
Contatti
Il corso si rivolge a Insegnanti di Yoga gia’ diplomati, iscritti al corso di formazione, operatori del settore, ostetriche, doule–accompagnatrici al parto.
In questo corso saranno studiati ed approfonditi aspetti pratici e teorici che permetteranno agli insegnanti di proporre lezioni di yoga in gravidanza in piena sicurezza e consapevolezza dell’importanza del momento.
La pratica dello yoga in gravidanza eseguita con consapevolezza ci permette, quindi, di prendere coscienza del nostro corpo, del respiro, della relazione tra corpo e respiro, ma anche della profonda influenza del pensiero e delle nostre emozioni sul corpo e sul respiro.
Perché proporre yoga in gravidanza?
Sempre più medici e ginecologi ed ostetriche consigliano lo yoga in gravidanza essendo noti gli indiscussi benefici fisici derivanti dalla pratica. Lo yoga, infatti:
migliora la postura;
elasticizza la muscolatura, prevenendo patologie tipiche della gravidanza come le sciatalgie, le pubalgie, i gonfiori, i dolori alle gambe, l’insonnia ed anche la stitichezza;
stimola la lubrificazione delle articolazioni;
previene l’aumento eccessivo del peso;
previene gli sbalzi di pressione arteriosa;
attiva la respirazione cellulare;
lavora attivamente sul pavimento pelvico;
migliora la digestione e i sintomi da reflusso;
insegna ad utilizzare al meglio il respiro;
stimola la produzione di endorfine, sostanze che promuovono benessere;
PROGRAMMA
La formazione del corso di yoga in gravidanza prevede il seguente programma:
Yoga in gravidanza
asana – indicazioni e controindicazioni
preparazione della sequenza per la lezione
pranayama – quale proporre in gravidanza
meditazioni e meditazioni kundalini
Verranno inoltre approfonditi i seguenti argomenti:
lavoro con il pavimento pelvico
gli ormoni dal un punto di vista olistico e ayurvedico
lo yoga per curare l’infertilità
la placenta nelle varie tradizioni
lo yoga post parto e il recupero della postura corretta dopo il parto
presentazione del lavoro di Frederick Leboyer microbirth, il microbioma umano e l’importanza del parto naturale
la tradizione ayurvedica per fertilità, gravidanza, parto e post parto
la mobilità del bacino, come mantenerla con la pratica yoga adeguata
i cambiamenti posturali durante la gravidanza, le curve fisiologiche e i cambiamenti in gravidanza
la postura in aiuto durante il travaglio e le doglie del parto – nozioni di biomeccanica del parto
l’importanza della voce e del suono – il mantra durante la gravidanza
l’alimentazione naturale per la gravidanza, tisane rimedi vibrazionali
Osteopatia
la mobilita’ del bacino
i cambiamenti posturali durante la gravidanza
gravidanza, travaglio e parto e le loro conseguenze sulla postura
patologie e disturbi posturali tipici della gravidanza
nozioni di catene muscolari, sistema fasciale e connettivale di contenimento
le curve fisiologiche e i cambiamenti in gravidanza
la postura in aiuto durante il travaglio e le doglie del parto
biomeccanica del parto
recupero della postura corretta dopo il parto
relazione tra posture patologiche e infertilita’
Nozioni di ostetricia
la gravidanza: fisiologia e anatomia
anatomia e fisiologia del travaglio
possibili posizioni per il travaglio e il parto – esperienze e possibilità diverse per travaglio e parto
contrazioni uterine, come riconoscerle
il parto assistito in casa
parto in acqua
respiro antalgico nel parto
parto naturale
parto cesareo, quando e perché
epidurale o no?
il dolore nel parto
Yoga Nidra, Yoga della Voce, Mantra e visualizzazioni
visualizzazioni, mudra e mantra
uso delle campane tibetane e strumenti rituali
uso dei props in gravidanza
uso della palla in gravidanza e durante il travaglio per promuovere articolazioni elastiche per agevolare travaglio e parto
Nozioni di psicologia
vissuto emozionale durante la gravidanza
l’infertilita’ dal punto di vista della psicologa
quando nasce un bambino nasce una madre
il ruolo del padre durante la gravidanza
importanza del contatto immediato mamma-bimbo, il rooming in
accoglienza dei cambiamenti in gravidanza
Nozioni di ginecologia
la gravidanza fisiologia e anatomia
il cambiamento ormonale
i disturbi piu’ frequenti
sviluppo e crescita del feto
infertilita’
parto naturale,
parto cesareo, quando e perche’
epidurale o no?
il dolore nel parto
post parto, cicatrici, depressioni, problemi ormonali, allattamento
Nozioni di numerologia
conoscenza e consapevolezza dei numeri come condensati di informazioni vibrazionali
esperienze corrispondenti ai nove numeri base da uno a nove, i cui semi vengono messi dentro di noi durante i nove mesi di gravidanza
analisi di ogni numero della data di nascita come visione del personale progetto di vita
interpretazione del significato di ogni lettera-numero del nome e del cognome
alcune tecniche di numero terapia per sostenere ogni momento della nostra vita
Il corso di formazione Yoga in Gravidanza è aperto a tutti coloro che hanno conseguito un diploma RYT 200 riconosciuto da Yoga Alliance o similari ed agli studenti in formazione, operatori del settore, ostetriche, doule-accompagnatrici al parto.
Per partecipare al corso non è obbligatorio possedere un diploma di insegnante di Yoga. Al termine dello stesso, a seguito del superamento di un esame finale e della valutazione favorevole da parte dell’insegnante, sarà rilasciato un attestato di specializzazione “Master Yoga Prenatale”.
Il corso è altresì valido per n. 100 ore all’interno del percorso formativo verso l’ottenimento delle qualifiche di:
– Istruttore Ginnastica metodo Yoga (250 ore)
– Insegnante Ginnastica metodo Yoga (500 ore)
– Insegnante Esperto Ginnastica metodo Yoga (760 ore)
Diplomi di qualificazione professionale che vengono rilasciati direttamente da CSEN e riconosciuti dal CONI (per info e costi rivolgersi in segreteria).
E’ obbligatoria la frequenza a tutte le lezioni teoriche e pratiche.
Per il completamento della formazione e il raggiungimento del monte ore programmato (100 ore), sono previste anche 28 ore di tirocinio (assistenza, osservazione e pratiche con insegnante esperto) e svolgimento compiti assegnati.
E’ possibile recuperare le lezioni perse l’anno successivo (se il corso viene riattivato).
Il master di yoga in gravidanza verra’ attivato con un numero minimo di 8-10 iscritti.
Sarà possibile praticare ore di tirocinio a diretto contatto con le mamme in gravidanza.
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo corso per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!