insegnanti yoga

I corsi di yoga online sono sempre più richiesti anche sul nostro portale. In questo articolo ti presentiamo la top ten degli insegnanti yoga online che propongono i propri corsi su Eventiyoga. Buona lettura e buona scelta!

Corsi yoga online a pagamento

Prima di conoscere da vicino la panoramica degli insegnanti yoga online di Eventiyoga facciamo una premessa: le proposte degli insegnanti qui menzionati sono tutti corsi yoga online a pagamento e sono tutti live.

Preferiamo essere trasparenti e comunicartelo subito. Come potrai vedere di persona, si tratta di prezzi accessibili a tutti, proprio per consentire a chiunque di praticare yoga con un insegnante qualificato ed esperto.

Nell’articolo Corsi yoga online: gratis o a pagamento? abbiamo illustrato le principali differenze tra i corsi gratuiti e le proposte a pagamento.

I vantaggi

Eccoti qui i principali pro dei corsi yoga online a pagamento:

  • in genere si tratta di proposte ben strutturate, suddivise nei vari incontri con coerenza e profondità di pensiero; insomma, dietro ci sono ragionamenti fatti da insegnanti competenti;
  • la possibilità di poter praticare anche con insegnanti molto noti o, al di là della notorietà, con persone che ti ispirano e che ti danno l’opportunità di migliorare la tua pratica;
  • un maggiore feedback da parte degli insegnanti; nel momento in cui si acquista un corso, che sia registrato o live, l’insegnante si mette a disposizione dell’allievo per domande, dubbi, perplessità; così facendo si ha modo di essere seguiti al meglio e si evita di assumere posizioni errate che possono anche causare problemi.

I criteri utilizzati per la scelta degli insegnanti yoga online su Eventiyoga

L’elenco qui sotto riportato non vuole essere esaustivo. È semplicemente la scelta di Eventiyoga, realizzata in base a determinati parametri. E prima di passare alla top ten, ci teniamo a spiegarti i criteri con cui la scelta è stata effettuata. Ci sembra corretto nei confronti del lettore adottare la massima trasparenza. Eccoli:

  • specializzazioni e certificazioni;
  • esperienze lavorative;
  • referenze (positive e negative), rating sul sito;
  • numero corsi ed eventi organizzati e numero partecipanti ai corsi ed eventi;
  • richieste ricevute su Eventiyoga;
  • libri, articoli, altri pubblicazioni.

La nostra top ten degli insegnanti yoga online

Ed eccoci alla panoramica degli insegnanti yoga online che propongono i propri corsi su Eventiyoga.

Vanessa Fabbrilei

Vanessa Fabbrilei, Firenze

Prima tra i dieci insegnanti yoga online, Vanessa Fabbrilei, insegnante ERYT 500 con Yoga Alliance US, specializzata nelle seguenti discipline: Hatha Yoga, Yin Yoga, Vinyasa Yoga, Power Vinyasa, filosofia dello yoga e filosofia indiana relativa ai testi fondamentali dello yoga e induisti, oltre a teoria della medicina tradizionale cinese.

Nel corso degli anni ha approfondito i suoi studi in merito alla medicina tradizionale cinese ed è diventata insegnante e formatrice di MTC e riflessologia plantare. Questa conoscenza le ha permesso di portare nello yoga le varie e tante sinergie con la MTC e approfondire da un punto di vista filosofico e di benefici la connessione tra lo yoga e lo YIn Yoga.

Ha seguito formazioni internazionali con insegnanti come Shana Meyerson, Laruga Glaser, Donna Fahri, Ramesh Shetty, diretto allievo di B.N.S. Iyengar e fondatore della scuola Mysore Ashtanga Yoga Shala. Attualmente porta i suoi corsi di formazione e workshop in tutta Italia (Milano, Torino, Firenze, Roma, Brindisi) e in India (Upaya Yoga Rishikesh e Goa).

Ha il suo centro a Firenze, dove ogni anno arrivano studenti da tutta Italia per partecipare ai corsi di formazione insegnanti per il metodo riconosciuto a livello internazionale.

Francesca Petrilli

Francesca Petrilli, Milano

Insegnante qualificata nel metodo Centered Yoga di Dona Holleman. Ecco le principali tappe della sua formazione:

  • 2000: inizia a praticare Iyengar yoga nella scuola romana dell’insegnante Patrizia Gregori. Seguendo Patrizia nel suo percorso di studio e ricerca di verità della pratica pura e originaria del maestro B.K.S. Iyengar, nel 2008 giunge da Dona Holleman. Un incontro che si rivelerà poi fondamentale per la sua pratica e la sua vita;
  • 2008: inizia un percorso di formazione per certificarsi nel 2011 come insegnante Centered Yoga e a oggi continua a seguire e praticare con Dona Holleman nello spirito originario dello yoga;
  • 2010: fonda il Centered Yoga Studio, la prima e unica scuola di Centered Yoga a Milano;
  • 2011: nasce l’International Centered Yoga Association di cui è socia fondatrice e oggi membro del consiglio direttivo;
  • 2015: consegue il diploma di Centered Yoga Intermediate con cui diventa formatrice nel metodo e tiene corsi di formazione triennale presso la sua scuola;
  • 2018: diploma Nazionale CSEN Insegnante Ginnastica Yoga (500h);
  • 2019: riconoscimento Yoga Alliance ERYT-500 (Expert Registered Yoga Teacher)
  • 2021: assume la carica di Vice Presidente della Centered Yoga Dona Holleman ASD, affiancando Patrizia Gregori e Dona Holleman nell’organizzazione della struttura, dei corsi e formando insegnanti consapevoli.

Gaia Bergamaschi

Gaia Bergamaschi, Milano

Si dedica all’insegnamento dello yoga e all’attività di psicologa clinica. All’inizio di dicembre 2018 ho inaugurato a Milano lo Studio Jyotir (dal sanscrito Luce), con l’obiettivo di creare uno spazio dove alimentare un processo di supporto reciproco e dove tracciare un sentiero di crescita interiore.

Sri Dharma Mittra è una figura di riferimento per la sua crescita spirituale iniziata nel 2004. Si sta cimentando a insegnare tale lignaggio in qualità di prima insegnante italiana certificata dopo aver svolto i teacher trainings di 500 e 800 ore nella shala di Sri Dharma Mittra a New York (RYT-500, 800).
Anche i teacher trainings svolti nell’ashram di Swami Sivananda in Val Morin, Quebec hanno contribuito a fortificarla come praticante devota e seria (RYT-200, RYT-500). Durante il soggiorno nell’ashram ha approfondito lo studio della filosofia Vedanta e del sanscrito, oltre a praticare intensamente il karma yoga.

Attualmente è iscritta alla scuola di specializzazione in psicoanalisi relazionale e si sta impegnando in progetti di yoga-terapia che possano integrare la psicologia yogica di Patanjali e del Vedanta, con alcune correnti della psicologia occidentale.

È l’autrice di un libro in merito a un ponte di dialogo tra lo yoga e la psicologia, credendo fermamente nella integrazione delle due discipline per il benessere spirituale e psicofisico degli individui.

Stefania Floreani

Stefania Floreani, Milano

Stefania Kudrat è E-RYT (Experienced-Registred Yoga Teacher) e YACEP® (Yoga Alliance Continuing Education Provider®). Lo yoga è entrato nella sua vita nel 2002 e questo ha fatto crescere la sua passione per lo studio e la pratica delle discipline orientali spingendola a viaggiare fino in Asia. In Thailandia nel 2005 ha conosciuto il Maestro Mantak Chia e ne ha portato avanti gli insegnamenti di Tao Yoga fino al 2012. Mentre, nel 2006 in India ha avuto modo di studiare e praticare l’Himalayan Yoga, sotto la guida del Maestro Yogi Ram e del suo Guru; oggi insegna le pratiche tramandatele. E ancora, nel 2003 ha conosciuto il Kundalini Yoga, nella declinazione che di esso diede Yogi Bhajan, e più tardi del Sat Nam Rasayan attraverso l’insegnamento di Guru Dev Singh Khalsa.

Dal 2006 insegna Kundalini Yoga e Himalayan Yoga collaborando con numerosi centri e scuole di yoga presenti sul territorio nazionale e, in India, con l’Himalayan Yog Ashram di Rishikesh.

Dal 2009 organizza regolarmente Yatra, viaggi-studio in India. Ha intrapreso anche lo studio della lingua hindi, conseguendo nel 2017 l’Hindi Certificate presso il Central Hindi Directorate di Nuova Delhi. Stefania Floreani, infine, è anche naturopata e co-autrice, insieme a Maria Angelillo, del libro La Kundalini, edito nel 2012 dalla casa editrice Xenia.

Elisa Dorelli

Elisa Dorelli, Cesano Maderno (MB)

Diplomata a seguito di una formazione quadriennale (700 ore) e ha acquisito qualifica professionale, rilasciata dall’associazione italiana insegnanti yoga Jai Ma e dall’associazione Puja Yoga Home di Chandigarh – India.

Collabora regolarmente con diversi centri olistici e palestre della provincia di Monza-Brianza e propone lezioni online dalla durata di un’ ora su appuntamento.

