Valutazione degli altri praticanti su
questo evento online
Ancora nessun feedback ricevuto.
Tipo evento: evento online live
Numero partecipanti: gruppo
Assistenza: con feedback dell'insegnante
Lingua: italiano
Livello pratica: principianti
Prezzo: fisso 699€
Data inizio: 06/04/2021
Data fine: 22/05/2021
Contatti
Telefono: mostra numero
Whatsapp: mostra link whatsapp
Insegnanti: Ella Amato, Amit Payal, Sonu, Mahendra
Presentazione:
Il corso intensivo di yoga teacher training di 200 ore è un viaggio alla scoperta di se stessi, per imparare ad ascoltare il proprio corpo e i propri bisogni, per padroneggiare il potere della propria mente ed essere presenti nel qui ed ora. È un percorso che ti dà l’opportunità di imparerai a migliorare la qualità della tua vita e di quella altrui. Potrai imparare direttamente da uno staff esperto di insegnanti indiani che sono cresciuti con lo yoga e le sue tradizioni e avrai anche la presenza di un'insegnante italiana con un bagaglio di formazione indiana e occidentale. La formazione di yoga teacher training online di 200 ore è per i desiderosi di esplorare lo Yoga nella sua forma più autentica e pura, dal confort della propria casa. Il corso di formazione yoga online delle 200 ore è un teacher training intensivo di 42 giorni, che può anhe esser seguito in differita con i propri tempi (ed esser completato in un anno) ideale per coloro che aspirano a diventare istruttori yoga o che desiderano approfondire la propria conoscenza in questo campo, da qualunque parte del mondo si trovino. Questo corso online segue tutti i regolamenti di Yoga Alliance e al completamento delle lezioni e il superamento dell’esame, riceverai la certificazione Yoga Alliance con cui ti potrai registare come insegnante. Offriamo anche la possibilità di completare il primo modulo online (100 ore) e il secondo direttamente in India nella nostra scuola, appena le frontiere riapriranno. *Le recensioni della nostra scuola sono disponibili su google e trustpilot guardando il nostro sito principale www.yogkulam.org EARLY BIRD del 20% fino al 8/3/2021
Il corso intensivo di yoga teacher training di 200 ore è un viaggio alla scoperta di se stessi, per imparare ad ascoltare il proprio corpo e i propri bisogni, per padroneggiare il potere della propria mente ed essere presenti nel qui ed ora. È un percorso che ti dà l’opportunità di imparerai a migliorare la qualità della tua vita e di quella altrui. Potrai imparare direttamente da uno staff esperto di insegnanti indiani che sono cresciuti con lo yoga e le sue tradizioni e avrai anche la presenza di un'insegnante italiana con un bagaglio di formazione indiana e occidentale. La formazione di yoga teacher training online di 200 ore è per i desiderosi di esplorare lo Yoga nella sua forma più autentica e pura, dal confort della propria casa. Il corso di formazione yoga online delle 200 ore è un teacher training intensivo di 42 giorni, che può anhe esser seguito in differita con i propri tempi (ed esser completato in un anno) ideale per coloro che aspirano a diventare istruttori yoga o che desiderano approfondire la propria conoscenza in questo campo, da qualunque parte del mondo si trovino. Questo corso online segue tutti i regolamenti di Yoga Alliance e al completamento delle lezioni e il superamento dell’esame, riceverai la certificazione Yoga Alliance con cui ti potrai registare come insegnante. Offriamo anche la possibilità di completare il primo modulo online (100 ore) e il secondo direttamente in India nella nostra scuola, appena le frontiere riapriranno. *Le recensioni della nostra scuola sono disponibili su google e trustpilot guardando il nostro sito principale www.yogkulam.org EARLY BIRD del 20% fino al 8/3/2021
Obiettivi del corso:
Anatomia e fisiologia: funzione del corpo e l’effetto degli asana su articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Studio dell’apparato scheletrico, muscolare, respiratorio, circolatorio e nervoso. Hatha yoga: conoscenza delle principali asana dello hatha yoga e come applicarle per avere il massimo beneficio da ognuna Laboratorio asana: guida e importanza degli allineamenti e nell’arte degli aggiustamenti verbali delle principali posizioni dello hatha yoga e anche alcune asana avanzate. Meditazione: meditazione e mindfulness, impatto della meditazione sul benessere mentale ed emotivo, meditazioni dinamiche e passive, come rendere accessibile la meditazione a chiunque. Filosofia dello yoga: teoria e pratica nella vita quotidiana, le otto membra di Patanjali dello yoga, i yoga sutra. Canti e mantra: l’importanza dei mantra e dei canti e come recitarli in modo da trasformare le energie nel proprio corpo e incrementare la concentrazione, la memoria e l’attenzione. Anatomia applicata: diagnosi e cure di problematiche anatomiche e riconoscere i movimenti compiuti da muscoli e articolazioni durante le asana. Yin yoga: conoscenza delle principali asana dello yin yoga, la differenza nell’utilizzare uno stile passivo, gli archetipi e l’importanza dell’approccio funzionale. Utilizzo dei supporti: utilizzo dei cuscini, bolsters, blocchi e cinghie per supportare le asana e rendere tutte le posizioni accessibili a chiunque. Anatomia sottile dello yoga: chakra, prana e nadi, come queste strutture energetiche svolgono una funzione terapeutica importante nella nostra salute Pranayama: come apprendere le diverse tecniche di respirazione ed utilizzarle per migliorare le condizioni psico fisiche dell’uomo. Pranayama equilibranti, attivi e passivi. Come incorporare l’utilizzo di bandha e mudra nella pratica. Sancrito: impara i nomi, la pronuncia e l’etimologia delle principali asana Nota bene: Tutte le lezioni tranne yin yoga e meditazione (che sono direttamente in italiano) sono tradotte simultaneamente in italiano. Il corso è tenuto da un’insegnante italiana e 3 indiani.
