
Il corpo umano é una macchina perfetta, disegnata con maestria e precisione. I piedi con la loro piccola superficie sostengono l’intero peso del corpo durante tutto il giorno. Tutti almeno una volta abbiamo sentito le caviglie gonfie ed i piedi doloranti, soprattutto dopo molto tempo passato in piedi. Lo sa bene chi lavora in piedi, cammina molto, fa attività física intensa, donne in stato di gravidanza, ma anche persone che usano scarpe poco comode. La troppa pressione che chiediamo a queste due perfette macchine che abbiamo alla base del corpo, a volte é esagerata e causa dolori non necessari e poco piacevoli. Sono molte le problematiche legate ai piedi. Lo Yoga ne cura molti, la cura personale anche.
Quando ci togliamo le scarpe per mettere i piedi sul tappetino, la sensazione di solito é quella di puro piacere sia per la gioia della pratica che quella puramente física di essersi liberati dalle scarpe. Mantenere i piedi sani é essenziale per assicurare il benessere dell’intero corpo. Ogni stagione con gli elementi esterni influisce sulla salute dei nostri piedi, ma ci sono degli accorgimenti che sono sempre importante e che aiutano a mantenerli freschi e sani durante tutto l’anno.
Indice
CAUSE DEI PIEDI ROVINATI
La pelle dei piedi é di natura meno idratata del resto della pelle quindi la tendenza a secchezza, calli e duroni é abbastanza comune. A volte anche gli elementi esterni possono essere un fattore di causa, la pioggia che inumidisce le scarpe che usiamo tutto il giorno, il sole, gli stessi calzini o calze sintetiche tenute tutto il giorno, sono molte le cause che possono alterare la salute dei piedi.
PERCHÉ É IMPORTANTE CURARE I PIEDI
La pulizia, cura ed idratazione giornaliere dei piedi sono essenziali alla salute. Per evitare imbarazzi dovuti a malodori e per mantenere i piedi sani con talloni soffici e lisci sono necessari pochi, ma importanti accorgimenti. Ritrovare armonia é molto semplice e Madre Natura che sempre ci aiuta, anche in questo caso offre delle preziose soluzioni. Per curare i piedi in modo naturale, le opzioni sono molte.
COME CURARE I PIEDI IN INVERNO SE PRATICHIAMO YOGA
Prima di qualsiasi altra cosa é necessario ammorbidire i piedi lasciandoli in ammollo per alcuni minuti in acqua tiepida magari con un po’ di sale o bicarbonato di sodio. Questo primo passo é la base per tutto quello che viene dopo. I trattamenti fatti a secco sono molto superficiali e non cambiano di molto la situazione quindi meglio rilassarsi con i piedi in acqua per almeno una decina di minuti.
Aggiungere una goccia di olio essenziale di lavanda per ottenere un effetto rilassante. Tea tree, limone e/o curcuma per un’azione antimicotica.
Dopo averli cosí ammorbiditi si può procederé a regalargli felicità attraverso uno dei seguenti metodi:
- Per piedi molto secchi e con duroni sui talloni, la terapia d’urto migliore é un buono scrub fatto con bicarbonato di sodio e limone oppure farina di riso o ceci o con caffé (ma non prima di andare a dormiré perchè l’odore rimane un po’)
- Ottima é anche la pietra pomice, la migliora amica dei piedi secchi per rimuovere la pelle morta e riportare la morbidezza naturale dei piedi
- Con i piedi ancora un poco umidi applicare dell’olio tiepido. Che sia di sesamo, di oliva, di argan o di uno a piacimento non importa. La maggior parte degli oli sono buoni per idratare i piedi in inverno. L’olio di cocco e quelli con proprietá rinfrescanti sono invece perfetti per la stagione più calda.
- In assenza di olio, un’alternativa può essere la vaselina da applicare in piccola quantitá su tutto il piede senza dimenticarsi di nutrire anche le unghie.
Questo é il momento più rilassante pieno di amore e coccole verso se stessi o la persona a cui si sta facendo il trattamento. Massaggiare l’olio sul piede tiepido, la caviglia arrivando anche fino al polpaccio aiuta a rilassare l’intero corpo. Fatto prima di andare a letto aiuta a dormire più sereni continuando a riscaldare l’intero corpo durante tutta la notte.
Dopo il massaggio proteggere i piedi con dei calzini di fibra naturale in modo da far continuare l’effetto dell’olio per tutta la notte e svegliarsi con piedi da fare invidia anche alle fate.
Per la bellezza e la salute dei piedi é imporante mantenere questa routine con frequenza. Un paio di volte a settimana sarebbe l’ideale.
POSIZIONI DI YOGA PERFETTE PER I NOSTRI PIEDI
Creare una buona base, allungare e migliorare la salute dei piedi aiuta a migliorare anche la postura. Ecco alcuni esercizi:
- Da fare in ufficio: con la pallina da tennis massaggiare il piede, ottimo esercizio da fare alla scrivania mentre si lavora;
- Da fare in casa: per migliorare la flessibilitá del piede, afferrare con le dita dei piedi una matita;
- Da effettuare sul tappetino: Tutte le posizioni di equilibrio in piedi migliorano e rafforzano l’arco dei piedi fondamentale per una postura sana. La posizione seduti sui talloni coi le dita dei piedi puntate a terra aiuta la flessibilità e rafforza le dita dei piedi che sono le radici di ogni nostro passo (qui qualche idea per pulire il tappetino yoga correttamente per evitare la proliferazione di batteri);
- Da effettuare a letto: Viparita Karani con le gambe appoggiate alla parete é una di quelle posizioni da fare ogni giorno per almeno 15 minuti per muovere le energie del corpo e rimuovere la stanchezza accumulata gravitazionalmente nella parte bassa dei piedi.

PREVENZIONE PER LA SALUTE DEI NOSTRI PIEDI
- Usare giornalmente la pietra pomice nella doccia per ammorbidire i piedi ad ogni lavaggio;
- Usare scarpe comode;
- Usare calzini di fibra naturale, migliore nell’assorbimento del sudore e per mantenere il piede asciutto;
- Dopo aver lavato i piedi, massaggiarli con un poco di olio per muovere le energie del giorno rilassando così corpo e mente per concludere la giornata ed andare a dormire più felici;
- Per le persone che lavorano o vivono molto in piedi e soffrono di crampi nella suola dei piedi, allungare e massaggiare i polpacci é fondamentale per evitare terribili dolori che si presentano spesso di notte;
- Dare una pausa alle unghie dei piedi da smalti é essenziale soprattutto in inverno per farle respirare e ritrovare una crescita naturale.
Altre risorse interessanti per te
Gli stili di yoga: guida completa
Come scegliere il tipo di yoga più adatto al proprio corpo
Migliorare la flessibilità con lo yoga
Sarica la nuova APP di Eventiyoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!
Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Il Pornelleto – Villa ALARI : Agriturismo Yoga Toscana, perfetto per i ritiri di yoga - 30 Novembre 2023
- Vacanza Yoga Pasqua: offerte e destinazioni - 20 Novembre 2023
- Offerte weekend Dicembre | Migliori destinazioni Yoga e Benessere - 14 Novembre 2023
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram