
Hai deciso di promuovere la tua attività in modo coordinato e strutturato, hai scritto la presentazione in modo efficace e ti sei lanciato nel mondo dei social. Bene, molto bene! Ora però ti chiedi cosa scrivere.
Perché occuparsi di social sembra immediato – del resto quasi tutti disponiamo di un profilo personale sui principali social network – ma non lo è affatto: scrivere sui social in modo professionale, per promuovere se stessi e il proprio lavoro, non è per nulla scontato. Bisogna conoscerne le dinamiche, le modalità di promozione pubblicitaria (gestione delle inserzioni) e soprattutto bisogna sapere realizzare dei contenuti che colpiscano l’attenzione dei follower. Eccoti qualche consiglio concreto su cosa scrivere sui social.
Indice
Crea un tuo profilo e una tua pagina
Partiamo dall’inizio. Se insegni yoga o hai un centro yoga, diventare social, che piaccia o no, è fondamentale per farti conoscere. I social, infatti, sono tra le fonti di informazioni più utilizzate e tra i principali modi per avere visibilità. Sono dei moderni passaparola e se usati bene possono arrivare al target specifico.
Quindi, primo passaggio, se non lo hai ancora fatto, crea un tuo profilo sui social media, secondo, crea una pagina dedicata alla tua attività: al tuo centro yoga o al tuo mestiere di insegnante. Sulla pagina pubblicherai post esclusivamente professionali, che condividerai poi sul tuo profilo personale per incrementare l’audience. Ricordati sempre di non aspettarti un riscontro immediato: bisogna essere costanti e pazienti, pian piano i risultati arrivano.
Ascolta ciò che accade sui social
In questo articolo non entreremo nel dettaglio di quali canali social utilizzare (Instagram, Facebook, Linkedin, etc…), ti daremo consigli sui contenuti. Per capirne l’importanza pensa che quello del Social Media Manager è una professione sempre più richiesta.
Primi passi da compiere: cerca di avere gli obiettivi ben chiari e analizza la concorrenza, e ciò che il target a cui ti stai rivolgendo cerca in rete. Comprendere cosa propongono gli altri insegnanti/centri yoga e cosa cercano sui social i praticanti è fondamentale per strutturare una tua strategia. Non significa copiare o emulare lo stile altrui. Tutt’altro, significa capire la base da cui partire e individuare un modo di proporti sui social che rappresenti bene il tuo modo di porti e di vivere lo yoga.
Crea il piano editoriale
Secondo passaggio: crea un vero e proprio piano editoriale, come si fa in editoria per realizzare giornali e riviste. In sostanza, una volta individuato cosa vuoi dire, devi pianificare i contenuti: fai una vera e propria tabella a cadenza settimanale o mensile (a seconda di cosa e quanto vuoi pubblicare sui social) e dai una linea ben precisa ai contenuti. Il piano editoriale è parte integrante in una strategia social, ed è uno degli elementi che più incidono sulla buona riuscita della strategia stessa.
Non essere troppo autoreferenziale
Ti starai chiedendo, ok, ma di cosa posso parlare? Quello dipende da te. Ti consigliamo però di non essere troppo autoreferenziale; è vero che la tua pagina social serve a promuovere la tua attività, ma parlare solo di chi si è, di cosa si fa, alla lunga non paga, anzi allontana.
È importante quindi alternare contenuti che riguardano te con contenuti che riguardano lo yoga ma con un respiro più ampio. Puoi introdurre per esempio dei tutorial e spiegare come eseguire alcuni esercizi o dare consigli su tutto ciò che gravita intorno al mondo yoga. Credici, se non parli solo di te, ma dispensi suggerimenti, chi ti segue ha maggiori possibilità di comprendere quanto tu sia competente e preparato. Il segreto è: parlare di te senza parlare troppo di te.