Anatomia e fisiologia: funzione del corpo e l’effetto degli asana su articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Studio dell’apparato scheletrico, muscolare, respiratorio, circolatorio e nervoso. Hatha yoga: conoscenza delle principali asana dello hatha yoga e come applicarle per avere il massimo beneficio da ognuna Laboratorio asana: guida e importanza degli allineamenti e nell’arte degli aggiustamenti verbali delle principali posizioni dello hatha yoga e anche alcune asana avanzate. Meditazione: meditazione e mindfulness, impatto della meditazione sul benessere mentale ed emotivo, meditazioni dinamiche e passive, come rendere accessibile la meditazione a chiunque. Filosofia dello yoga: teoria e pratica nella vita quotidiana, le otto membra di Patanjali dello yoga, i yoga sutra. Canti e mantra: l’importanza dei mantra e dei canti e come recitarli in modo da trasformare le energie nel proprio corpo e incrementare la concentrazione, la memoria e l’attenzione. Anatomia applicata: diagnosi e cure di problematiche anatomiche e riconoscere i movimenti compiuti da muscoli e articolazioni durante le asana. Yin yoga: conoscenza delle principali asana dello yin yoga, la differenza nell’utilizzare uno stile passivo, gli archetipi e l’importanza dell’approccio funzionale. Utilizzo dei supporti: utilizzo dei cuscini, bolsters, blocchi e cinghie per supportare le asana e rendere tutte le posizioni accessibili a chiunque. Anatomia sottile dello yoga: chakra, prana e nadi, come queste strutture energetiche svolgono una funzione terapeutica importante nella nostra salute Pranayama: come apprendere le diverse tecniche di respirazione ed utilizzarle per migliorare le condizioni psico fisiche dell’uomo. Pranayama equilibranti, attivi e passivi. Come incorporare l’utilizzo di bandha e mudra nella pratica. Sancrito: impara i nomi, la pronuncia e l’etimologia delle principali asana Nota bene: Tutte le lezioni tranne yin yoga e meditazione (che sono direttamente in italiano) sono tradotte simultaneamente in italiano. Il corso è tenuto da un’insegnante italiana e 3 indiani.
Programma del corso:
CONTENUTO DEL CORSO Anatomia e fisiologia: funzione del corpo e l’effetto degli asana su articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Studio dell’apparato scheletrico, muscolare, respiratorio, circolatorio e nervoso. Hatha yoga: conoscenza delle principali asana dello hatha yoga e come applicarle per avere il massimo beneficio da ognuna Laboratorio asana: guida e importanza degli allineamenti e nell’arte degli aggiustamenti verbali delle principali posizioni dello hatha yoga e anche alcune asana avanzate. Meditazione: meditazione e mindfulness, impatto della meditazione sul benessere mentale ed emotivo, meditazioni dinamiche e passive, come rendere accessibile la meditazione a chiunque. Filosofia dello yoga: teoria e pratica nella vita quotidiana, le otto membra di Patanjali dello yoga, i yoga sutra. Canti e mantra: l’importanza dei mantra e dei canti e come recitarli in modo da trasformare le energie nel proprio corpo e incrementare la concentrazione, la memoria e l’attenzione. Anatomia applicata: diagnosi e cure di problematiche anatomiche e riconoscere i movimenti compiuti da muscoli e articolazioni durante le asana. Yin yoga: conoscenza delle principali asana dello yin yoga, la differenza nell’utilizzare uno stile passivo, gli archetipi e l’importanza dell’approccio funzionale. Utilizzo dei supporti: utilizzo dei cuscini, bolsters, blocchi e cinghie per supportare le asana e rendere tutte le posizioni accessibili a chiunque. Anatomia sottile dello yoga: chakra, prana e nadi, come queste strutture energetiche svolgono una funzione terapeutica importante nella nostra salute Pranayama: come apprendere le diverse tecniche di respirazione ed utilizzarle per migliorare le condizioni psico fisiche dell’uomo. Pranayama equilibranti, attivi e passivi. Come incorporare l’utilizzo di bandha e mudra nella pratica. Sancrito: impara i nomi, la pronuncia e l’etimologia delle principali asana Nota bene: Tutte le lezioni tranne yin yoga e meditazione (che sono direttamente in italiano) sono tradotte simultaneamente in italiano. Il corso è tenuto da un’insegnante italiana e 3 indiani. DURATA 42 giorni (7 settimane)di classi live, il corso può esser seguito in differita con le registrazioni e completato entro un anno . Ore di contatto totali: 120 ore di classi live su zoom (le registrazioni vengono caricate a fine giornata) Ore di non-contatto totali: 80 ore di studio e compiti 3 ore al giorno di classi live tranne la domenica CHE COSA INCLUDE LA QUOTA DEL CORSO? Classi live e registrate di tutte le materie del corso Domande di valutazione per accertare la compresione di ogni modulo Classi live e registrate di hatha yoga Classi live e registrate di yin yoga Presentazioni di anatomia e fisiologia Il nostro manuale comprensivo di illustrazioni, spiegazioni, esercizi pratici e tanto altro in un pratico formato PDF, scaricabile e stampabile. Esame finale teorico e pratico Certificato 200 ore riconosciuto da Yoga Alliance Accesso a vita al materiale del corso Flessibilità di scegliere se seguire il corso live o in differita e completarlo al proprio ritmo (entro un anno). IL CORSO FA PER TE SE: Vuoi ottimizzare il tuo tempo seguendo un teacher training di yoga online Vuoi minimizzare i costi seguendo un teacher training di yoga online Vuoi diventare un insegnante di yoga certificat* Vuoi partecipare ad un’esperienza interattiva di gruppo e allo stesso tempo imparare con i tuoi tempi Pratichi già la disciplina dello yoga e vuoi portarla al prossimo livello Vuoi imparare a portar equilibrio e armonia tra mente e corpo Vuoi approfondire la tua pratica e conoscenza dello yoga Hai una profonda aspirazione a voler condividere lo stile di vita yogico e i suoi benefici agli altri Stai cercando un approccio di facile comprensione, ben strutturato, sicuro, yogico e al contempo scientifico Desideri esplorare gli strati più sottili e profondi della conoscenza Sei pronto ad esplorare lo yoga oltre gli asana VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE Per ricevere il certificato 200 ore di insegnante yoga e conseguire la qualifica di istruttore, sei tenut* a completare un esame scritto e inviare un video di te che insegni e che dimostri le tue abilità come insegnante. Superato l’esame, ti manderemo via mail il certificato accreditato Yoga Alliance (il maggior ente riconosciuto a livello mondiale). PREREQUISITI DI AMMISSIONE Non è richiesto alcun prerequisito per poter partecipare al corso di formazione per insegnanti 200 ore. Si consiglia di avere qualche mese di esperienza come pratica ma non è un obbligo. La cosa importante è arrivare con una mente aperta e tanta voglia di imparare. È importante avere una buona connessione internet se si seguono le classi live insieme all’applicazione zoom. Un tappetino yoga è inoltre necessario ed è raccomandabile avere a propria disposizione i supporti come: un cuscino di meditazione, due blocchi e una cinghia. Se non si hanno a dispozione si possono anche fare “fai da te” in casa. Nota bene: Non ci saranno lezioni live dopo la fine del corso ma le registrazioni saranno sempre disponibili.
