
L’Ayurveda, la “scienza della vita”, è la millenaria arte sorella dello Yoga, che usa cibo, erbe, radici, oli e minerali per promuovere la salute ed il benessere del corpo. In Ayurveda ogni cosa è collegata e tutto forma un unico fluire di energie.
L’Ayurveda riconosce 5 elementi principali (aria, etere, fuoco, terra ed acqua) che si combinano tre tipi costituzionali di base:
- Vata,
- Pitta,
- Kapha.
E’ importante prima di tutto trovare il proprio dosha dominante ed il secondario per capire come funziona l’equilibrio del proprio corpo e dove lavorare qualora ci fossero squilibri. Qui parliamo del dosha Kapha, il pacificatore.
Indice
Qualità di Kapha
Kapha è composto dagli elementi di terra e acqua. Le persone Kapha hanno un carattere solido ed affidabile, sono molto giocosi e di natura spiritosa. Hanno spesso una costituzione robusta e sono pigri per natura, ma attenzione a farli arrabbiare perché possono scatenare l’inferno. Se Kapha è in equilibrio la persona ha un cuore generoso e coraggioso, calmo e paziente, ma se in squilibrio può provocare aumento di peso, ritenzione dei fluidi, letargia, allergia e depressione. Una persona Kapha ha spesso una voce profonda e chiara che tende ad usare per riappacificare gli animi piuttosto che scuoterli. A Kapha piace l’armonia e sempre cerca di evitare discussioni e litigi preferendo una discussione calma e per portare una soluzione che sia buona per entrambe le parti.
Il dosha Kapha nel corpo
Kapha costituisce le qualità di costruzione e lubrificazione. In Ayurveda si identifica i primi anni di vita come Kapha, gli anni della maturità come Pitta e dai 60 in su come Vata. Kapha è la prima fase della vita dove il corpo si sta formando, la fase in cui non solo il corpo ma anche la personalità prende forma. Kapha fornisce il sostegno della struttura del corpo e ne facilita le funzioni attraverso la lubrificazione dell’organismo intero. Si occupa dei fluidi del corpo, dal muco al sistema linfatico e proprio grazie alle sue qualità è in grado di riportare a terra e risolvere gli squilibri di Vata e Pitta
Cosa sbilancia Kapha
Kapha è spesso sbilanciato da uno stile di vita sedentario e cibo poco sano e grasso. Il mangiare troppo e mangiare solo per soddisfare un’emozione momentanea sono nemici acerrimi di questo dosha che deve fare attenzione a non sedersi troppo per non diventare completamente letargico. Passare troppo tempo dentro casa o in climi umidi o evitare stimoli intellettuali possono essere ulteriori aggravanti del dosha Kapha, che deve essere continuamente stimolato.
Come bilanciare Kapha
Per riequilibrare Kapha è già abbastanza cominciare un’attività fisica e muoversi un po’. Per smuovere Kapha è necessario cambiarne la vita sedentaria in una più dinamica, ma in un ambiente amorevole in modo da non creare traumi. Anche la meditazione e lo scrivere sono stimoli intellettuali che fanno bene a Kapha e che lo aiutano ad uscire dalla pigrizia. A Kapha spesso si consiglia un’intensa attività fisica da effettuare prima della colazione in modo da accendere la giornata nel modo giusto. Kapha ha bisogno di azione quindi qualsiasi attività che non sia seduto sul divano è per lui fondamentale.
[Nota: questo articolo è a puro titolo informale. Per maggiori chiarimenti o soluzioni mediche si consiglia la visita da un operatore ayurvedico autorizzato]
Altre risorse interessanti per te
Come funziona l’ayurveda e a cosa serve
Tutte le cose da sapere sull’ayurveda
Dosha Vata: cos’è, le sue caratteristiche e come riequilibrarlo
Dosha Pitta: cos’è, le sue caratteristiche e come riequilibrarlo
Scarica la nuova app di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Iscriviti alla Newsletter

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Colori Chakra: i colori dei 7 chakra e perché conoscerli - 27 Dicembre 2022
- Ritiro Yoga Ponte Ognissanti nella spiritualità d’Assisi - 5 Ottobre 2022
- Come combattere lo stress: 7 consigli pratici per ritrovare subito la tua serenità - 27 Settembre 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram