
Mentre oggi è comune poter vedere una figura del Buddha, al principio non era così. Siddharta Gautama, il Buddha, era contrario all’uso di sue immagini. Le uniche figure permesse erano dei simboli usati per insegnare. Alcuni di questi simboli di buon auspicio sono ancora oggi riconosciuti ed ampiamente usati.
La rappresentazione grafica è da sempre una forma efficace di insegnamento ed ancora oggi sono usati per comprendere il cammino da seguire e spesso decorano colonne e pareti come protezione sia in strutture religiose che civili.
Tra questi ci sono gli 8 simboli di buon auspicio del Buddismo, chiamati anche Ashtamangala. Ashta significa 8 e mangala significa favorevole o di buon auspicio. Questi simboli fanno parte della serie di attributi simbolici usati dal Buddha durante i suoi insegnamenti. Queste figure rappresentano oggetti ornamentali simbolo di quelle qualità su cui la religione buddista si basa.
Questo gruppo di simboli di buon auspicio del Buddismo sono spesso raffigurati insieme, ma ognuno ha uno o più significati specifici.
Indice
Il parasole
Questo oggetto che protegge da sole e pioggia simboleggia la protezione fisica e spirituale dalla sofferenza. Usato nel passato da famiglie adinerate per proteggersi dal sole, rappresenta anche la gioia che deriva dal fresco della sua ombra. Un altro significato può essere la rappresentazione dell’importanza del supporto spirituale nella vita quotidiana per proteggersi dal negativo.
I due pesci dorati
Raffigurati verso l’alto o verso il basso, questi due animali rappresentano la felicità che risiede nella libertà, e la fertilità e l’abbondanza. Ancora oggi sono spesso usati come regalo di nozze come simbolo di fedeltà e unione.
La conchiglia
Simbolo dai molti significati. Usato come chiamata alla battaglia, rappresenta l’azione e il risveglio dall’ignoranza, ma anche una protezione contro gli spiriti maligni. La conchiglia viene usata attualmente nella religione buddista per chiamare alla raccolta l’assemblea religiosa che con la sua melodia risveglia e accompagna gli accoliti agli insegnamenti del Buddha.
Il fiore di loto
Questo fiore è delicato e al tempo stesso forte, uno stelo largo che si fa strada e cresce dal fango per fiorire splendido regalando la sua bellezza. Il fiore di loto rappresenta la vera natura umana. Così some il fiore cresce nel fango, così l’essere umano deve affrontare il cammino impervio della vita per liberarsi e pulire la mente dandole spazio per aprirsi al suo completo potenziale. Il loto rappresenta la purezza, la purificazione di corpo e mente nel fiorire della liberazione.
Il nodo infinito
Questo simbolo intrecciato senza inizio né fine rappresenta la connessione di ogni cosa, l’armonia dell’universo dove tutto è legato e non c’è distinzione. Un ciclo di causa ed effetto dove ogni cosa è unita, un amuleto per ricordare l’importanza delle azioni e delle parole che se mantenute positive ritornano a noi positive.
La ruota del Dharma
Il Dharma è il nostro destino, la legge dell’universo. La ruota del Dharma generalmente è una rappresentazione del Buddha stesso. Questa ruota rappresenta l’auspicio nel seguire gli insegnamenti del Buddha.
Il vaso del tesoro
Questo oggetto può essere riempito di diverse cose. Nel Buddismo rappresenta la salute, la prosperità, l’abbondanza. Una sorta di vaso dal contenuto inesauribile pieno di sacralità e armonia. Nello specifico rappresenta l’abbondanza spirituale del Buddha, un tesoro che non diminuisce mai.
Il vessillo della vittoria
Questo simbolo rappresenta la vittoria della saggezza sopra l’ignoranza, un vessillo dell’illuminazione del Buddha. Una vittoria contro l’orgoglio ed i desideri, il disequilibrio e la negatività.
Scarica l’APP Eventi Yoga
Eventi Yoga è il portale per gli amanti dello yoga che può rivelarsi molto utile, sia che tu sia un praticante, sia che tu sia un insegnante.

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Proposte Weekend Yoga divisi per mese
- Yoga nel fine settimana Gennaio
- Weekend Yoga a Febbraio
- Weekend Yoga a Marzo
- Weekend Yoga ad Aprile
- Weekend Yoga a Maggio
- Weekend Yoga a Giugno
- Weekend Yoga a Luglio
- Weekend Yoga ad Agosto
- Weekend Yoga a Settembre
- Yoga nel fine settimana ad Ottobre
- Yoga nel fine settimana a Novembre
- Yoga nel fine settimana a Dicembre
Vacanze e Ritiri Yoga divisi per regione d’Italia
- Vacanze Yoga in Abruzzo
- Vacanza Yoga in Alto Adige
- Vacanze Yoga in Campania
- Vacanza Yoga in Liguria
- Vacanze Yoga in Lombardia
- Vacanza Yoga in Puglia
- Vacanze Yoga in Sardegna
- Vacanza Yoga in Sicilia
- Vacanze Yoga in Toscana
- Vacanza Yoga in Trentino
- Vacanze Yoga in Umbria
- Vacanza Yoga in Veneto
Tre risorse interessanti per te
Mantra OM: cos’è e i suoi benefici sul corpo e mente
Namasté: il significato del saluto indiano
Iscriviti alla Newsletter
Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Colori Chakra: i colori dei 7 chakra e perché conoscerli - 27 Dicembre 2022
- Ritiro Yoga Ponte Ognissanti nella spiritualità d’Assisi - 5 Ottobre 2022
- Come combattere lo stress: 7 consigli pratici per ritrovare subito la tua serenità - 27 Settembre 2022
Seguici sui nostri social
Facebook LinkedIn Youtube Instagram