La sua esperienza come praticante di yoga dal 2004 e come insegnante dal 2017 è maturata in tutti questi ambiti:

  • Hatha Yoga
  • Pranayama
  • Yoga Nidra
  • Mantra yoga
  • ​Meditazione classica e Kriya Yoga

Arely Torres

Arely Torres, Corridonia (MC)

Avvicinatasi allo yoga nel 2001 in Venezuela, ha approfondito diversi stili di yoga, seguendo una pratica personale ispirata all’Hatha Vinyasa e allo Yin Yoga. Ha anche studiato nella Vedanta Forest Academy di Swami Sivananda partecipando al programma di 200 ore (200 RYT Yoga Alliance). In Germania, ha frequentato il Childplay Yoga Training Program con Gurudass Kaur Khalsa, ed è diventata una grande entusiasta del Khalsa Way Prenatal Program di Gurmukh Kaur Khalsa (Guru del Kundalini Yoga). Inoltre, ha affiancato studi approfonditi di Ayurveda, prima nella Scuola Internazionale della Cultura Ayurveda a Barcellona, dove ha concluso gli studi in Alimentazione Ayurvedica (200 ore), diploma riconosciuto per l’Ayurveda Academy a Pune-India, e dopo frequentando il corso di Massaggio Ayurvedico (200 ore) con Swami Joythimayananda presso l’International College of Ayurveda a Corinaldo.

Negli anni ha focalizzato il suo interesse nello Yin Yoga, perfezionando il percorso formativo con i fondatori dello Yin Yoga stesso, Paul Grilley e Sarah Powers, e con i principali Yin senior teaching assistant di Paul Grilley: Jo Phee, Joe Barnett, Anat Geiger e Marcel Vis van de Heil , seguendo i rispettivi corsi di formazione Yin Yoga (per un totale di 526 ore).

Ha insegnato yoga in Spagna, Venezuela, Germania e in Italia. Fa anche da assistente nei corsi di Formazione di Jo Phee in Europa e collabora con la Formazione Insegnante di Yoga 200 ore del Centro NaturYoga a Latina.

Cristina De Marchis

Cristina De Marchis, Frascati (RM)

Autrice del libro Ashtanga yoga Prima Serie Analisi Anatomica della Pratica e Led Class, Cristina De Marchis, dopo aver praticato per anni equitazione, si avvicina all’Ashtanga Vinyasa Yoga nel 1997. Nel 2000 decide di abbandonare il lavoro da farmacista per dedicarsi completamente all’approfondimento dell’Ashtanga con l’intenzione di iniziare un percorso per l’insegnamento di questa tradizione. Prende parte al Teacher Training presso l’AYBO di Bologna tenuto da Giuliano Vecchiè, che porta avanti la tradizione tramandata da Manju Patthabi Jois, figlio di Shri K. Patthabi Jois, e avvia un percorso di formazione continua che prosegue ancora oggi. Percorso che la porta a perfezionare la pratica dell’Ashtanga in Italia e all’estero con alcuni dei più grandi maestri al mondo: Sharath, Kristina Karitinou, Kino MacGregor, Mark Robberds, Ty Landrum, Gabriele Severini ,Manju Jois, Mark Darby, David Robson, David Swenson, Petri Raisenen.

Fondamentali per lei i suoi periodici viaggi a Mysore, in India, dove ha approfondito l’anatomia, i mantra e gli Yoga Sutra di Patanjali grazie alla guida del maestro Laksmish presso l’Istituto KPJAYI (Shri K. Pattabhi Jois Ashtanga Yoga Institute) attualmente diretto da Shri Sharat Rangaswamy (nipote di Pattabhi Jois).

La volontà di trasmettere le sue conoscenze, l’ha spinta a fondare l’Asd Astanga Yoga Roma Sud, dove organizza corsi, workshop, lezioni, seminari e lezioni private di Ashtanga Yoga in un contesto immerso nella natura e nella tranquillità della campagna romana.

Michela Aldeghi

Michela Aldeghi
Michela Aldeghi, Lecco

Operatrice olistica con il metodo The Journey, Michela Aldeghi pratica yoga da sempre, grazie a sua madre, che le ha trasmesso l’amore per questa disciplina fin da quando era bambina.

Insegna yoga e meditazione a Lecco e online e organizza eventi nel settore del benessere e nel 2016 ha dato vita a VivoYOGA, progetto che ha l’obiettivo di poter offrire strumenti che possano portare maggiore consapevolezza su se stessi, il proprio corpo, mente e spirito. Collabora così con altri professionisti del settore che, come lei, hanno la volontà di aiutare le persone a raggiungere il loro pieno potenziale di felicità e appagamento.

Ama inoltre viaggiare, conoscere e scoprire nuove culture. Appassionata in particolare alla cultura orientale, ha trascorso tanto tempo tra India e Indonesia: condivide questa passione organizzando viaggi che portano a coltivare uno sguardo diverso sul mondo. E lo fa organizzando viaggi yoga in Italia e nel mondo.