Aiuta i tuoi follower a saperne di più
Allarga gli orizzonti: lo yoga, così come tutte le discipline, si ricollega a filosofie, stili di vita, passioni, approcci, anche differenti tra loro. Introduci nel tuo piano editoriale contenuti che possano aiutare chi ti segue a saperne di più, a informarsi e formarsi.
Scegli il tuo tono di voce
Attenzione al tono di voce: quando scrivi sui social, ti stai rivolgendo a persone che scelgono di leggerti e di seguirti, quindi è fondamentale adottare un tono di voce che esprima la tua personalità in modo coerente e continuativo. Ma cosa è il tono di voce? È il modo in cui comunichiamo, le parole che scegliamo, il tipo di immagini che selezioniamo per accompagnare i nostri testi.
Per esempio vuoi dare del tu o del lei ai tuoi follower? Ti rivolgi alla seconda persona singolare – come se stessi parlando faccia a faccia con una sola persona – o ti rivolgi con la seconda persona plurale, come se stessi parlando a un pubblico di più persone? Che tipo di linguaggio vuoi usare, serioso e accademico o ironico e colloquiale? Queste scelte possono sembrarti banali, ma credici non lo sono affatto.
La comunicazione sui social non può essere improvvisata, deve essere frutto di scelte che da una parte servono a rappresentarti, a distinguerti dal mare magnum dei contenuti presenti; dall’altra aiutano il lettore a intercettarti e a fare una scelta: se seguirti o no. Ricordati sempre che una comunicazione coerente fa aumentare la tua credibilità e ne migliora la riconoscibilità.
Rivolgiti al team di professionisti di EventiYoga
Ricordati anche che una buona presentazione promozionale, ben scritta e ben strutturata, può essere una valida base a cui attingere per scrivere i contenuti attinenti alla tua attività.
Dopo aver letto tutto l’articolo sei consapevole che bisogna affrontare i social col piede giusto ma non sai da che parte iniziare? Non scoraggiarti, ci vuole tempo per imparare a destreggiarsi sui social, così come accade con qualsiasi altro strumento. Se hai bisogno di un team di professionisti qualificati che ti assista per creare una tua strategia social, non devi fare altro che contattarci. Saremo ben felici di illustrarti come possiamo fare al caso tuo e aiutarti a promuovere la tua attività.
Tre risorse interessanti per te
Come creare una strategia social per il tuo centro yoga
Pianificare le attività di marketing yoga per il prossimo anno
L’importanza dei contenuti per promuovere il proprio evento
Cosa può fare Eventi Yoga per te
Se sei un insegnante o hai un centro yoga, Eventi Yoga, oltre a farti trovare il corso per insegnanti o il workshop che fa al caso tuo per il tuo aggiornamento professionale, ti è utile anche per accrescere la tua visibilità e farti conoscere da una community di appassionati. Anche nel caso in cui tu decida di proporre yoga in vacanza. Il portale è decisamente utile anche nel caso in cui tu abbia una struttura ricettiva in grado di ospitare eventi e ritiri yoga.
Puoi, infatti, pubblicare il tuo profilo insegnante, il tuo centro yoga, la tua struttura o gli eventi (soggiorni e weekend yoga compresi) da te organizzati sul nostro sito, raggiungendo così il tuo target di riferimento.
La pubblicazione è davvero semplice. Ricapitoliamo qui di seguito le guide che, passo passo, ti spiegano come fare parte del nostro portale:
Come pubblicare un evento su EventiYoga
Come pubblicare un centro yoga su EventiYoga
Come pubblicare il profilo insegnante su EventiYoga
Come pubblicare una struttura su EventiYoga
Scarica l’App Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di Eventiyoga.it sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click.
Scarica ora l’app EventiYoga

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Iscriviti alla nostra Newsletter

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Rimedi per i dolori mestruali, 5 metodi naturali efficaci - 31 Gennaio 2023
- Tecniche di rilassamento: 5 semplici esercizi per rilassarsi in modo efficace - 24 Gennaio 2023
- Ustrasana, la posizione del cammello nello yoga - 17 Gennaio 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram