Disintossicare il corpo significa rimuovere le sostanze tossiche dal corpo. Quando queste si muovono possono creare uno o più effetti indesiderati nel corpo. Ecco come prevenirli e riconoscerli per non preoccuparsi. Affrontando periodi di detox dopo una malattia, dopo un periodo di feste mangerecce, per accompagnare o cominciare una dieta speciale, le possibilità di squilibrio fisico sono molte. È però tutto un processo naturale.

Quando il corpo si trova in uno stato di squilibrio, in qualche modo si adatta. Ritornare all’equilibrio sano e naturale del corpo richiede un po’ di tempo di aggiustamento. In genere questo è il periodo in cui succede un po’ di tutto.

Le ragioni per affrontare un detox sono molte: per sgonfiarsi, per dimagrire, per pulire il corpo, per problemi alla pelle, per liberarsi da un’allergia o infiammazione, per provare una cosa nuova, per un relax totale di corpo e mente, per liberarsi da una dipendenza, per fare un reset del corpo e cominciare di nuovo e molto altro.

Il detox però comporta una certa dose di scomodità e effetti collaterali di cui è importante parlare per sapere che non stiamo diventando pazzi e che non ci stiamo ammalando, bensì che fanno parte del processo di pulizia e di salute che si sta regalando al corpo.

detox

Detox: scegliere il migliore

Per disintossicare bisogna prima rimuovere ciò che intossica e quindi le sostanze chimiche che assorbiamo dai farmaci, e poi l’alcol, i cibi acidi e grassi. Il consiglio di un dietologo o un medico ayurvedico piuttosto che una rivista è ovviamente da preferire per evitare miscugli casalinghi che possono creare più tossine che rimuoverle. Il fatto di bere succhi per una settimana fa sì perdere peso, ma solo perché non si mangia e non si introducono le sostanze necessarie per le funzioni quotidiane.

È bene preferire un detox che comprenda ogni aspetto della vita che però includa carboidrati, fibre, proteine e grassi sani e che sia supervisionato da un esperto. Un detox può anche solo essere conoscere ciò che si mangia, rispettare una dieta bilanciata con prodotti organici mettendo fine al consumo di cibi non naturali e impacchettati. A volte però, si ha voglia di affrontare alcuni giorni di un detox più intenso che può portare molto beneficio al corpo ma che può dare adito ad alcuni effetti indesiderati, imbarazzanti e spesso fastidiosi. Vediamoli insieme per capire che è tutto un processo naturale e per non preoccuparsi.

Gli effetti collaterali di un detox

Stanchezza

Può sembrare strano che un detox per curare la stanchezza, causi stanchezza, si tratta però solo di mancanza di alcuni elementi nella dieta. Una volta terminato il periodo di detox ci si sentirà con più energia. Ricorda che questa stanchezza è solo temporanea e non dovrebbe durare più di un paio di giorni, riposa e dai tempo al corpo di adeguarsi a ciò che sta succedendo.

Mal di testa

Spesso il mal di testa accompagna il periodo di detox per molte ragioni. Soprattutto per le persone che consumano molto caffé, bibite gassate o alcol o grandi quantità di zucchero. Eliminando questi elementi dalla dieta si può provare un senso di astinenza che può sviluppare mal di testa, anche questo solo temporaneo. Ricorda di bere molta acqua e di effettuare un massaggio alle tempie ed alla base del craneo per alleviare la tensione.

Frequenti viaggi al bagno

Aggiungendo maggiori quantità di succhi e acqua e frutta e verdura per liberare il corpo di impurità, ovviamente i viaggi al bagno saranno più frequenti. Immettendo più liquidi verranno eliminati più liquidi attraverso la pipì, ottima forma di pulizia e riequilibrio del corpo. Stesso vale per la pulizia intestinale, spesso sotto forma di diarrea, che può sembrare strano e un po’ imbarazzante ma è un’ottima forma di continua pulizia ed eliminazione del corpo. Anche la flautulenza ed i gas possono essere presenti con maggior frequenza in questo periodo. Ricorda che è tutto un momento passeggero e che il corpo sta reagendo a qualcosa di nuovo. Ricorda che più si va al bagno più si pulisce il corpo. Per i detox più intensi consiglio una settimana a casa per evitare imbarazzanti inconvenienti.

Nausea

Spesso eliminando ciò che il corpo assume normalmente, durante il detox si può sperimentare un senso di astinenza che causa vomito e/o nausea. Soprattutto in un detox che elimina i cibi solidi la nausea è comune nei primi tre giorni quando si sperimentano momenti di fame intensa e voglie. Ricorda che si tratta di un momento passeggero, una volta passato il primo momento più intenso, ci si sentirà come nuovi.

Detox: consigli per affrontarlo al meglio

  • Quando si sa che si sta per affrontare un periodo di detox, cambiare già alcuni elementi della dieta aiuta a ridurre gli effetti indesiderati abituando il corpo ai cambiamenti.
  • Rilassarsi e lasciar il corpo fare il suo percorso naturale di pulizia deve essere fatto pensando al corpo come un tempio che si sta pulendo. Quindi dargli il giusto riposo è fondamentale. I vari disagi porteranno un possibile disturbo del sonno, è importante però prendersi il tempo necessario per dormire e riposare in questi giorni.
  • Le voglie, la fame e gli sbalzi di umori sono tutte sensazioni naturali del corpo.
  • Accettando che il corpo deve affrontare il suo viaggio in questa montagna russa, meglio stare tranquilli, prendersi dei giorni liberi e stare a vedere il ballo che fa.
  • È sempre importante avere al lato una persona a cui appoggiarsi emotivamente in modo da non affrontare il processo da soli.

Il detox va sempre seguito per un periodo limitato, meglio ancora se supervisionato da un dietologo esperto. Non consigliato in caso di gravidanza, problemi cardiaci o diabete e prima dei 21 anni in quanto il corpo si sta ancora formando.

Tre risorse interessanti per te

Dieta detox: cos’è, a cosa serve, benefici e controindicazioni

Consigli per un’alimentazione sana

Yoga e benessere: le sequenze yoga per depurare gli organi interni

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.