Serena Fiorenzani

Serena Fiorenzani, Annecy, Francia

Insegnante di Yoga in Italia e Francia, si è avvicinata allo yoga circa 10 anni fa iniziando a praticare vari stili come Iyengar e Vinyasa fino ad arrivare e conoscere ed approfondire il metodo Satyananda.

Parallelamente alla sua formazione, ha collaborato presso l’ospedale Molinette di Torino tenendo corsi a cadenza settimanale, presso diverse associazioni della città, scuole materne per il corso di yoga bambini con metodo Balyayoga.

Oggi vive all’estero, ad Annecy, una cittadina nel bel mezzo delle Alpi, continua a insegnare yoga grazie al progetto “Skype Yoga” che le ha dato la possibilità di non interrompere i rapporti con i suoi allievi. Inoltre organizza eventi, ritiri yoga in tutta Italia e formazioni di yoga per bambini con certificazione riconosciuta CSEN.

Francesca Marchi

Francesca Marchi, Loreto, Ancona

Fin da piccolissima cresce affascinata dai racconti fiabeschi sull’India e l’Oriente narrati dal nonno materno che aveva trascorso gli anni della guerra in questi lontani Paesi. Cresce cercando la strada che avrebbe potuto condurla dentro quelle fiabe… Ama e studia le arti, la pittura e la danza e le scienze erboristiche, la botanica e le piante medicinali.

Inizia a praticare yoga nel 1979 quando i quasi unici insegnamenti di Hata yoga in Occidente erano quelli del maestro Iyengar. Nel 1985 riconosce come suo Guru (Maestro Guida spirituale) Swami Satyananda Saraswati e riceve da lui direttamente la tradizionale iniziazione tantrica “Diksha”. Inizia così lo studio approfondito dello yoga e del Tantra nei suoi vari aspetti, risiedendo a lungo nei due Ashram di Ganga Darshan Munger e Rikhyapeet ashram (Bihar – India) sedi della Bihar School of Yoga fondata da Swami Satyananda e della Bihar Yoga University fondata da Swami Niranjanananda Saraswati.

Dopo innumerevoli esperienze in India e in Italia, fonda la sua Scuola di Yoga prima ad Ancona e poi a Loreto, legata alla tradizione satyananda yoga. Organizza anche ritiri yoga ad Assisi che richiamano molte persone da tutta Italia e dall’estero.

Laura Bonomi

Laura Bonomi
Laura Bonomi, Cremona e Grosseto

La sua ricerca è iniziata più di 30 anni fa, quando dopo un terribile incidente in auto, iniziò a soffrire di forti dolori nell’area cervicale e lombare e fu costretta a fare uso di dosi massicce di cortisone, non senza spiacevoli effetti collaterali. Per puro caso, incuriosita, si avvicinò allo yoga, che diventò poi una pratica giornaliera e la sua attività diventando insegnante.

Ha conseguito due importanti Master in Alta Formazione Insegnanti Hatha Yoga e Yoga Posturale presso Efoa International University e insegna da 10 anni Hatha Yoga, Yoga Posturale, Rieducazione Respiratoria e Tecniche Meditative ispirate alla tradizione tantrico-buddhista.

È ideatrice e fondatrice del metodo YOGA PER TE, i cui obiettivi sono:

  • migliorare la percezione del proprio corpo nel movimento, per risolvere le problematiche muscolo-scheletriche;
  • acquisire maggiore vitalità e benessere attraverso la pratica dello Hatha Yoga;
  • supportare la gestione e il controllo degli stati emotivi per prevenire episodi di ansia e stress.

YOGA PER TE offre la possibilità di scegliere fra percorsi individuali o collettivi online e in sala (quando possibile!) e di partecipare a Workshop a tema e/o a Vacanze Yoga nella meravigliosa cornice della Maremma Toscana.

Tre risorse interessanti per te

Corsi yoga online: pro e contro

Tutti i benefici dello yoga: dalla A alla Z

Come scegliere il tipo di yoga più adatto al proprio corpo

Iscriviti alla Newsletter e scarica subito un Bonus con le risorse utili sullo yoga

Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!
Iscriviti alla Newsletter – Per te subito un Bonus!

The following two tabs change content below.

Daniela Stasi

Scrivo per mestiere. Sono giornalista professionista ed esperta in metodologie biografiche e autobiografiche. Mi occupo di comunicazione aziendale (ufficio stampa, brand journalism, corporate storytelling, biografie e storie d'impresa) e di facebook content marketing. Con grande gioia conduco laboratori di scrittura autobiografica. Il mio incubo? Rimanere senza parole...