CONTENUTO DEL CORSO Anatomia e fisiologia: funzione del corpo e l’effetto degli asana su articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Studio dell’apparato scheletrico, muscolare, respiratorio, circolatorio e nervoso. Hatha yoga: conoscenza delle principali asana dello hatha yoga e come applicarle per avere il massimo beneficio da ognuna Laboratorio asana: guida e importanza degli allineamenti e nell’arte degli aggiustamenti verbali delle principali posizioni dello hatha yoga e anche alcune asana avanzate. Meditazione: meditazione e mindfulness, impatto della meditazione sul benessere mentale ed emotivo, meditazioni dinamiche e passive, come rendere accessibile la meditazione a chiunque. Filosofia dello yoga: teoria e pratica nella vita quotidiana, le otto membra di Patanjali dello yoga, i yoga sutra. Canti e mantra: l’importanza dei mantra e dei canti e come recitarli in modo da trasformare le energie nel proprio corpo e incrementare la concentrazione, la memoria e l’attenzione. Anatomia applicata: diagnosi e cure di problematiche anatomiche e riconoscere i movimenti compiuti da muscoli e articolazioni durante le asana. Yin yoga: conoscenza delle principali asana dello yin yoga, la differenza nell’utilizzare uno stile passivo, gli archetipi e l’importanza dell’approccio funzionale. Utilizzo dei supporti: utilizzo dei cuscini, bolsters, blocchi e cinghie per supportare le asana e rendere tutte le posizioni accessibili a chiunque. Anatomia sottile dello yoga: chakra, prana e nadi, come queste strutture energetiche svolgono una funzione terapeutica importante nella nostra salute Pranayama: come apprendere le diverse tecniche di respirazione ed utilizzarle per migliorare le condizioni psico fisiche dell’uomo. Pranayama equilibranti, attivi e passivi. Come incorporare l’utilizzo di bandha e mudra nella pratica. Sancrito: impara i nomi, la pronuncia e l’etimologia delle principali asana Nota bene: Tutte le lezioni tranne yin yoga e meditazione (che sono direttamente in italiano) sono tradotte simultaneamente in italiano. Il corso è tenuto da un’insegnante italiana e 3 indiani. DURATA 42 giorni (7 settimane)di classi live, il corso può esser seguito in differita con le registrazioni e completato entro un anno . Ore di contatto totali: 120 ore di classi live su zoom (le registrazioni vengono caricate a fine giornata) Ore di non-contatto totali: 80 ore di studio e compiti 3 ore al giorno di classi live tranne la domenica CHE COSA INCLUDE LA QUOTA DEL CORSO? Classi live e registrate di tutte le materie del corso Domande di valutazione per accertare la compresione di ogni modulo Classi live e registrate di hatha yoga Classi live e registrate di yin yoga Presentazioni di anatomia e fisiologia Il nostro manuale comprensivo di illustrazioni, spiegazioni, esercizi pratici e tanto altro in un pratico formato PDF, scaricabile e stampabile. Esame finale teorico e pratico Certificato 200 ore riconosciuto da Yoga Alliance Accesso a vita al materiale del corso Flessibilità di scegliere se seguire il corso live o in differita e completarlo al proprio ritmo (entro un anno). IL CORSO FA PER TE SE: Vuoi ottimizzare il tuo tempo seguendo un teacher training di yoga online Vuoi minimizzare i costi seguendo un teacher training di yoga online Vuoi diventare un insegnante di yoga certificat* Vuoi partecipare ad un’esperienza interattiva di gruppo e allo stesso tempo imparare con i tuoi tempi Pratichi già la disciplina dello yoga e vuoi portarla al prossimo livello Vuoi imparare a portar equilibrio e armonia tra mente e corpo Vuoi approfondire la tua pratica e conoscenza dello yoga Hai una profonda aspirazione a voler condividere lo stile di vita yogico e i suoi benefici agli altri Stai cercando un approccio di facile comprensione, ben strutturato, sicuro, yogico e al contempo scientifico Desideri esplorare gli strati più sottili e profondi della conoscenza Sei pronto ad esplorare lo yoga oltre gli asana VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE Per ricevere il certificato 200 ore di insegnante yoga e conseguire la qualifica di istruttore, sei tenut* a completare un esame scritto e inviare un video di te che insegni e che dimostri le tue abilità come insegnante. Superato l’esame, ti manderemo via mail il certificato accreditato Yoga Alliance (il maggior ente riconosciuto a livello mondiale). PREREQUISITI DI AMMISSIONE Non è richiesto alcun prerequisito per poter partecipare al corso di formazione per insegnanti 200 ore. Si consiglia di avere qualche mese di esperienza come pratica ma non è un obbligo. La cosa importante è arrivare con una mente aperta e tanta voglia di imparare. È importante avere una buona connessione internet se si seguono le classi live insieme all’applicazione zoom. Un tappetino yoga è inoltre necessario ed è raccomandabile avere a propria disposizione i supporti come: un cuscino di meditazione, due blocchi e una cinghia. Se non si hanno a dispozione si possono anche fare “fai da te” in casa. Nota bene: Non ci saranno lezioni live dopo la fine del corso ma le registrazioni saranno sempre disponibili.
The following two tabs change content below.
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento online per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!