marco Passavanti, Matteo Bovis, Serena Simi, Maria Chiara Mascia

● TITOLO CONSEGUITO
A seguito del superamento degli esami finali, l’allievo conseguirà il Diploma AYCO, titolo professionale che abilita all’insegnamento.
Il Diploma AYCO è conforme agli standard qualitativi della norma UNI sull’attività professionale dell’insegnante di yoga in vigore dal 6 dicembre 2016 e soddisfa i parametri previsti dal Programma di base Europeo dell’UEY/EUY (Union Européenne de Yoga/European Union of Yoga) e le indicazioni del Percorso Formativo YANI (Associazione Nazionale Insegnanti Yoga).

● Gianfranco Del Moro
È presidente di AYCO, associazione in cui insegna Viniyoga e Vipassanā, e Direttore della Scuola di Formazione Insegnanti Yoga nelle sedi di Roma e Treviso. Insegnante formatore dal 2003, ha studiato e praticato con Vimala Thakar, T.K.V. Desikachar, A.G. Mohan, Claude Maréchal, Corrado Pensa, Ajahn Sumedho, Ajahn Sucitto, John Peacock, Christina Feldman, Akincano Marc Weber, Stephen Batchelor e altri. È l’ispiratore, insieme ad altri sei amici e praticanti yoga, del progetto viniyogaitalia.it, il sito italiano di Viniyoga. Giornalista pubblicista, è Direttore Responsabile di Percorsi Yoga, rivista dell’Associazione Nazionale Insegnanti Yoga (YANI).

● Marco Passavanti
Insegnante formatore di AYCO. Parallelo alla formazione di insegnante di yoga ha coltivato negli anni lo studio accademico delle culture asiatiche. È dottore di ricerca in Civiltà, società ed economia del subcontinente indiano presso l’Università ‘La Sapienza’ di Roma. La sua principale area di ricerca comprende le tradizioni yogiche del buddhismo indo-tibetano. Oltre a diversi studi e monografie di carattere specialistico, ha curato la traduzione italiana di numerosi testi sul buddhismo e sullo yoga, tra cui lo Yoga-Makaranda di T. Krishnamacharya («Il nettare dello yoga», Astrolabio Ubaldini, 2013) e «Roots of Yoga» a cura di James Mallinson e Mark Singleton (Penguin Books 2017, in corso di pubblicazione).

Feedbacks

Lascia un commento di feedback su questo corso per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!