Contatti
Perché ci sono tre posizioni del guerriero, un cane a testa in giù, una scimmia, un albero e una montagna? Perché al dio Śiva piace la danza mentre Viṣṇu dorme sempre? Se lo yoga non è solo ginnastica, che altro c'è nello yoga?
Questo è un corso di mitologia indiana per praticanti di yoga. Molti libri straordinari hanno raccontato queste storie, ma spesso sono riservati agli accademici, e quindi un po’ troppo aridi e complessi, oppure, al contrario, lo hanno fatto in maniera esoterica o filosofica, perdendo il gusto di raccontare. Ma le storie, come gli asana, vanno praticate. L'intento di questo corso è di renderle comprensibili a tutti.
Al termine del corso, a ogni partecipante verrà rilasciato un attestato CEAS 50h, valido ai fini della formazione continua per gli insegnanti yoga certificati nel circuito Yoga Alliance-Divisione Italia.Gli studenti che non hanno ancora una certificazione Yoga Alliance potranno, con questo attestato, iniziare il loro percorso e iscriversi ai registri di Yoga Alliance Italia come Associate Yoga Student.
Il corso sarà tenuto da Francesco Losapio, autore del libro "Lo yoga degli dei" (Om Edizioni), laureato in Studi Orientali alla Sapienza di Roma, diploma in Storytelling della Scuola Holden e Master in Yoga Studies all'università Ca' Foscari di Venezia (tesi da discutere il 19 febbraio 2023).
I miti dello yoga è uno strumento pensato per farsi largo nella giungla della mitologia, della filosofia e dell'epica indiana classica.
È un corso pensato in moduli che partono da un asana per raccontare una storia. Ogni storia è un filo che, se tirato, svela una trama: dentro a ogni asana c'è un mondo fatto di spiritualità, di storie di popoli, di insegnamenti antichi che, attraverso lo yoga, ci arrivano intatti, ideali anche per il nostro tempo. Dopo ogni incontro, nessun asana sarà più lo stesso.
Le lezioni sono pensate per essere accessibili a chiunque pratichi yoga, o sia anche solo curioso di capire meglio il mondo da cui lo yoga viene. Conoscerlo ci aiuterà a rendere più ricca la nostra pratica, e anche il modo di insegnarla agli altri. Alla fine, quando avremo dimestichezza con i personaggi e i simboli di questo universo, capiremo qual è la nostra parte in queste storie.
C'è un asana che vi ha sempre affascinato. E se anche la sua storia fosse fatta per voi?
Il corso è strutturato in moduli interconnessi, pensati per ampliare l'esposizione del materiale mitologico a ogni incontro. Partiremo dalle antiche cosmogonie upanisadiche e toccheremo l'epica indiana classica, per arrivare al tantrismo e ai culti della Dea.
Le lezioni saranno da gennaio a luglio 2023, di sabato, una volta al mese, dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00, con un'ora di pausa pranzo nel mezzo.
L'ultima lezione sarà domenica 2 luglio: a ogni partecipante sarà richiesto di esporre alla classe una sua "tesina", in cui parlerà dell'asana/storia che più l'ha colpito o, se lo desidera, porterà una sua accoppiata mito/asana. Per la preparazione della tesina, si può richiedere una consulenza privata online con l'insegnante. Ai fini dell raggiungimento delle 50 ore, sono previste 10 ore di studio individuale. Sarà cura dell'insegnante consigliare una bibliografia.
Il corso sarà online e trasmesso dal vivo su Zoom. Le lezioni non verranno registrate.
Sarà possibile partecipare anche dal vivo all'Associazione Shanti Natana Yoga, viale Europa 32B, Palazzolo sull'Oglio (BS).
Chi partecipa dal vivo potrà seguire un'ora e mezza di pratica di hatha yoga, ispirata ai miti, prima di ogni lezione.
La pratica sarà dalle 9 alle 10.30 e verrà guidata da Alice Merlini, insegnante yoga certificata RYT500 Yoga Alliance Italia.
La pratica non verrà trasmessa online, ha un costo extra e non contribuisce al raggiungimento delle 50 ore accreditate da Yoga Alliance-Divisione Italia.
I posti per seguire dal vivo sono limitati.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
sabato 21 gennaio: Brahmā e il loto [Padmāsana, il dio Brahmā e la prima creazione dell'universo]
sabato 11 febbraio: Viṣṇu e la tartaruga [Tāḍāsana, kūrmāsana, il dio Viṣṇu e le altre creazioni]
sabato 11 marzo: Śiva e l'antilope [Naṭarājāsana, il dio Śiva, la sua danza e i misteri del tappetino da yoga]
sabato 15 aprile: Vālmīki e la scimmia [Krauñcāsana, Hanumānāsana, il poeta Vālmīki e il Rāmāyaṇa]
sabato 13 maggio: Arjuna e l'albero [Vṛkṣāsana, dhanurāsana, il dio Kṛṣṇa, il viaggio di Mārkaṇḍeya e la Bhagavadgītā]
sabato 10 giugno: Viśvāmitra e la vacca [Viśvāmitrāsana, Vasiṣṭhāsana, i sette rṣī dell'Orsa Maggiore e i poteri dello yoga]
sabato 1 luglio: Kālī e il bufalo [Utkaṭāsana, śavāsana, la dea Durgā, la dea Kālī, il tantra e come si muore]
domenica 2 luglio: Tesine + Consegna attestati e pranzo*
*il pranzo sarà organizzato in una location da definire, in base al numero di partecipanti. Ai non presenti al pranzo verrà comunque consegnato l'attestato di partecipazione.
Per qualsiasi altra informazione e per iscriversi, contattare Francesco su Whatsapp o via mail.
Siamo attivi sulle pagine Instagram e Facebook di Francesco, di Alice e dell'Associazione Shanti Natana Yoga. Le trovate cercando:
Francesco: @francescolosapio8
Alice: @alimeryoga
Associazione Shanti Natana Yoga: @shantinatanayoga
Buona pratica!
La tariffa può essere corrisposta in due rate: una metà all'atto della prenotazione, l'altra entro l'inizio del corso (21 gennaio 2023). La pratica dal vivo comporta una maggiorazione di 150€ sulla tariffa di base. Chi intende partecipare alla pratica deve presentare un certificato medico di idoneità all'attività sportiva non agonistica. I pagamenti possono essere corrisposti via Paypal o tramite bonifico bancario.
Feedbacks
Lascia un commento di feedback su questo evento online per riportare l'esperienza che hai vissuto.
Non dimenticare di esprimere il tuo parere dando un voto utilizzando il classico sistema con le stelline.
Condividi la tua opinione e aiuta altri praticanti a fare la loro scelta!