migliori orologi fitness per lo yoga

Lo yoga, nella sua completezza, è la disciplina ideale per chi ha l’intenzione di fare un percorso di crescita spirituale; non solo, però, perché si rivela perfetto anche per chi desidera ritagliarsi uno spazio lontano dallo stress quotidiano o ha bisogno di affrontare un percorso di attività fisica dolce mirata al recupero funzionale o posturale. Qualsiasi sia l’obiettivo, oggi come oggi la tecnologia può venirci in aiuto con gli ormai noti fitness o activity tracker; stiamo parlando di quei braccialetti/orologi da indossare che servono per monitorare le attività del nostro corpo durante l’attività fisica. Frequenza dei battiti cardiaci, passi, calorie bruciate, qualità del sonno, livello di stress e molti altri parametri possono essere tenuti sempre sotto controllo grazie a questi dispositivi; vediamo insieme di capire qual è l’orologio fitness migliore per lo yoga, considerando che la scelta è molto ampia, perfettamente in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza.

Orologio fitness migliore per lo yoga: Fitbit Charge

Quando si parla di orologio fitness migliore per lo yoga dobbiamo partire da un protagonista del settore come Fitbit Charge; uscito nel 2015 nella sua versione base è oggi arrivato alla nuovissima serie numero 3, estremamente tecnologica. Perfetto per monitorare i battiti cardiaci e la qualità del sonno, grazie a un particolare sensore che rivela addirittura le apnee notturne, ha sicuramente nella ricercatezza del design uno dei suoi punti di forza.

Ciò che contraddistingue, però, il Fitbit Charge dalla maggior parte degli altri orologi fitness è la presenza di Fitstar Yoga, un’app dedicata a chi pratica yoga; disponibili, video, consigli, lezioni, nonché la possibilità di tenere traccia dei propri risultati e di condividerli online.

Misfit Shine e Misfit Ray, tecnologia e lifestyle

Anche in questo caso vale un po’ il discorso fatto nel paragrafo precedente. Se cerchiamo l’orologio fitness migliore per lo yoga non possiamo fare a meno di rivolgerci ai modelli della Misfit. Della nota azienda californiana specializzata nella produzione di “appcessories” vi proponiamo Misfit Shine e Misfit Ray.

Uno dei punti di forza dalla Misfit è il design estremamente sofisticato. Entrambi gli smartband, infatti, sono piccoli “gioielli” non solo tecnologici, ma anche sotto il profilo estetico; il primo si presenta come un medaglione, mentre il secondo a forma cilindrica e tutti e due sono realizzati in acciaio satinato. Possono essere portati al braccio, montati sull’apposito cinturino, al collo, come fossero preziosi ciondoli, oppure addosso, grazie alla clip integrata.

Anche in questo caso abbiamo l’app dedicata allo yoga; presenti anche i sensori per registrare i battiti cardiaci, la qualità del sonno, le calorie bruciate e qualche altra funzione. Sia il Shine che il Ray sono indicati per chi non vuole essere disturbato durante la pratica da vibrazioni o notifiche; la possibilità di indossarli come fossero spille o medaglioni, infatti, rende questi orologi fitness particolarmente discreti. Ideali anche per chi ama il design minimal e chic.

Bellabeat Leaf, Nature and Urban, il tracker per la meditazione dedicato alle donne

Altro immancabile appuntamento per chi è alla ricerca dell’orologio fitness migliore per lo yoga: i tracker BellaBeat Leaf. Ideati da una creativa startup di San Francisco sono dedicati alle donne che amano meditare. Anche Leaf Nature e Leaf Urban sono realizzati a forma di gioiello: una foglia sormontata da una griglia decorativa in acciaio da indossare al collo, al braccio o come spilla.

Scelta di materiali ecologici, monitoraggio del battito cardiaco, delle calorie consumate e del sonno, rilevatore di stress, sensore per il ciclo mestruale e per la registrazione del ciclo riproduttivo femminile sono i punti di forza di questo braccialetto fitness. Rispettoso della natura, bello, elegante Bellabeat Leaf diventa anche coach motivazionale; avverte, infatti, quando lo stress supera i limiti e invita a prendersi 10 minuti per fare esercizi di respirazione.

Apple Watch, il top di gamma di Cupertino

Non poteva mancare nella nostra lista il dispositivo della “mela morsicata”, un must have per tutti gli appassionati di fitness. Va detto che ci troviamo di fronte ad uno smartwatch, decisamente più completo e tecnologico di un semplice activity tracker; l’Apple Watch, infatti, è una succursale dello smartphone, in quanto, almeno nelle versioni più recenti, è dotato di alloggiamento per SIM; abbiamo poi l’immancabile SIRI, l’assistente vocale di Apple, che risponde alle chiamate e invia messaggi.

Non mancano tuttavia le funzioni utili per uno yogi, come i soliti monitoraggi visti finora, cuore, passi, sonno e calorie; in aggiunta, è presente anche il rilevamento automatico dell’allenamento e tra le attività disponibili troviamo anche lo yoga.

Garmin Vivoactive, lo smartwatch con GPS

Concludiamo il nostro viaggio alla ricerca dell’orologio fitness migliore per lo yoga con il Garmin Vivoactive; come tutti i prodotti dell’azienda statunitense anche questo è uno smartwatch con GPS integrato, indipendente, quindi, dallo smartphone.

Dotato di Yoga+, l’app specifica per lo yoga, sono numerose anche le altre funzioni utili per chi pratica. Partiamo dalle più simpatiche, come la “barra della pigrizia” che si colora di rosso se si sta troppo fermi e attiva un alert che invita a fare un po’ di attività fisica; presenti anche le funzioni standard, come il rilevamento della frequenza cardiaca, le calorie consumate, i passi fatti e il monitoraggio del sonno.

Non manca, infine, almeno nella versione Music, la memoria per caricare le canzoni o le musiche preferite da ascoltare ovunque; il Garmin Vivoactive è dunque perfetto per chi si vuole estraniare e meditare  in tutta tranquillità.

The following two tabs change content below.
Ci occupiamo dei contenuti di EventiYoga e delle traduzioni dei contenuti da siti partner. Contattaci per avere maggiori informazioni su come promuoverti su e tramite Eventi Yoga. Puoi scriverci a info@eventiyoga.it.